giovedì 20 luglio 2017

VALPENNAVAIRE - Matteo e Dinda puntano in alto...


E' ormai da un po' di tempo che si sente sempre più parlare di queste falesie dell'alta Val Pennavaire, dove Andrea Dinda Bisio e Matteo Gambaro, i più attivi dell'Associazione ROC PENNAVAIRE, stanno lavorando da anni per tirare fuori linee da urlo.
Da una chiacchierata con Matteo:
...Le falesie Caffetteria e Astronave sono due settori chiodati da Dinda a partire da almeno 3 anni fa.
La Caffetteria l'avevamo scovata insieme in una delle nostre scorribande esplorative.
L'Astronave invece, l'aveva iniziata Dinda al tempo del Quartiere, un settore chiodato qualche anno fa sempre li in zona..

Il comprensorio ha un potenziale enorme ma la distanza, la stagionalità e le difficoltà medio alte hanno richiesto un bel po' di tempo per renderle in parte fruibili.
Io in cerca di progetti, l'anno scorso ho iniziato un altro settore ancora secret-spot, che conta già ben 25 linee dal 6 al 9, che renderemo fruibili a tutti a partire probabilmente dalla prossima stagione, al momento  ho interrotto i lavori nella falesia sopracitata per dedicarmi insieme al Dinda alle falesia Caffetteria e Astronave, dove molte sono ancora le potenzialità inespresse.
Cosi oltre alle vie già pubblicate ho liberato tutte le vie più umane all'Astronave compreso un 8b bellissimo "Apollo 13".
Ho chiodato un progetto che ha dell'incredibile per il prossimo autunno, di grado molto alto ma possibile.
Il caldo ci ha fatti spostare alla Caffetteria dove ho liberato la linea "Arabica" 8a, chiodata da Dinda anni prima, poi dimenticata, ma dopo una ripulita ha mostrato quanto era bella, ed è  già molto ripetuta.

In seguito sono nate altre tre linee tra cui "Arabesco" 8a+ e "Collino" 8b davvero molto belle, ed un  7c+ "Corretto" di cui ho fatto la F.A. come per le altre.
Abbiamo creato altri tre nuovi progetti estremi ognuno diverso dall'altro, due probabili 8c e una linea superiore in bellezza e difficoltà che credo rappresenterà la via di riferimento della alta valle negli anni avvenire.
Diciamo che i preparativi per la stagione buona sono terminati e gli obbiettivi sono, liberare queste linee per per l'autunno e naturalmente continuare al progetto ancora irrisolto all'erboristeria.
Dinda ha ultimato la chiodatura di una linea molto difficile che amplia la gamma della Caffetteria e sta sviluppando l'adiacente settore Il Pub, che ha bisogno di frequentazione e rappresenta quella gamma di gradi che mancanvano, dal 6b al 7a.
Scalare per me rappresenta avere degli obbiettivi, come tutti credo, tra lavoro e tempo a disposizione ho la fortuna è l'esperienza per scovare nuove linee, in un territorio che credo sia una miniera dell'alta difficoltà, e che tra qualche anno qualificherà la Val Pennavaire tra i centri di arrampicata più importanti d'Italia, per le sue grandissime variabili e diversità, anche perché da qualche tempo Dinda si sta dedicando a settori più facili cosi da ampliare la gamma.
Insomma prima c'era solo il medio difficile...   ...da ora e nel prossimo futuro avremo: il facile, il medio, il difficile è l'estremo.
E tanta, tanta qualità!!!

Gli chef consigliano oltre le vie già citate:
All'Astronave:
Prometeus 8b+
Discovery 7b+
Soyuz 7a+

Alla Caffetteria:
Arabica 8a
Effeti 8a
Esse4 7c

BUONA SCALATA A TUTTI !

AIRALE - ciao bella 7c+/8a di corsa

Domenica scorsa siamo tornati ad Airale per riuscire a scalare un po' al fresco ma anche perché ci piace la falesia.
Filippo Laurora su "Ciao bella" 
Si è unito alla cumpa anche il local Filippo Laurora (http://filippolaurora.blogspot.it), nonostante fosse sceso la sera prima da una salita al Castore e dovesse ritornare al Rif. Gnifetti in serata per una salita alla Parrot il mattino successivo.
Sapevo che in questa falesia aveva un progetto da chiudere e così il giorno prima gli avevo messaggiato che noi saremmo stati li.
Alle 11 siamo in falesia, io è le ragazze facciamo un paio di tiri ala settore Truna, Fil e Francesco salgono subito al settore Zampa.
Qundo arriviamo anche noi, Filippo ha già fatto un paio di tiri di riscaldo, tra cui "Peccato di gioventù" un 7a che mi piacerebbe riprovare per chiuderla, anche se l'unico giro fatto la volta precedente non mi aveva soddisfatto, ma sono curioso di vedere se la muscolatura della mia spalla fa progressi.
Francesco Paparella su "Peccati di gioventù"
Fil non mi da neppure il tempo di salire su una via laterale al suo progetto per fargli le foto dall'alto, ha fretta perché nel primo pomeriggio deve scappare per prendere la funivia e salire al rifugio dove è atteso.
Così lo guardo salire agile fino al crux, da dove salta fuori con un paio di dinamici e quattro strizzate, poi un po' di resistenza sulle ultime prese con gli avambracci che esplodono, ma la catena è sua.
"Bravo amico mio, ti sei fatto la via di corsa!"
Francesco fa un tentativo sul 7a ma viene respinto.
Alen su "Il suonatore Jionas"
Cinzia e Daniela salgono "XL Mountain" 6a+, e Fil fa di corsa "Cello fan" 7b/+ e poi sempre di corsa fa lo zaino e scappa alla volta del Monte Rosa.
Al promo giro su "Peccati di gioventù" rimango un pochino disorientato dalla quantità di segni di magnesite sul crux e mi appendo, ma le sensazioni sono buone e il giro successivo me lo bevo, "bravo Chiappino!"
Al giro dopo anche Fra sale il tiro e poi flasha "Fino alla fine" 6c+.
Le ragazze salgono "Il suonatore Jones" 6b+.
Scendiamo a Quincinetto che é sera, l'autostrada è intasata dalla coda (strano!) così optiamo per la tradizionale birra al bar "5 e 3 8" (sique e trei eutu) e poi alla pizzeria "Magna Rosa" per una eccellente pizza.
Una bellissima giornata in buona compagnia.

sabato 15 luglio 2017

FINALE - Falesia Tibet elenco vie aggiornato

Wafaa Amer su Lhotse 7a (pic by Gerry Fornaro)
Dopo l'entusiasmante riuscita del primo contest femminile "HOTSPOTFINALE" svolto appunto nella falesia di Bric Grigio il nuovo settore nato a destra di quest'ultima per mano della rinomata ditta Fornaro&C, il settore Tibet e' stato preso d'assalto da climbers in vena di cimentarsi sulle vie scelte per il contest o sulle nuovissime da liberare.
La falesia è raggiungibile seguendo il sentiero che sale passando davanti all'Agriturismo Cà d'Alice e proseguendo poi sotto la falesia di Bric Grigio proseguendo ancora verso destra in pochi minuti si raggiunge il nuovo settore.
In questo periodo il settore va in ombra dopo le 15. 
Questa falesia è un gioiellino ma,   ...bisogna andarci belli tonici!


Ecco l'elenco delle via da sx verso dx : 
1 - IL LEOPARDO DELLE NEVI  7a+ 
stupendo  spigolo strapiombante aereo e audace nella linea, sicuramente una delle più gettonate!
FA di Sebastian Bush, 1^ ripetizione femminile di Raffaella Cattalorda.
2 - PILASTRO LASHA  6c 
bella via lunga con uscita impegnativa
3 - BLACKMOUNTAIN  7a
la più lunga della falesia quasi 30 mt.  molto bella con uscita da intuire
4 - NEPTUSE ?
...in odor di 8b ma ancora da liberare. Linea pura probabile must nel futuro.
5 - VIA I CINESI DEL TIBET   7c 
strapiombante lavagna fisica con blocco intenso 
FA di  Lorenzo Fornaro, 1^ ripetizione di Sebastian Bush.
6 - ANNAPURNA 6B  
la piu facile del settore ...ma non banale
7 - LHOTSE 7A  
fantastico  pilastro di dita .....on sight di Wafaa Amer e Raffa Cattalorda durante il contest.
8 - K2   8a 
FA di  Lorenzo Fornaro, 1^ ripetizione di Sebastian Bush.
9 - EVEREST ?
da liberare presenta una sezione estrema.
10 - PUMORI  7b+ 
FA di Sebastian Bush.
11 - KAILASH ?
ultima nata nella parte dx  e non sarà facile.....

BUONA SCALATA A TUTTI !!!

venerdì 14 luglio 2017

Pietro Biagini e Camilla Moroni spirito olimpico

Questi due ragazzi sono i rappresentanti genovesi, selezionati dalla FASI tra i più promettenti nel panorama italiano, per l'arrampicata sportiva a livello competitivo.
Sono stati convocati al Primo Raduno Collegiale Preparazione Olimpica, lo scorso mese ( 14 15 e 16 Giugno) presso il Centro Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma.

Camilla 16 anni Pietro 17, tanta voglia di lottare e di impegnarsi al massimo a livello agonistico, una passione ed una importante decisione, che porta, loro e le rispettive famiglie, a dover sacrificare le uscite in falesia per sobbarcarsi lunghe trasferte alla ricerca di palestre attrezzate per potersi allenare nelle tre discipline richieste dalle competizioni (Lead, Boulder e Speed).
Purtroppo in Liguria non abbiamo neanche una palestra attrezzata per Lead e Speed.
Oggi sono partiti alla volta di Arco di Trento dove parteciperanno alla gara di Campionato Italiano Speed, contemporaneamente, sempre ad Arco, sono stati convocati per la combinata, dai tecnici e medici del CONI per la preparazione preolimpica, dove sranno esaminati per quello che dovrebbe poi essere il format delle prossime olimpiadi.
Gli impegni futuri per i due ragazzi sono intensi e molteplici: dopo Arco si trasferiranno in Francia all'Argentiere per disputare la la Coppa Europa Boulder (18 e 19 luglio).
Successivamente, il 5 e 6 agosto, Camilla sarà in Bulgaria per il Campionato Europeo Boulder di Sofia.
Mentre Pietro parteciperà in Austria al Campionato Europeo Lead a  Mitteldorf il 13 e 14 agosto.
La seconda quindicina di agosto si ricongiungeranno in Austria, per allenarsi nella palestra di Insbruk dove ai primi di settembre parteciperanno al Campionato Mondiale come combinatisti.
Sembra che i ragazzi abbiano un calendario bello pieno!!!
Ma non sono uniti solo dallo spirito olimpico e riescono anche a ritagliarsi qualche momento per loro, ultimamente sono stati in Svizzera a fare blocchi nel sito di Magic Wood e si sono levati qualche bella soddisfazione:
Performance Pietro
Pietro a Magic Wood


8A Octopussy
7C Small jack
8A Free for all
8A The right hand of darkness
7C Honenzone
8A Intermezzo left
7B Blown Away
7C+ Intermezzo dyno
8A Foxy Dyno
8A Muttertag
8A+ Body Count
8A+ The left hand of darkness
8B Riverbed

Camilla a Magic Wood
Performance Camilla
7C Microcosmos
7C Minisex
7C Man of a cow
7C Intermezzo
7B+ Höhenrausch
7A+ Protektor
7C Jack the chipper












I ragazzi credono fortemente in questa avventura/progetto così come i loro genitori, 
e noi ci uniamo a loro per sostenerli fino alla fine.



IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI !!!

giovedì 6 luglio 2017

ROC PENNAVAIRE - News

A tutti gli iscritti dell’Associazione:

Astronave e Caffetteria i due settori estivi dell’alta Val Pennavaire stanno decollando!!!!!!!!!!!!!  Con l’uscita della guidina sono sempre di più i climbers che si spingono in alta valle a provare nuovi progetti. Nel mentre in questi settori continua il lavoro di chiodatura: all’Astronave Matteo chioda e pulisce Discovery liberata da Federico Rimembrana e dedicata a un suo amico scomparso di recente. Sempre all’astronave Matteo & Dinda in combinata  chiodano  un nuovo progetto …una linea breve e incredibile di alta difficoltà. Alla Caffetteria invece pulito e liberato Arabica (8a) via top del settore e chiodata e liberata L2 di Arabesco  (8a+ 5 stelle!!!!!!!!!!) e chiodata nuova linea a destra di Arabesco con L1 6c e L2 progetto 8a/b. Liberato Corretto 7c+ (partenza a destra di Esse12 e uscita su Esse12 e chiodata diretta indipendente (Progetto sull’8c). Chiodata infine connessione tra Intenso e Effeti   (Progetto sull’8c).

Se con tutti questi gradi alti vi siete ubriacati vi riporto a realtà più umane: Dinda e Maurizio vi stanno preparando un settore super bello e assolutamente no big per l’autunno inverno. Rimanete connessi sarà una bella novità!!!!!!!!!!!!

Come potete vedere  la nostra attività di chiodatura e manutenzione è sempre in corso! Siamo, però, in continua necessità di materiali, perciò, per chi non avesse ancora provveduto a rinnovare la tessera, chiederemmo cortesemente di poter procedere, per darci una mano a recuperare risorse per gli acquisti! Grazie a tutti per il supporto !!!!!!!!!!!


 


lunedì 3 luglio 2017

FINALE - Bric Reseghe

Francesco su "Ali, Nenna e Kikin" 6b+
Sabato scorso abbiamo fatto visita alla falesia del Bric Reseghe, a dire il vero ci avevamo già fatto una capatina l'autunno scorso ma poi il caldo ci aveva fatto girare sui tacchi senza nemmeno togliere lo zaino dalle spalle, per questo motivo l'idea dei miei amici di andarci nel mese di luglio mi sembrava assurda.
Il forte vento e le temperature basse ed il secco che ha investito la Liguria negli ultimi giorni mi hanno fatto ricredere.
Abbiamo così potuto arrampicare addirittura al sole senza accusare minimamente il caldo.
Dalle 14 in poi l'ombra l'ha fatta da padrona ed abbiamo addirittura indossare la felpa, da non crederci!
La barra di roccia è lunga circa un centinaio di metri e ci sono 70 vie, due terzi delle quali facili (3b ...6a) e abbattute (con terra e vegetazione), mentre la parte più a destra otre senta delle linee più lunghe e più interessanti (6b ...7a ...fino all'8a).
Muri a secco e coltivazioni attraversando la bellissima borgata medioevale di Lacremà

Per l'avvicinamento:
Da Final Pia dirigersi verso la borgata medioevale di Lacremà, parcheggiare presso l'antica chiesa dell'XI secolo, attraversare l'abitato di Lacremà e seguire il sentiero che sale a sinistra.
Si incontra, subito dopo aver lasciato l'abitato, una deviazione a sinistra da non prendere, si continua fincheggiando una casa in costruzione e poco dopo si incontra una deviazione a destra, da non prendere, continuare per la rampa di ciottolato incima alla quale finalmente potete prendere la deviazione a destra che in breve vi porta alla falesia.
La falesia è indicata per le mezze stagioni.
L'elenco delle vie lo trovate su Climbook (solo su smartphone):
http://www.climbook.com/falesie/1037-finale-bric-reseghe/vie

PURTROPPO, PUR ESSENDO UN VECCHIO FINALEROS, HO SCOPERTO SOLO AL MIO RITORNO CHE SULLA FALESIA VIGE IL DIVIETO DI ARRAMPICATA, PER NIDIFICAZIONE RAPACI, DAL 1 GENNAIO AL 31 LUGLIO.
SI RACCOMANDA QUINDI DI FREQUENTARLA SOLO NEI PERIODI IN CUI E' PERMESSO! 

lunedì 19 giugno 2017

PIEMONTE - Airale una falesia per tutti

Ieri, in compagnia di Gino, Antonella, Francesco, Daniele e la superlocal Cristina,  siamo andati a far visita alla falesia di Airale.

Alexio su "Peccati di gioventù"
Non avevamo voglia di stare in coda sulla A10 che in questo periodo è piena di vacanzieri e merenderi che creano lunghe code.
Abbiamo puntato verso la Vallée fermandoci al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta, nel piccolo e simpatico paesino di Airale.
Poche centinaia di metri dopo l'uscita di Quincinetto proseguendo a sinistra verso Carema/Donnas sulla SS26 si incontra sulla destra l'indicazione stradale.
Si raccomanda di lasciare le auto parcheggiate bene per non creare problemi e/o screzi  con gli abitanti della piccola e tranquilla borgata (se non si trova parcheggio nella borgata è consigliabile lasciare l'auto nello spiazzo sulla statale all'altezza del cartello che indica la deviazione, sono solo 200 m. in più di cammino).
I bellissimi vigneti di Airale
Nella borgata ci sono delle indicazioni (cartelli in legno) che in breve attraversando bellissimi vigneti a pergolato, portano alla prima struttura, settore Truna, dove ci sono una o due  multi-pitch tra queste la via Parè e 4 monotiri di placca che non superano il 6a+.
Elenco vie da sx a dx:
1 - Camping Mombarone 6a
2 - Buon compleanno 6a+
3 - Viper 6a
4 - Vertical rock 5c
Settore Zampa
Proseguendo per scalini di pietra nel bosco di castagni si arriva al settore Zampa (consigliato in questo periodo perché esposto a N/NE e sempre ventilato.
Elenco vie da sx a dx:
1 - Il mio nome è leggenda 7a+/7b
2 - Fino alla fine 6c+
3 - Peccati di Gioventù 7a
4 - Cellofan 7b/+
5 - Ciao bella ba 7c+/8a
6 - Dita autoctone 7b
7 - La boule natural 7b
8 - La boule proget
9 - XL Mountain 6a/+
10 - Zampa 7c+
11 - As tear go by 6c
12 - Il suonatora Jones 6b+
13 - Sara 6c+
14 - Tacykardia 7a
15 - Tien Rosanna coll'Antonio 6c/+