domenica 10 settembre 2023

PIEMONTE - Falesia dei Saraceni Alta Val Tanaro

Ieri abbiamo fatto una trasferta in Piemonte, dalle parti di Ormea, nell'Alta Val Tanaro dove è stata attrezzata e inaugurata la settimana scorsa la Falesia dei Saraceni presso la piccola frazione di Barchi.


Al momento ci sono 17 linee perfettamente attrezzate, le difficolta vanno dal 6a al 7b+, la lunghezza varia dai 15 ai 30 metri, la scalata è piuttosto atletica anche se la maggior parte dei tiri non arriva al grado 7. Noi abbiamo provato/fatto una decina di tiri e tutti piacevoli e di soddisfazione. L'esposizione è nord pieno, quindi fresca anche nelle giornate più calde. La roccia è il tipico calcare dell'Alta Val Tanaro.

Barbara Belloro su “il palanchino nella roccia”

Avvicinamento: percorrere la SP28 tra Garessio e Ormea più o meno all'altezza del km. 86 attraversare il ponte dove c'è l'indicazione per la frazione di BARCHI, poco prima di arrivare alle case prendere una deviazione a sinistra e costeggiare il fiume fino all'inizio della strada sterrata dove bisogna parcheggiare, proseguire a piedi per circa 800/900 metri sullo sterrato fino al cartello (a dx) che indica il sentiero per la falesia, il tratto è tutto abbastanza in piano ad eccezione degl'ultimi metri dalla strada sterrata alla base della falesia. 

Alessandro Pansini su “Garessini con amour”

La falesia nel complesso ci è piaciuta, anche se al primo colpo d’occhio ci ha lasciati un po’ dubbiosi, ma una volta messe le mani sulla roccia ci siamo divertiti e penso che torneremo sicuramente, anche perché qualche conto è rimasto in sospeso.

Le vie da sx a dx:

  1. Sbarbatello 6c 25 m.
  2. Los camino de la vida 7a+ 25 m.
  3. Puntati 6c 20 m.
  4. La torre (progetto) 17 m.
  5. P.P.F. (panna, porri, funghi) 7a/+ 17 m.
  6. Erbette della salute 6c+/7a 17 m.
  7. Garessini con amour 7b 20 m.
  8. Ormeasco superiore L1 6b - L2 7b 20 m.
  9. IsaPisa ciack 6b 20 m.
  10. Giù per il buco 6c 30 m.
  11. Il palanchino nella roccia L1 6b+ L2 7b 30 m.
  12. Pippa Pota! 6c 30m.
  13. Ciubecca 6b 17 m.
  14. Mago soffiatoris 6b 30 m.
  15. Cubo mutismo 6b+ 25 m.
  16. Cannabis line 6a+ 22 m.
  17. Maga Magolla 6a 25 m.
BUONA SCALATA A TUTTI !

sabato 19 agosto 2023

FINALE - new spot by Anna Enrich


Per chi ha occhio e passione le pareti finalere non finiscono mai di riservare sorprese.

A Bric Scimarco l’instancabile climber Svizzera Anna Enrich ha scovato una linea di 35 metri: 

…> Ciao Alessio! Questa settimana ho aperto una nuova via di 35m a Bric Scimarco. Si chiama “Valtellina Club” e si trova a destra di “Al di là del mare”. Mi piace  👍 *** e l’ho gradata 7a (ancora da confermare) 

Anna <

A buon intenditor poche parole…

BUONA SCALATA A TUTTI!

martedì 15 agosto 2023

FINALE - una Falesia della Madonna (falesie ombrose #3)


Dobbiamo a Geppe, Mauro e Davide Carena ed Angelo Manella, alla loro inesauribile passione di determinati cercatori, la nascita di questo nuovo settore della Val Cornei, che doveva rimanere segreto fino all’autunno, in realtà è stato visitato già da molti climbers local e non.

Alessio su "Il giometra"

Si sviluppa su di una comoda cengia a mezza costa nella parte terminale, destra orografica, del Rio Cornei, di rimpetto al Tempio del Vento.

Lynn Hill su "C'era una tacca"

La falesia è esposta a nord, praticamente all’ombra tutto il giorno, eccetto per quel breve periodo a cavallo tra giugno e luglio quando il sole, nelle prime ore del mattino e verso il tramonto, riesce a illuminare di taglio alcune porzioni di roccia.

ACCESSO: partendo dalla pizzeria Cornei prendere lo sterrato che porta rian Cornei, 50 metri prima di giungere al letto del torrente prendere l'evidente traccia di sentiero sulla sinistra che in 10/15 minuti di ripido sentiero con corde fisse  porta alle prime vie della falesia

Le vie da destra a sinistra:

1 -Ti piace il buco 7a 22 m.
2 - C'era una tacca 7a 28 m.
3 - C'era una tacca + cris 7b/+ 28 m. (concatenamento 2 su 4)
4 - Re Cravasard + cros 6c 28 m. (concatenamento 4 su 2)
5 - Re Cravasard 7b 25 m.
6 - Primi passi di Camilla 6b 18 m.
7 - Pupy 5c 18 m.
8 - Kagabandoro 6c 28 m.
9 - Alegri 6b 28 m.
10 - Non so se c'entra... 6c 28 m. (concatenamento 15 su 14)
11 - Un pollo nella nassa 6b 25 m.
12 - Non so se 7b+ 23 m.
12 bis - Mare amaro 6b+ 25 m.
13 - Alien (progetto)
14 - Lo-Fi Tu (progetto)
15 - Lo-Fi Wuhan 7c
16 - Pennafaide 7a+ 25 m.
17 - La via 8a/+ 25 m.
18 - La bella stagione 6b 25 m
19 - Marta 6a 18 m.
20 - Davide 7a 15 m.
21 - Lingegnere 7c 28 m.
22 - Nera Fiera 7a 28 m.
23 - For... only biker 6b+ 25 m.
24 - Il giometra 6b 25 m.
25 - Angiolina 7b 22 m.




Il materiale è stato offerto dagli stessi chiodatori con il contributo di alcuni amici e di chi ha versato un obolo nella "bisciua" presso il bar La Scaletta

***  NOTE: sconsigliato per chi ha bambini al seguito.

BUONA SCALATA A TUTTI !

martedì 1 agosto 2023

VALLE'E - Falesia Magmatica (secondo giro)


Dopo quattro anni dalla prima visita, eccoci nuovamente alla base di questa falesia della bassa Vallée. L'impressione a prima vista è sempre un po' così così, non da subito un'impressione friendly come la sorella Gettaz circa un km più vanti. La parete sembra discontinua e le vie corte e bouderose, i tiri di riscaldo (5c) ti danno subito il benvenuto, ma poi quando ci prendi confidenza, ti accorgi che non sono poi così corti ed i movimenti sono tutti interessanti, eleganti e mai da prendere sottogamba.


Questo bel gioiellino è stato scoperto e valorizzato dopo un notevole lavoro di pulizia e chiodatura dal local Nyal Vigna, si può dire che la falesia è composta da tre settori con un totale di 26 linee: Il settore basso (dove si arriva) composto da 14 linee, più due linee molto a sinistra su due torrioni separati dalla falesia principale. ed un settore superiore con 10 linee belle e piuttosto esigenti, la cengia non è troppo comoda, caratterizzata da una placca inclinata ed un lungo cavo d'acciaio.


Noi abbiamo arrampicato già dalle 12 ma con il cielo parzialmente nuvoloso ed una bella brezza che manteneva ottime le condizioni, il sole nella parte bassa va via dopo le 14 mentre nella parte alta bisogna aspettare le 15/15:30.


Si raccomanda di parcheggiare dopo l'abitata di Berger dove uno spiazzo sulla destra consente il parcheggio a 3/4 macchine e poco più avanti ci sono altri parcheggi. Non occupare gli spazzi che servono agli abitanti della frazione per svolgere il loro lavoro.

Tutte le info sulle vie e sui gradi li potete trovare a questo LINK, o sulla guida "VALLE D'AOSTA SPORT CLIMBING" di Massimo Bal e Patrick Raspo.


BUONA SCALATA A TUTTI !

FINALE - Falesie ombrose #2


Alessio su "Motus interruptus"

Sembra essere arrivata una temperatura accettabile dopo un lungo periodo di caldazza insopportabile, era quasi impossibile scalare nel finalese anche all'ombra, molti climber sono andati in trasferta, chi in montagna, qualcuno oltralpe, cercando un po' di refrigerio.

Cinzia su "La signora del mio anello"

Per chi, come noi, è dovuto rimanere nei dintorni, ha solo sofferto tanto caldo e tanta umidità, si potevano solo fare un paio di tiri al mattino e poi gelato o birretta fresca.

Ieri per la prima volta abbiamo nuovamente trovato le giuste condizioni per godere della scalata. Siamo stati a Bric del Frate una delle falesie della valle ell'Aquila che vanno in ombra verso mezzogiorno e godono di una discreta ventilazione. Abbiamo scalato nel settore centrale su quell'imponente e bellissimo muro con vie che variano dai 15 ai 35 metri, i gradi vanno dal 5c al 7b e lo stile è quello classico finalero dove bisogna avere buone dita ed altrettanta dimestichezza con i piedi, quella scalata un po' old-style che in palestra non si pratica più.

Pans su "Motus interruptus"


L'accesso non è comodissimo ci vogliono almeno 20'/25' per arrivare in falesia partendo da Feglino e seguendo a tornanti fin sotto la falesia, ma ne vale sicuramente la pena. 

Le vie da sx a dx:

  1. Disgregazoine cellulare 6a+ 15 m.
  2. Testa o croce 6b 28 m.
  3. Luce di venere 7a 32 m.
  4. La festa dei folli 7b 35 m.
  5. Giobbetta + Rediviva 7c? 40 m.
  6. Giobbetta dx 6c 28 m.
  7. Vita d'artista L1+L2 6a+ 38 m.
  8. Sto acciso che guai 6b 30 m.
  9. Maestri di sogni impossibili L1 6b + L2 6c+/7a 35 m.
  10. La signora del mio anello 6c 35 m.
  11. Motus interruptus 6b 25 m.
  12. Spigolo retrò 7a+ 25 m.
  13. Diedro Mirko sport 6a+ 28 m.
  14. Taquile 6a 28 m.

BUONA SCALATA AL FRESO A TUTTI !

mercoledì 21 giugno 2023

SARDEGNA - S’Assa Bella



 

In questo ennesimo pellegrinaggio in terra Sarda (o terra Santa, come direbbe un mio amico) siamo stati nel settore di S’Assa Bella, un settore forse meno conosciuto o forse è più corretto dire meno frequentato. Probabilmente perché fino a poco tempo fa c’erano solo tiri di livello medio-alto, adesso nella parte all’estrema destra ci sono otto linee belle e facili, che vanno all’ombra gia a metà mattinata e danno la possibilità anche ai nobig di frequentare il settore.


Sicuramente la parte più interessante è quella centrale dove ci sono linee leggermente strapiombanti e di grado medio-alto molto estetiche.

Consigliamo una visita per chi arrampica nei dintorni di Ulàssai, a noi è piaciuta molto.

Vie che abbiamo provato e consigliamo:
  • Hungaryan dance 6a+
  • Clandestini 6a+
  • Nannaicecream 6a
  • L’alcolista 7a
  • Basta Marco 6c
  • Offerta grazie al cazzo 7b
  • Il cinghiale 7b+
  • I think, Ismell, arrête L1+L2 a dx 6b?


BUONA SCALATA A TUTTI !

lunedì 5 giugno 2023

FINALE - Falesie ombrose #1

Oramai nelle falesie al sole non si riesce più a scalare, anche se qualche nostalgico della tintarella ci prova ancora con il rischio di trovarsi la schiena arrostita a fine giornata.

Settore della Goletta

La Val Cornei, lato destro orografico, è sicuramente una tra posti più gettonati dove si trovano parecchi settori all'ombra. Alcuni già dal primo mattino con il sole che fa capolino a fine giornata, in altri l'ombra arriva verso metà mattinata ma poi rimangono all'ombra per tutto il giorno.

Le falesie della Goletta e del Cortometraggio, chiodate da G.Nota e C.Paiola, oramai praticamente unite in un unica grande falesia dopo l'intervento effettuato da L.Biondi e D.Spatari che hanno chiodato quel tratto di parete ancora libero tra i due settori, battezzandolo poi Lungometraggio

La falesia è all'ombra già dal primo mattino e rimane all'ombra quasi tutto il giorno, solo alcune vie vengono illuminate dal sole dalle 17 (in questo periodo). 

Le pareti sono quasi sempre verticali o in leggero strapiombo, caratterizzate da buchi lontani e tanti svasi. Non è una falesia per famiglie, la base non è particolarmente comoda ed in alcuni punti può risultare pericolosa.

L'avvicinamento può essere effettuato dal basso, parcheggiando nei pressi della Pizzeria Cornei e poi risalendo la valle omonima 200 m. circa dopo il bivio per la Gola dei Briganti si incontra sulla sinistra un evidente sentiero che in breve conduce alla base della falesia. oppure parcheggiando presso il Bar dell'Orco per poi scendere la Val Cornei fino ad incontrare sulla destra il sentiero che porta alla base della falesia. Avvicinamento di 25 minuti da ambo le parti.

Le vie da sx a dx :

LA GOLETTA

  1. Tati 6a 12 m.
  2. Facciamo pace 6a+ 15 m.
  3. Falsitudine 6b 15 m.
  4. Facciamo all'amore 6a+ 15 m.
  5. Brontolo 6b 15 m.
  6. Super Artur 6b+ 
  7. ...e barvo Zamba 6b+ 20 m.
  8. L'eliseo degli anni 60 6b+ 22 m.
  9. Avanzo 6b 22m
  10. Alle cinque della sera 6a+ 25 m.
  11. Olla 6a+ 20 m.
  12. Bellissimo amore, nettare del mio cuore 6c 27 m. 
  13. I marchi 6b+ 25 m.
  14. Per i soliti assenti 7a+ 25 m.
LUNGOMETRAGGIO
  1. Pesce pilota 6b 25 m.
  2. Peter Graffin 7a 25 m.
  3. Clarabella 7a+ 25 m.
  4. Araba Fenice 7a 25 m.
  5. La cocorita 6c+ 25 m.
  6. Merlotto 6c 25 m.
  7. Strapon 6b 25 m.
  8. Pappagallo all'alba 6c 25 m.
  9. Paola & Mauri 6b+ 25 m
  10. Nonna Pina 7a+ 25 m.
  11. Ben Hulk 6c+ 25 m.
  12. Adam & Chris 7a 25 m.
  13. Ottovolante 6c 25 m.
CORTOMETRAGGIO
  1. Grouncho 6b 15 m.
  2. 8 millimetri 6c+ 15 m.
  3. Diavoletto 6c 15 m.
  4. Anomis 6c 15 m.
  5. Luce al contrario 6c 15 m.
  6. Nightmare 6c 12 m.
  7. Maschio beta 6b 12 m.
  8. Principessa 6c 12 m.
  9. Charly 6b+ 15 m.

BUONA SCALATA A TUTTI !