mercoledì 25 dicembre 2024
martedì 17 dicembre 2024
FINALE - Due linee storiche richiodate da Anna Enrich nel 2024
![]() |
La linea di "Prima fessurea" |
sabato 7 dicembre 2024
Gestione della mente e del corpo nella scalata by Raffa Cottalorda
Cosa ne pensate se avessi creato un corso compresso dove sono riuscita a mettere in attività e parole tutto il mio crescere nel mondo dell’arrampicata, grazie alle vie, alle sfide, alla fretta di andarmene, alla voce che mi boicotta, alla paura di volare, alla paura di chiudere una via, all’autoanalisi, al fidarmi di chi aveva più esperienza però al lasciare spazio alla mia intuizione, al mio ascoltare il corpo, al volermi prendere cura di me, e in tutto questo al volermi superare, non solo con il grado; sono le sfide grandi che fanno la differenza, il grado é solo un numero per essere riconosciuto dagli altri, ma alla fine di tutto la cosa più profonda e preziosa di tutte é darci a noi stessi il nostro riconoscimento, si riconoscerci, perché i giudici più severi siamo sempre noi!
I temi trattati sono:
1) allenamento mentale/motivazionale/energetico ;
2) come gestire le emozioni attraverso la coscienza e ascolto del corpo e varie tecniche usate in kinesiologia; meditazione di radicamento; respirazione;
3) tattica, come gestire una via di arrampicata (un progetto) il meglio possibile, considerando tutti i fattori che non sono la preparazione fisica ( lavoro con la voce interna, motivazione, etc.) ;
4) conoscenza e ascolto del corpo ( si faranno attività come yoga, Qi gong, stretching, automassaggio);
5) come prendersi cura di se stessi prima e dopo l’arrampicata
6) come estrarre l’insegnamento di vita da ogni via e da ogni giornata di arrampicata 🫶🏼
BUONA LEZIONE A TUTTI!
lunedì 11 novembre 2024
RAGAZZE DI MONTAGNA si raccontano
RAGAZZE di MONTAGNA
con ARIANNA TRICOMI (3 volte campionessa mondiale di Ski Freeride) e DEBORAH COMPAGNONI (leggenda dello sci alpino che presenterà il suo libro una "Ragazza di Montagna", ed. Rizzoli).
Modera la serata Marcello Cominetti, alpinista.
Ingresso libero
fino a esaurimento posti.
sabato 9 novembre 2024
FINALE - Una storia Estranea
Nella falesia di Montesordo c'è una linea bella e accattivante, chiodata nel lontano 1997 dai Finaleros Lorenzo Cavanna e Andrea Gallo, che da sempre si porta dietro la pesante etichetta di "impossibile" quindi evitata da molti.
![]() |
Anna dopo la performance |
![]() |
La linea di Estranea |
Poi la scorsa primavera, i due svizzeri Anna Enrich e Mike Schwitter, che in quell'antro rosso hanno fatto parecchio lavoro trasformandolo in un bellissimo parco giochi, hanno messo mano anche alla linea di ESTRANEA, richiodando sia la prima che la seconda lunghezza, riposizionando qualche protezione che impediva alla corda di scorrere agevolmente.
![]() |
1^ RP femminile |
Ma la storia non è finita qui perché, parlando con loro, sono venuto a conoscenza che nel 1999 Mike aveva fatto la FA della via, che allora era di un'unica lunghezza, proponendo anche lui lo stesso grado di 7c+.
La guida dove Mike aveva riportato la sua performance |
Una vera storia Finalera, una storia Estranea!!!
Buona scalata a tutti!
martedì 15 ottobre 2024
SARDEGNA - Dinopark
Abbiamo percorso un breve tratto di Selvaggio Blu per andare a vedere una falesia che non avevamo ancora frequentato: Dinopark.
![]() |
Noi abbiamo scalato a Ironia i tiri sono divertenti e ci si può passare tranquillamente una giornata.
La falesia è sul versante a NE di Punta Du Mulone e va all’ombra presto in questo periodo.
Buona scalata a tutti!
venerdì 12 luglio 2024
PIEMONTE - back in the Tanaro Valley
Parola d'ordine fuggire dalla maccaja!
![]() |
vecchie glorie |
![]() |
Cinzia su "Giù per il buco" 6c |
Torneremo sicuramente ancora qualche volta.
![]() |
Alessio su "Pippa Pota!" 6c |
giovedì 16 maggio 2024
FINALE - Falesia Vietcong
È stata ufficialmente inaugurata sabato scorso, anche se i lavori alla falesia sono iniziati due anni fa ad opera dei cugini Lore e Massi Fornaro coadiuvati nella parte destra da Roberto Conti, fittoni e catene offerte dalle loro tasche.

La falesia si trova sul lato destro orografico della val Cornei a circa 10' minuti dal parcheggio della pizzeria Cornei.
![]() |
Lore su "Umbabarauma" 8b |
Avvicinamento: risalire il sentiero che percorre la valle ed al termine di una ripida salita attrezzata con corda fissa, prendere la traccia di sentiero a sinistra che in breve porte alla base della falesia. Oppure costeggiare la base della falesia "canyon" e seguire la traccia che in breve porta alla base della falesia.
![]() |
Massi su "Halleluhwah" 7b |
L'esposizione a N/NE permette una frequentazione in primavera, estate e autunno, le vie sono principalmente di muro con un'altezza che varia tra i 15 ed i 20 metri, le difficoltà variano dal 5a all'8c.
![]() |
Alessio su “Ket-bra” 6a+ |
Tutte le vie di difficoltà medio/alta sono state liberate da Lore, che ne ha proposto il grado.
Le vie da sx a dx:
- Vietcong 6b+ 15 m.
- Trenbolone 6b 20 m.
- Non posso cagare verso l'alto 6c 20 m.
- Borghetti 6c 20 m. (Finisce sulla catena a sinistra)
- Umbabarauma 8b 20 m. (Partenza in comune con "Borghetti", gira a destra sull'evidente spigolo strapiombante)
- Luuanda 8c 25 m. (Prosecuzione del tiro precedente)
- Di cosa un'altra volta 7a 15 m.
- Saudosa Bahia 7a 15 m.
- Tago Mago 8a 20 m.
- Erezione epossidica 7a 20 m.
- Halleluhwah 7b 20 m.
- Pedrito's way 6b 22 m.
- Zmrd na tri 7a 20 m.
- Livia 7c 25 m.
- Barbanera 6c 20 m. (parte in comune con la precedente poi a destra nel diedro)
- Phata phisique 7b+ 20 m.
- Ahoy shoner 8a+ 18 m.
- Vedrai sopra 6c+ 15 m.
- Futitoto 7a+ 15 m. (Chiodatori: Claudio Giorgioni e Christian Scrimaglio)
- Teranyina 7a 15 m.
- Cervo scatenato 7b 16 m. (uscita in comune con la precedente)
- Ket-bra 6a+ 15 m.
- Cholo banderas 6a+ 15 m.
- Manoni 5b 15 m.
- Segoni 5a 15 m.
- Un maillon di troppo 6b+ 15 m. (Chiodatori: Claudio Giorgioni e Christian Scrimaglio)
- Lice 6c 15 m.
- K... sardo, K... largo 8a 15 m.
- Giubileo anale 6c 15 m.
- Gli afronauti 6b 15 m.
- Seth putnam 6b+ 15 m.
venerdì 10 maggio 2024
FINALE - Settori per mezze stagioni #4
Il lato destro orografico della Valle dell'Aquila con i suoi settori illuminati dal sole al mattino e all'ombra nel pomeriggio è l'ideale per questo periodo di mezza stagione (ma esistono ancora le mezze stagioni?), si riesce ancora a scalare con il tiepido sole mattutino per poi proseguire la giornata nella frescura pomeridiana.
![]() |
Antonella su Booki |
In settimana siamo stai a visitare le falesie di Bric Grigio settore sinistro e La piccola falesia dei Tre Frati, due settori che offrono tiri non particolarmente lunghi (25 m. max) con una buona roccia a gocce e buchi, principalmente No-Big adatte a tutti.
![]() |
Cinzia su Take it easy |
La basi di entrambe le falesie sono abbastanza comode immerse tra gli alberi adatte anche a famiglie con prole.
La camminata dal parcheggio dell'ex-B&B Ca' d'Alice fino alla base delle faleie molto vicine tra loro è di circa 20'/25' su comodo sentiero.
Le vie di Bric Brigio s.s. da Sx a Dx
- Booki 6b+ 20 m.
- La svolta 6a+ 20 m.
- Me la faccio 6a+ 30 m.
- Manca poco 5c 30 m.
- Incastro 5c 30 m.
- Va lì va la 5c+ 25 m.
- Senza nome 6a+ 25 m.
- Pecunia sua 6a 20 m.
- Dopolavoro 5c 20 m.
- Colpo basso 6a 15 m.
- Sotto vento 6a 20 m.
- Sotto sforzo 6b 20 m.
- Sotto vuoto 6b 18 m.
- Bravi ragazzi 4c 18 m.
- Boccone amaro 6a 18 m.
- Barbalbero 6a 18 m.
- Via uno 6a 20 m.
- Via due 6b 20 m.
- via tre 6a+ 20 m
- Via quattro 6b 20 m.
- Via cinque 6a+ 22 m.
- Aspettando te 5c 15 m.
- Buon anno 5c 18 m.
- Via sei 6a 20 m.
- Via sette 6c 25 m.
- Via otto 6a+ 25 m.
- Dito del sonno 6b+ 17 m.
- Mirrernacht 6a+ 20 m.
- Nonna Pina 6a 12 m.
- Spigolo 6a 10 m.
- Valentistag 7a 10 m.
- Starlight 7a 15 m.
- Video 7a 13 m.
- Liegestuhl 6c+ 15 m.
- Buon compleanno 6b+ 18 m.
- Take it easy 5c 18 m.
- Sonnenuhr 6b 18 m.
- Der schein trugt 6b 12 m.
martedì 16 aprile 2024
Pennavaire secret spot
…”La passione per la scoperta, la voglia di dare realtà alle idee, l'amore per un territorio selvaggio e incontaminato, la voglia di condividere la mia più grande passione sono le motivazioni che mi hanno da sempre mosso a creare nuovi spot per l'arrampicata sportiva. Dal 1998 quando ho posizionato il primo spit ad oggi, molte cose sono cambiate, ma la passione che mi ha animato è rimasta intatta.
Di recente, insieme a Davide Marnetto e Luca Bolla con i quali ho condiviso l'amore per la scalata, ho attrezzato nuovi spot in val Pennavaire e ho deciso di darne notizia affinché tutti possano giocare e condividere luoghi che a noi hanno regalato momenti magici e indimenticabili. A questa idea ha partecipato anche @takkebasse che ci ha dato una mano con i social e con la stesura del presente lavoro.
Le grandi falesie di valle sono state le prime ad essere valorizzate ed hanno permesso di far conoscere al mondo il nostro territorio, ma anche i piccoli spot, più intimi, forse più selvaggi, saranno capaci, a mio avviso, di dimostrare il carattere e la personalità della nostra terra.”
Dinda
Qui trovate la guida on line gratuita che Dinda & C. Hanno deciso di condividere con tutti noi.
Come sempre grazie Dinda, bel colpo!
mercoledì 27 marzo 2024
FINALE - settori per mezze stagioni 3
![]() |
Cinzia su Arabesque |
La settimana scorsa siamo stati a far visita ad uno di questi settori, dove i tiri hanno ancora la roccia molto abrasiva e di una qualità eccellente. Sto parlando del settore Placca Piotti nella parte all'estrema destra della Rocca di Perti, poco prima della vecchia cava.
![]() |
Giraf su "Ah... shiftare" |
Da sx a dx:
- PASSE PARTOUT 6c+ 25 m. Cravasard 1985
- LA CIMICE NEL SACCHETTO 6a+ 25 m. Cravasard 1985
- TIC TAC 6a+ 25 m. Cravasard 1985
- PREISTORICI MESSAGGI 6a 25 m. Cravasard 1985
- AH... SHIFTARE 6a 15 m. Lega Montagna 1995
- PUW WOW 6b 15 m. L.Lenti 1986
- A MANI A PERTI 6c+ 15 m. F.Cerrato - G.Sensibile 1986
- ARABESQUE 6a 15 m.
- Tutte le vie sono state richiodate a resina da UISP Lega Montagna nel 1995
- A destra della via "Arabesque" parte una piccola ferrata con cavo in acciaio che conduce ad una minuscola cengia, qui si trovano altre 6 linee chiodata per la maggior parte da Carlo Voena. Qui trovate tutte le indicazioni: https://liguriaverticale.blogspot.com/2013/10/finale-cengia-dangolo-sopra-cava-di.html
venerdì 15 marzo 2024
FINALE - La Kattedrale richiodata
Tra qualche giorno il calendario darà inizio alla primavera, anche se al momento questo tempo maccaioso della primavera della riviera ligure non ha proprio niente.
Ma quando il cielo si rasserenerà al sole diventerà impossibile arrampicare e allora si cercheranno le falesie ombrose possibilmente con delle linee accattivanti. Nel finalese ci sono parecchi settori che rispettano queste caratteristiche, una di queste è sicuramente La Kattedrale.
![]() |
Gino su "Black Love" |
E' una falesia storica scoperta e chiodata ne 1987 da M.&L. Zambarino, una parete con muri da leggermente appoggiati a verticali e/o strapiombanti con buchi sia netti che svasi, ed alcune fessure, che offrono un'arrampicate sempre elegante, sia delicata che fisica. Direi che può accontentare tutti gli arrampicatori in cerca di soddisfazioni su difficoltà al giorno d'oggi considerate medio/basse. Attenzione però a non sottovalutarle altrimenti sono legnate nei denti.
![]() |
Alessio su "La cavalcata delle Valkirie |
Lo scorso autunno lo svizzero Yorich Fischli ha provveduto a fare un bellissimo lavoro di restyling dell'intera falesia, oltre alla ri-chiodatura ha anche aggiunto alcune nuove linee.
![]() |
Pans su "La cavalcata delle Valkirie" |
Le vie da dx a sx:
- Ti Trovo Ingrassato 6a+ 12 m.
- San Valentino 6a 15 m
- Criceto Allergico 5b 15 m.
- E Sono 300 5c 15 m
- Saladuro 6c+ 12 m.
- Colpo Di Testa 7b+ 15 m.
- Grazia 6b+ 18 m.
- Black Love 6c 18 m.
- Ostia 6b+ 18 m.
- La Contessa 7a+ (?) 20 m.
- Fragile 6c 20 m.
- C’est La Ouat 7a+ 20 m.
- Splendida 7a+ 20 m.
- Disidratazione 7b 20 m.
- Alienazioni Mentali 7b+ 25 m.
- Per Aspera Ad Astra 7a 25 m.
- Calcare Sacro 6a+ 20 m.
- Puk.601 7c 25 m.
- La Cavalcata Delle Valkirie 7a 20 m.
- Samarcanda 7b 16 m.
- Diedro Incompreso 6a+ 18 m.
- Botanofobia 6b+ 18 m.
- Mater Tenebrarum 6c 20 m.
![]() |
by Yorich Fischli |
*** NOTE PERSONALI:
- Le 4 vie molto facili e corte sullo scoglio all'estrema sinistra del settore, sono probabilmente state chiodate per cercare di abbassare un po' il livello generale, ma tolgono sicuramente omogeneità alla falesia. Quest’ultime sono state chiodate da Guido Nota.
- La via "Mater Tenebrarum" è sta stravolta in partenza con una nuova chiodatura, cambiando così completamente la linea originale nei primi 10 metri,(e su di un tiro storico 1987) questo non va assolutamente fatto. I vecchi spit martellati e lasciati li sono uno sfregio per i Finaleros!
martedì 27 febbraio 2024
FINALE - Rocca di Corno (Schweizer Nachrichten)
![]() |
Dulcis in fundo |
Parliamo ancora del piccolo e caratteristico angolino del Portale a Rocca di Corno, un antro rossastro delimitato ai lati da due colonne e chiuso in cima da un grande tetto. I lavori degli amici erano cominciati qualche mese fa come già descritto in un post precedente (Liguria Verticale: FINALE - Il portale di Rocca di Corno), quest'ultima settimana hanno chiuso il cantiere con il restyling di "La signora in rosso" 6c+ e con l'aggiunta di due nuovi tiri che partono: il primo a sinistra della via del Portale classica; il secondo parte sulla via Il Portale e dopo una decina di metri va a sinistra sulle canne kalimniane.
- "Dulcis in fundo" 6c 25 m.
- "Velo di fata" 7a 25 m.
![]() |
Velo di fata |
domenica 25 febbraio 2024
FINALE - Ti bombo 7b
Una nuova linea in perfetto stile finalero "Ti bombo" falesia del Ghiro a Rocca di Corno, all’estrema destra della falesia, prima della via “Momento ed eternità” Chiodata da Gerry Fornaro, Claudio Giorgioni, Cristiano Scrimaglio. Placca a prese piccole 20 m. FA di Cristiano grado proposto 7b.
Per l’approccio utilizzare le indicazioni a pag 708 della guida FINALE Climbing.
BUONA SCALATA A TUTTI!
giovedì 22 febbraio 2024
FINALE -Un "Muccodromo" alla a Domus Aurea
La Domus si ingrandisce nella parte destra, grazie al paziente lavoro di pulizia e disgaggio ad opera di Daniele Brignone e Roberto Armando, che hanno finito la prima parte del progetto, allora ecco l'elenco completo dei nuovi tiri con i gradi proposti.
- Muccodromo 5c+, 20 m.
- La Vacca Sofia 6b, 22 m.
- Mungi La Mucca 6b+, 22 m.
- Vacca Boia 6b+, 20 m.
- Paradiso Del Becco 6a, 20 m.
- La Manza 5c+, 20 m.
- Onda alla Spina 6c, 25 m.
- Svaccata 6b, 25 m.
- Vacche e Buoi dei Paesi Tuoi 6c. 18 m.
Buona
scalata a tutti!
venerdì 19 gennaio 2024
FINALE - NEWS: Falesia Il Trapezio
- La pietra di Petra 5a 30 m.
- Try again 6b 30 m.
- Accanimento terapeutico 6b+ 30 m.
- Sollazzo per un pazzo 6c+ 28 m.
- Stefano Magagnoli 6b 28 m.
- Via del belino bianco 6b+ 25 m.
- Soli non si sale 6a 28 m.
domenica 7 gennaio 2024
FINALE - Il portale di Rocca di Corno
Anna & Mike |
Ecco ancora una bella sorpresa per gli amanti delle vie storiche Finalere. Ci hanno pensato Anna e Mike a far rifiorire quella parte di Rocca di Corno lasciata un po' nel dimenticatoio per anni. Si tratta di quel piccolo antro all'estrema destra del settore centrale, meglio conosciuto come Il Portale.
![]() |
Anna Enrich su "Blu profondo" |
Mike at work |
Anna at work |
..."Ciao Alessio! Mike ed io abbiamo trascorso le nostre vacanze natalizie chiodando e ri-chiodando in gran parte il settore sud-est della Rocca di Corno. È stato un lavoro faticoso ma soddisfacente, poter dare un nuovo look. specialmente alle vie storiche. Abbiamo aggiunto o cambiato qualche entrata/uscita/sosta ma sempre rispettando la linea e i passaggi chiave degli apritori. Se in qualche punto abbiamo lasciato qualche vecchio fittone <tendicavo> è perché abbiamo constatato che sono ancora sanissimi dentro e di ottima qualità (vedi foto).
I tendicavo in ottino stato lasciati in parete |
Di seguito gli interventi di restyling fatti:
- “Il Pescecane“: Richiodata con bella extension a 35m, 6c+. Ancora sempre dura…
- “Blu Profondo“,20 m,6c+/7a. Richiodata con nuove entrata e uscita più in alto.
- “ Bud Spencer”: 20m, 6c. Nuova via a sinistra di “Blu Profondo”. Bel tiro di resistenza. Sosta in comune con “Blu Profondo “. Si consiglia la combinazione in uscita con “Spencer Tracy”…
- “Spencer Tracy”: 30m, 6b+. Richiodata l’uscita con sosta nuova un po’ più in basso per evitare il forte attrito della corda nella fessura.
- “Il Portale/ Diretta al Portale“: 30m, 6c+. Nuovo ingresso diretto (12m/6a). Da qui richiodata con 3 fix inox .La via ora è scalabile senza alcun attrito …però il Portale rimane Portale!
- “Vie senza nome” a sinistra del Portale: Abbiamo aggiunto qualche protezione e una sosta.
Un grazie a “Outpost” di Finale per averci offerto le maglie rapide nelle soste!.
Anna."
GRAZIE ANNA & MIKE
E
BUONA SCALATA A TUTTI!
lunedì 1 gennaio 2024
Buon Anno
Auguriamo a tutti di realizzare i propri progetti senza mai dimenticare il rispetto per l’ambiente, l’amore per il prossimo e la pace.