Ciao Alessio, già dal Settembre 2024 avevo individuato 2 linee papabili
che si trovano nel settore sinistro ed esattamente tra ZANZIBAR e
FANNI E DESFA. Le due vie si chiamano:
da sinistra: QUEDENINTE e FANNI IN BELIN.
Ti allego una fotografia col tracciato delle due vie considerando che
sono entrambe percorribili senza fare soste e sono lunghe circa una
trentina di metri ciascuna, poco meno.
L'esposizione è NNE come per tutto il settore e le difficoltà sono:
QUEDENINTE >>> 6b
FANNI IN BELIN >> 5b con passo di 5c
breve descrizione:
QUEDENINTE: parte subito a dx del pilastro dove si sviluppa
Zanzibar e prosegue dritta superando sezioni molto verticali e in leggero
strapiombo con appigli sovente difficoltosi e rovesci fino ad incrociare
la via Fanni e Desfa. Si mantiene poi nel centro della zona rossastra a dx
del diedro finale della Fanni e Desfa con bella arrampicata verticale su
discrete prese. Nella parte finale la via supera un piccolo strapiombo
solcato da una fessura non difficile. La valutazione globale è 6b più per
la continuità che per i singoli passaggi che, a mio parere, in genere si
mantengono nell'ordine del 6a+.
FANNI IN BELIN: parte sulla dx. di QUEDENINTE in prossimità di un
leccio e sale facilmente lungo uno spigolino che si tiene bene con la
mano sx. poi, dove incrocia la Fanni e Desfa, sale dritta insinuandosi in
un diedro fessura molto netto per uscirne infine sulla sx. sotto ad un
pronunciato tetto che si aggira con arrampicata un poco più atletica.
la valutazione non supera il 5b a parte un breve tratto di 5c.
NOTE:
Quando nel Settembre 2024 ho individuato questo tiro e mi sono calato
dall'alto ho notato che in cima vi era una specie di sosta (vecchia e
chiaramente abbandonata quasi fosse stato un tentativo non portato
avanti) costituita da un resinato discretamente fissato alla roccia e da un
foro con un chiodo senza resina (!!!). Nel calarmi ho visto che non vi era
alcuna traccia di chiodi o di ulteriori lavori in corso, pertanto ho chiodato
il mio tiro. Ho avvisato Thomas di questo fatto e anche lui mi ha
confermato che non risultava nulla in quella zona e che il fatto di aver
trovato un resinato in cima non volesse dire niente.
Poi il 9 Febbraio di quest'anno mi sono fracassato la caviglia sx e sono
rimasto fuori dai giochi per qualche mese. A Luglio sono andato a salire
le vie e le ho gradate. ieri sono andato per scrivere i nomi delle due vie
e mi sono trovato una scritta (scritta da chi, lo ignoro) con un nome di
via poco comprensibile e che ho rigorosamente cancellato scrivendo il
nome della via FANNI IN BELIN che ho tracciato nell'autunno scorso.
CHIODATURA: Come sempre la chiodatura è medio-corta da un
minimo di 1,80 ad un massimo di 2,20 e uso resinati da ponteggio di
diametro 12, lunghi 14 cm. e parzialmente annegati nella roccia.
Le soste sono con catena e falsa maglia per la calata.
Ciao, a presto
Renato Berruti