venerdì 22 aprile 2022

FINALE - Divieto di accesso alla strada per Montesordo

ATTENZIONE 




a far data del 21/04/2022 è attiva l'ORDINANZA n. 58 del comune di Finale Ligure che VIETA  l'accesso al tratto di strada comunale che, partendo da Piazza Martiri di Perti, adduce verso la contrada Valle e la Località Montesordo sarà percorribile con veicoli a motore solo dalle persone ivi residenti o dimoranti, da coloro tenuti ad accedere per motivate esigenze di lavoro oltre, naturalmente, da tutti i mezzi adibiti a soccorso pubblico.

Quindi sono interessati tutti gli accessi alle falesie di:

Rocca Carpanea (Bric Scimarco Antri Rossi)
Rocca Carpanea (Bric Scimarco Superiore e Inferiore)
Rocca Carpanea (Falesia del Kaimano)
Rocca Carpanea (Falesia del riccio)
Rocca Carpanea (Grotta dell'Edera)
Rocca Carpanea (Grotta di Sant'Antonino)
Rocca Carpanea (Grotta Pollera)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - Alveare, Placca di Mu, Pilastro di Mu)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - Boulangerie)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - Falesia della lumaca)
Rocca Carpanea (Monte sordo - Falesia dello scorpione)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - Grottino)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - I Coralli)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - Le Tecchie)
Rocca Carpanea (Monte Sordo - Lo Specchio, Placca d'Angolo)
Rocca Carpanea (Monte Sordo Centrale)
Rocca Carpanea (Parete Dimenticata)
Rocca Carpanea (Paretina di Pian Marino)
Rocca Carpanea (Pilastrino Mirovino)
Rocca Carpanea (Placca delle Case Valle)
Rocca Carpanea (Scoglio di Avalon)
Rocca di Perti (Grottino del Bric della Croce)
Rocca di Perti (Grotto)
Rocca di Perti (vie lunghe parete Nord)

Questa situazione creerà non pochi problemi per Climbers e Trekker, a cercare parcheggio dalle parti di Perti alto, la piazzetta dei Martiri di Perti consente il parcheggio di 5/6 auto generalmente occupati dai residenti o ospiti dei ristoranti in loco. 
Lungo la strada di accesso a Perti alto non è consentito il parcheggio per ovvie ragioni, quindi gli unici parcheggi sono quelli intorno a Finalborgo (la maggior parte a pagamento).
Quindi l'amministrazione comunale di Finale Ligure come penserà di provvedere a questo guazzabuglio?
In passato, era stato proposto da parte degli stessi Climbers all'amministrazione comunale, di ampliare i parcheggi nel vallone di Case Valle/Montesordo, di istituire un servizio navetta tra Finalborgo e Case Valle/Montesordo e di sorvegliare che non venisse effettuato il campeggio selvaggio, che in questi giorni di festa è stato veramente devastante e maleducato.
La situazione che si verrà a creare potrebbe generare il progressivo abbandono delle falesie perché molto lontane da raggiungere a piedi (un'ora da Finalborgo a Montesordo).
Il turismo dell'arrampicata che tanto ha portato all'economia finalese potrebbe spostarsi altrove vedendosi cosi poco considerato?
E' vero come si adduce nel testo dell'ordinanza che la maleducazione e la non osservanza delle regole di alcuni ospiti stranieri e non è esasperante:
..."Accertato inoltre che nella zona è stato documentato il fenomeno del campeggio abusivo, con accensione di fuochi, fenomeno che ulteriormente incide gli indici di salubrità e sicurezza dell'area, tenuto conto che si tratta di una superficie fittamente boscata, di per sé difficile da raggiungere e completamente priva di servizi igienici;"...
Ma è anche vero che in questi anni poco o nulla è stato fatto dalle istituzioni per cercare un dialogo costruttivo con il popolo dei Climbers, frequentatori dell'entroterra finalese, che hanno creato uno sviluppo economico e turistico notevole senza avere poco o niente in cambio basandosi solo ed esclusivamente sul volontariato individuale.


MEDITATE TUTTI MEDITATE!!!


venerdì 8 aprile 2022

FINALE - Futura una storia finalera

La bellissima linea di Futura

Un paio di giorni fa i nostri amici svizzeri Anna e Mike, hanno ultimato i lavori al settore Futura di Montesordo ri-chiodando la storica via aperta dal basso nel 1984 da Marcello Cominetti, Guida Alpina di fama internazionale, che da appunto il nome a questa parte del settore centrale della falesia, rispettando la chiodatura preesistente come si fa per le vie storiche.

Anna e Mike con i resti delle vecchie protezioni

Il nome di questa linea mi ha sempre incuriosito, negli ultimi anni ho avuto l'opportunità, attraverso amicizie comuni, di conoscere un po' di più Marcello ed entrare in confidenza. Ieri ho colto l'occasione, comunicandogli l'avvenuto restauro della via, per farmi raccontare la storia di Futura:

Marcello


...”Vedere il mazzo di golfari vecchi esibito come un qualcosa di ormai passato remoto mi fa una certa impressione. Si, perché quando ho salito la via avevo usato solo chiodi e martello. Gli "spit" li ha messi Gerry molti anni dopo e ha pure raddrizzato la via salendo quel piccolo tetto che io avevo evitato con un traverso a destra per poi tornare a sinistra dove parte la fessura finale. Ci dev'essere ancora qualche vecchio chiodo. Era Aprile del 1984 e avevo appena finito il corso di aspirante guida. Il giorno prima Stefano Debenedetti mi aveva lasciato al casello di Feglino dove avevo dormito nella mia macchina, lasciata lì perché consumava troppo. Era una Citroen GS e Stefano aveva una Golf diesel molto più economica, quindi avevamo usato la sua. La mattina dopo mi svegliai sotto Montesordo che era presto e salii alla base delle rocce come seguendo un richiamo che non avevo affatto programmato. I buchi nella roccia mi venivano incontro e io salivo usandoli. Erano taglienti ma profondi abbastanza da farmi usare pochissimi chiodi. I tiri erano 2 e salirli fu un vero divertimento. Ingenuamente pensai che, essendomi così tanto divertito, in futuro a Finale ognuno avrebbe scalato in solitaria. Futura era anche una bellissima (ancora oggi) canzone di Lucio Dalla e si addiceva come nome alla via perché femmina.  Pochi giorni dopo Giovannino Massari fece la prima libera valutandola 6c e sinceramente mi fece piacere che fu lui a salirla così. Per me il divertimento era stato l'esplorazione di quella linea senza averla immaginata prima. Mi bastava.”

Chissà, chissà domani
Su che cosa metteremo le mani
Se si potrà contare ancora le onde del mare
E alzare la testa
Non esser così seria
Rimani
I russi, i russi, gli americani
No lacrime, non fermarti fino a domani
Sarà stato forse un tuono
Non mi meraviglio
È una notte di fuoco
Dove sono le tue mani
Nascerà e non avrà paura nostro figlio
E chissà come sarà lui domani
Su quali strade camminerà
Cosa avrà nelle sue mani, le sue mani
Si muoverà e potrà volare
Nuoterà su una stella
Come sei bella
E se è una femmina si chiamerà
Futura…

(Lucio Dalla)


martedì 29 marzo 2022

FINALE - Hard Rock il nuovo settore a Rocca di Perti


Una falesia nuova a Rocca di Perti?    ...Con base comoda e belle linee?   ...Nel 2022? 

E’ veramente difficile da credere. E invece è vero. 


Siamo sotto il Giardino, in una barra di roccia di alta qualità, come solo Perti sa offrire, dove di fatto vi era tracciato un solo tiro scalabile, "Dacci", 1988, frutto dell’intuizione del solito diabolico Gallo e liberato dall’overpotente Klem Loskot: il biglietto da visita quindi non era dei più invitanti.


Per contro, i due pensionati di ferro, Maurino Carena e Geppe Repetto (gente che i cantieri non li sta a guardare, ma li fa), vi han messo mano, tirando fuori un gran bel posto. Nell’opera di pulizia, davvero faticosa, sono stati aiutati da Ale Bino e Ciombo (Alessandro Colombo), mentre nella chiodatura di alcune linee, da Claudia Giglio e Matteo Felanda.



Geppe (Repetto Sergio) , prima di lanciarsi nella produzione di amache da falesia, ha pure creato una ferratina, con l'ausilio di Angelo Mannella, che consente di accedere all’Hard Rock direttamente dal settore Centrale di Perti.

Ah, giusto, la falesia si chiama Hard Rock, un po’ perché la roccia è bella solida, ma soprattutto perché il rock è la musica che ci salva, sempre.

Materiale interamente "offerto" dagli stessi chiodatori.

Le vie:

  1. PFM 6a+ 15 m. - S.Repetto (Geppe) 2022 *
  2. Banco DMS 6c 15 m. - S.Repetto (Geppe) 2022 **
  3. Lenegan 7a 20 m. - M.Felanda 2022 *** (F.A. Matteo Felanda)
  4. Biancaneve 7c 22 m. - L.Pusceddu/M.Carena 2007/2022 *** (F.A. D.Carena)
  5. Little Wing 7a/+ 20 m. - M.Carena 2022 *** (F.A. D.Carena)
  6. Dacci 8a 17 m. - A.Gallo, B.Belmonte/M.Carena 1988/2022 *** (F.A. K.Loskot)
  7. Hurt 7c 17 m. - M.Carena 2022
  8. Woodoo child 7b+ 27 m. - M.Carena 2022
  9. Give peace a chance 6c+ 20 m. - C.Giglio, M.Felanda 2022 ***
  10. Rumore 6b 20 m. - C.Giglio, M.Felanda 2022 ***
  11. Invisible touch 7b+ 25 m. - S.Repetto (Geppe) 2022 *** (F.A. D.Carena)
  12. Simply the best 6c/+ 22 m.  - S.Repetto (Geppe) 2022 ***
  13. La carrozza di Hans ? 25 m.  - S.Repetto (Geppe) 2022 
  14. Elena 6b 27 m. D.De Cicco/S.Repetto (Geppe) 1986/2022 ***

BUONA SCALATA A TUTTI !

domenica 13 marzo 2022

FINALE - settori per mezze stagioni 2

Ho scritto in passato non di questo settore, descrivendo sia le vie muove che quelle più storiche ripristinate da Lorenzo Cavanna e da Ivo Piovano & C. ma non mi sono mai soffermato su quella porzione di “Ombre blu” dove sono alcune delle più apprezzate e temute degli anni ‘80.



Si tratta di quel muro giallo e grigio dove troneggia la temutissima “Mamy avvista” una linea del 1985 liberata dal mitico Giovannino Massari, che ad oggi conta pochissime ripetizioni. L'avevo richiodata nel lontano 2008 con tante buone intenzioni ma...  

Cinzia su Flay

A quest'ultima fanno da contorno altri tiri storici e non, tutti piuttosto esigenti, il motivo per cui non è molto frequentato dai no-big, ma sicuramente questo angolino tra sole e ombra, racchiude una serie di vie tipiche finalere particolarmente belle, da non perdere assolutamente!

Le vie da sx a dx:

  • Fly 6b+ 
  • Ti frugo nel frigo 6c - L.Castiglia, M.Viberti - 1985
  • Sublimazione 6c+ - E.Baccanti, L.Biondi, F.Puncuh - 1984
  • Mamy avvista 7b+ - L.Castiglia, M.Viberti - 1985 - RP Giovannino Massari
  • Ghost 7a+ 
  • Leo & Leo 6c
  • Saltapicchio 7a - A.Gallo, M.Lang, - 1984 - RP Marco Bernardi
  • Vacca treno 6a+ - F.Bessone, F.Cerrato, G.Massari - 1986
  • Afganistan bananistan 6a+ - F.Bessone, F.Cerrato, G.Massari - 1986.

BUONA SCALATA A TUTTI !

martedì 22 febbraio 2022

FINALE - settori per mezze stagioni

Alessio su "Orco climb" 6c - Camelot1

È vero che siamo ancora in pieno inverno, ma in Liguria la mimosa ha cominciato a fiorire, le temperature incominciano ad alzarsi ed il sole gira più alto ed arriva a portare il suo contributo anche in quelle parti basse delle vallette dove fino a 15 giorni fa non arrivava.

Giraf su "Dream" 6b+ - Camelot2

La valle di Rian Cornei è ricca di settori per tutte le stagioni. Il suo lato destro orografico è prettamente estivo, mentre quello sinistro è frequentato in inverno nei settori che rimangono nella parte alta della dorsale. In questo periodo di mezze stagioni si apprezzano quelle più incassate nella valle, dove il sole è sulla parete ma alla base si può stare all’ombra.

Francesco su "Missing" 6b - Camelot2

Camelot è una di quest’ultime, con circa 60 linee bombate e piene di buchi, tra la parte bassa Camelot e alta Camelot2, dai gradi medio bassi ma mai banali. Noi ci siamo stati la settimana scorsa, prima in quella bassa e poi in quella alta. Siamo arrivati in falesia verso le 10:30 e il sole accarezzava già le pareti che rimangono al sole fino alle 16:30.

Le relazioni li potete trovare a questi link:

Camelot-1Climbook | Valle di Rian Cornei (Camelot 1)

Camelot-2 Climbook | Valle di Rian Cornei (Camelot 2)


BUONA SCALATA A TUTTI!

venerdì 7 gennaio 2022

FINALE - Ultime news 2021 da Lorenzo

Lorenzo Cavanna, Guida Alpina Blumonutain di Finale Ligure, oltre ad essere un instancabile chiodatore di nuove linee, che sa scovare in quegli spazzi dimenticati da occhi meno attenti, si applica molto nel ridare nuova vita ma soprattutto a rendere sicuri settori e vie trascurate nel tempo. Nell'anno appena trascorso ha svolto una notevole mole di lavoro per la maggior parte da solo, ed ecco di seguito la mail dove fa piena chiarezza sul lavoro fatto:

 ..."Ciao Alessio,ti invio le informazioni relativi alle mie chiodature realizzate nel corso del 2021 :

> Bric del Frate -  Settore Centrale - maggio 2021 
- "REDIVIVA" 38 m 7b+
Nella porzione di placca sottostante la discesa dell’ex cavo di alimentazione antenne poste sulla sommità è la prosecuzione del preesistente tiro originale L1 di "Giobetta" 20 m 6c - Il tiro originale non era più praticabile per via del cavo ed è stato spostato a destra da Sanguineti (n.9). Sul tiro originale di Grillo ci sono un paio di appigli “aggiustati” credo opera dello stesso Grillo il primo ancora vicino a terra è del tutto inutile ed evitabile quello a metà placca è praticamente inevitabile (peccato perché avrebbe reso l’insieme molto più intenso).
La porzione nuova è su placca verticale con appigli svasati per finire con sequenza finale su mini monoditi da prima falange e altri appigli non accomodanti…
Nell’immagine che ti allego l’itinerario complessivo è indicato con lettera A. La stella rappresenta l’ancoraggio del cavo ancora infisso in parete che sostiene la discesa a valle verso Feglino. Con lettera B è indicata la possibilità di concatenare la sezione difficile di "La Festa dei Folli" 7b (it. n.7) e la parte alta di "Rediviva". In questo caso non so cosa dirti sulla valutazione complessiva in quanto al termine della prima sessione un banchettone pressoché orizzontale posto prima del congiungimento con Rediviva permette un comodo recupero…

REDIVIVA - Bric del Frate -  Settore Centrale

> Rocca di Perti -  Settore Centrale sx - agosto 2021
- "ABSENZIA" 38 m complessivi L1: 20 m 6b - L2: 18 m 6c+
La via parte sulla precedente “Variante Bassa al Pilastro Josephine” itinerario chiodato da me per evitare il tratto “duro” iniziale della "Superwalter" e rendere omogeneo per i clienti il "Pilastro Josephine" (nella guida di Andrea vedi pagg. 108-109) quando il tiro traversa a sinistra per collegarsi a SW ora si prosegue diritto sullo spigolo. La via si può percorrere in un unico tiro (oltre 20 rinvii magari da allungandone alcuni) ma a metà è posto una sosta intermedia; il primo tiro parte quindi tra SW a sx e di "Pole Dance" a dx mentre il secondo tiro è sulla placca vergine tra la parte alta del PJ e il tracciato originale di "Istanbul hotel" (che ho già forato per la richiodatura…) Il primo tiro è appoggiato con pochi appigli netti il secondo è una bella sequenza su buchetti netti ma poco profondi.
Riferimento all’immagine itinerario n. 4


ABSENZIA - Rocca di Perti -  Settore Centrale sx

> Superpancia -  Settore estremo dx - il Cubicolo - ottobre 2021 
KUBRIK 18 m 7b
- KOBAYASHI 18 m 6c
Tutto a destra oltre i tiri che partono dalla cengetta inferiore c’è una placca leggermente bombata (non raggiungibile dalla cengetta) dove Gerry e Ballerini hanno chiodato nel 2018 "Herzog" 18 m 7a. (sulla guida di Andrea pag. 353 indicata di 30 m). "Kubrik" si trova parallela alla sua destra ed ha la sosta in comune con Herzog. "Kobayashi" ha in comune con la precedente tre fittoni in partenza poi si allontana a destra e corre anch'essa parallela alle prime due.
Per accedere al settore raggiunto il punto dove si sale alla cengetta alta della Superpancia si scende di sotto e si attraversa parallelamente alla parete fino a raggiungere una breve corda fissa che porta sulla cengia del grottino “il Cubicolo” a destra degli itinerari. Lo stesso grottino è raggiungibile in piano una volta arrivati alle prime vie dei Maleducati.
Riferimento all’immagine itinerari: B - Kubrik 7b ; C - Kobayashi 6c (n. 35 Herzog)

KUBRIK e KABAYASHI - Superpancia -  Settore estremo dx


> Superpancia - Settore Centrale - ottobre 2021 
- BLIZZARD" 80 m complessivi L1: 40 m 6a - L2: 40 m 7b
Per questa via l'intenzione in origine era quella di superare il tetto ma la verifica del blocco tra la placca e il tetto non ha dato garanzie di sicurezza, il blocco nella parte superiore è per l’intera lunghezza fessurato e a mio giudizio poco ancorato… La via è tra "Cloto diretta" e la classica "Superpancia", il primo tiro ha uno stampo alpinistico (dovuto ai motivi di cui prima) sale, attraversa a sinistra per scalare il netto spigolo quindi attraversa ancora a sx fino a raggiungere la piccola cengetta di L.1 della via Classica. 
Il secondo dopo breve traversata a sx sale verticalmente lo strapiombo (buone prese ma lontane) per poi “scantonare” sempre leggermente verso destra. I passi più difficili sono nella zona mediana dove la placca diventa assai poco leggibile su appigli piccolini… 
Il tiro raggiunge il grande ombelico in alto a sinistra della pancia nel suo lato destro. Entrando nell’ombelico si può raggiungere facilmente la sosta in comune di Cloto e Superplacca. (Superplacca a differenza di quanto indicato da Andrea non è richiodata mentre Cloto lo è salvo che sono ancora infissi i vecchi occhioli a espansione).
Riferimento all’immagine itinerario indicato con A
Nota: Sulla partenza del secondo tiro interverrò per riposizionare il 4°/5°fittone.


BLIZZARD - Superpancia - Settore Centrale

Tutte le vie qui elencate a fittoni Raumer Superstar inox 316L - 10x80 ancorati con resina Hilti HIT-RE 100 epossidico, nella quasi totalità con sosta a Raumer Superstar con doppio anello.

Buone scalate.
Lorenzo"


ALLORA GRAZIE LORENZO E
BUONE SCALATE A TUTTI !!!