lunedì 14 novembre 2022

FINALE - "Piedi dell'elefante" nuovo settore NoBig

Come detto tante altre volte Finale non smette mai di stupire, sembra il cilindro del Cappellaio Matto, giri l'amgolo e scopri un nuovo settore, questo ancora oggi dopo più di 50 anni dalla scoperta di questo eldorado dell'arrampicata.

Foto di Lorenzo Cavanna Blumountain

A Rocca di Perti proprio vicino alla strada carrabile che porta alla vecchia cava del Bric della Croce, alla destra del settore Ombre Blu, sotto una coltre di edera, terra e cespugli si celava un altro gioiellino.  

A scoprirlo e renderlo fruibile ancora una volta è opera dell'instancabile G.A. Lorenzo Cavanna, ci sono voluti alcuni mesi di impegno per disgaggiare la parete e renderla fruibile, ma alla fien è uscito un bellissimo e tranquillo angolino dove sono nate 12 nuove linee tutte attrezzate a regola d'arte. le nuove linee vanno ad aggiungersi alle 11 già esistenti della parte classica di Ombre blu, già rivalutato qualche anno fa, dando vita ad un settore di vie facili adatte a tutti.

Il settore prende il nome di "Piedi dell'elefante" trovandosi proprio sotto alla "Pancia dell'elefante" d'altronde non poteva chiamarsi diversamente!

le via da sx a dx: 
(dalla 1 alla 11 sono quelle di Ombre Blu Classic)

  1. Per Jessica
  2. Oddonet
  3. Free Style
  4. Lo diceva Neruda...
  5. Menhir
  6. Griddonet
  7. Ombre Blu
  8. Ci manda Nicone
  9. Natiche frenetiche
  10. La Pertuccia
  11. Palaie City
  12. Leardi 40 anni dopo 6a+ 35 m. - L.Cavanna 2022
  13. La grande lunghezza 5c+ 35 m. - L.Cavanna 2022
  14. Gattodopoulos 6a+ 20 m. - L.Cavanna 2022
  15. Le due generazioni 6bL.1 20 m. 5bL.2 5cL.3 - B.Belmonte, F.Leardi, M.Radici 1982/L.Cavanna 2022
  16. Dundecannesu chi? 6c+ 25 m. - L.Cavanna 2022
  17. Piedi dell'lefante 6a 25 m. - L.Cavanna 2022
  18. Ligurritus 6b+ 25 m. - L.Cavanna 2022
  19. 23.27 6a+ 25 m. - L.Cavanna 2022
  20. Mani Vili 6b+ 25 m. - L.Cavanna 2022 (dopo il ripristino delle prese scavate della vecchia via Mephisto)
  21. Petite gueule d'amour 6a 30 m. - L.Cavanna 2022
  22. Prese in giro 6a 30 m. - L.Cavanna 2022
  23. Speedway 5b 30 m. - L.Cavanna 2022
***NOTE
Al momento OMBRE BLU è divisa in 5 sottosettori:

BUONA SCALATA A TUTTI!!!

lunedì 17 ottobre 2022

FINALE - sostituzione soste alle Gemme

Finalmente una persona responsabile che non pensa solo a chiodare nuove linee, ma piuttosto usa il suo tempo per garantire la sicurezza di tutti, sostituendo le soste diventate logore e pericolose.

La sosta di “Flebo”

Infatti come gia scritto altre volte su questo Blog, ci sono parecchie vie nel finalese con dei fittoni resinati nuovi e luccicanti e poi le soste sono su dei grilli arrugginiti.


Ho sentito parecchie volte i Climbers meno esperti dire: …”questa via è protetta bene, ci sono i fittoni vicini!” E poi magari la catena è arrugginita o ha il moschettone di calata usurato.

Mirco Picollo, uno dei chiodatori della falesia di Gavi, ha deciso di intraprendere questa iniziativa cominciando dalla falesia delle Gemme a Rocca di Perti, dove ha sostituito le soste di alcune delle vie più precarie, per cominciare, ma andrà avanti.

Le nuove soste


…” Ciao Alessio,  

Ti segnalo alcuni lavori che ho fatto nella Falesia delle a Gemme:

Sostituito le soste sulle vie seguenti, FLEBO, TOP ROPE, VIA DI VALTER, BIETOLE AL BURRO , LE SACRIFICE.

Dove erano presenti, sono state sostituite anche le soste a metà tiro . Sulla via ” Le Sacrificie ” ho chiodato una variante diretta ( cinque fittoni ) che sfrutta una fessura che si scala con alcuni movimenti ad incastro di dita. Molto bella, difficoltà 6a. Così si evita il traverso.

C’è ancora molto lavoro da fare, appena mi organizzo ci ritorno.

A presto, Mirco

GRAZIE MIRCO !!!

lunedì 19 settembre 2022

FINALE - Il Tempio del Vento (restyling by Yorick Fischli)

Siamo alle porte dell'autunno, il vento da nord ha cominciato a mitigare le calde giornate che ci hanno costretto per tutta la stagione estiva a cercare i posti più freschi, qualcuno ha già approfittato delle fresche mattinate per frequentare le falesie assolate.
Allora come promesso a Yorick è venuto il momento di ricordare a tutti gli aficionados finaleros il grande lavoro fatto da questo ragazzo svizzero innamorato della Pietra del Finale.



Gli avevo chiesto di scrivere qualche riga che motivasse tanta passione e desiderio di fare, eccole:

..."Era un po di anni che vedevo questa parete colorata risalendo la valle Cornei, bella lunga e lavorata. 
I miei amici mi avevano parlato di alcuni tentativi di inchiodatura ma... niente. Abbandonata veramente!?

Poi l'autunno scorso, mi è proprio venuta la voglia di riattrezzare il Tempio del vento, quindi, all'inizio della primavera ho contato i miei soldi, preso un mese di vacanze, trovato qualcuno per tenere il mio gatto, e sono sceso a Finale il primo di maggio per iniziare a pulire il sentiero e la base 
della parete.


Un mese per pulire, ri-chiodare e chiodare più o meno il doppio che c'era, non è tantissimo... allora mi sono sistemato in una delle grotte della falesia e dormivo lì, iniziavo a lavorare dalle 6 del mattino fino a sera alle 22/23, resinavo col frontalino... non mi piace lasciare lavori in corso.


Quindi ho pulito tutto in una settimana, ho ordinato chiodi e soste poi sono tornato una settimana a casa per riposare e aspettare il materiale.
Chiodi arrivati, salgo in macchina con un amico che voleva aiutarmi un paio di giorni al inizio dei lavori.
Poi... Poi... Ecco, due settimane dopo, il Tempio del Vento-settore destro- gode di 23 tiri nuovi per una quarantina totale su una roccia imperdibile.


E' stata una esperienza particolare per me, essere da solo così tanti giorni, con l'unica voglia di chiodare, un giorno con la pioggia, un giorno con 32 gradi.
Finale è rimasto uno dei miei posti preferiti al mondo e quindi fare questo lavoro vorrebbe essere un modo di ringraziare il finalese, come fosse un regalo.



E' anche stato bello di potere liberare tutti tiri prima di andare via, grazie Jack che è venuto a farmi sicura. E stato stancante ma molto piacevole!

Quando sono arrivato a casa, c'era come un vuoto: "cosa faccio adesso?"... meno male che c'era il gatto che mi aspettava.
Ci vediamo lì in autunno che sarò a chiodare il settore sinistro!

Yorick"

Ecco l'elenco delle vie chiodate e ri-chiodate da sx a dx:
(rispettando la numerazione della guida
  • 24 - "Avanporco" 5c+
  • 25 - "Via di Marco e Riccardo" 5b
  • 26 - "Rispitta la natura" 5c
  • 27 - "Dubbi di Bacco" 6b+
  • 28 - "Video game" 7b+
  • 29 - "Ma bravo guaglione" 6c+
  • 30 - "Tra le braccia di Morfeo" 6a
  • 31 - "Bac au Craques" 6c
  • 32 - "Patatagonia" 6a+
  • 33 - "Tempio del vento" 6b+
  • 34 - "un gnif gnaf melodrammatico" 6c
  • 35 - "Pump Friction" 6c
  • 36 - "Orrenda" 6b+
  • 37 - "La Pennavaira può aspettare" 6a+
  • 38 - "Morbida sarucia" 6b
  • 39 - "Il pettirosso e la canna" 6b+
  • 40 - "Corron" 6b+
  • 41 - Prject
  • 42 - "Chinotonic" 5c
  • 43 - "Accendi un cero Andrea" 6a
  • 44 - "Dita in crisi" 7a
  • 45 - "Cape town" 7a+
  • 46 - "Dammi la mano destra Belinda" 7a+
  • 47 - "Specchio delle mie grane" 6c/+
  • 48 - "Resinata con stracchino" 5c
  • 49 - "Divieto imminente"
  • 50 - "Belinbox" 6a
  • 51 - "Scaladino a pagamento"
  • 52 - "Birra a vista" 5c
  • 53 - "Precarietà finalese" 6c
  • 54 - "Spiderman" 6c
  • 55 - "Es ruetli fur dil" 6c
  • 56 - "Arsura mentale" 6b
  • 57 - "Aspitta un attimo" 6b
  • 58 - "Posso tornare a casa" 7b+
  • 59 - "Tempio del fumo" 6a
  • 60 - "Leojidass" 7a+
  • 61 - "Radicalpith" 5c
  • 62 - "Tettata pe Thomas" 6a
***NOTE: 
  • i gradi proposti dal chiodatore sono da confermare
  • 80 fittoni offerti da Montura Store Finalborgo
  • 70 maillon+ anello offerti da Umberto Pellegrini
  • 25 fittoni offerti da Bar dell'Orco/Base Camp Cucco
  • tutto il resto del materiale è stato offerto dal chiodatore.
  • La falesia era stata scoperta e chiodata in primis da FULVIO BALBI e DIEGO NESI, due storici chiodatori finaleros, nei lontani anni ‘80.
 GRAZIE YORICK
E
BUONA SCALATA A TUTTI !!!

martedì 6 settembre 2022

VALPENNAVAIRE - Il ritorno dello Jedi 8b x Simone

 Simone Priano continua ad aumentare di grado, aggi in preparazione alle prossime gare, è salito alla falesia del Cineplex dove ha chiuso in soli 6 giri il suo progetto “Il ritorno dello Jedi” 8b.

Un giovane molto determinato con tanta motivazione, sentiremo uno da tenere d’occhio nelle prossime competizioni. In bocca a lupo Simo!


giovedì 11 agosto 2022

FINALE - una chicca a Monte Cucco

Indomabili vecchi Cravasard, nemmeno la caldazza di questo periodo riesce a fermarvi.


…””Ciao Ale volevo comunicare che è nata una nuova via ad opera di Angelo Manella che è alla sua prima esperienza in questo campo e il tiro si chiama appunto ‘Opera 1^‘ e parte subito a destra di ‘Souvenir de buoux’ 7b e termina con le ultime 4 protezioni e la sosta in comune con ‘Top gun’ 6a+ il settore è quello prima del canyon di cucco, non è ancora stata liberata perché per chi non si tiene è troppo difficile 😄. La lunghezza è di 30 metri circa e conta di 14 protezioni. Il materiale è stato offerto dal sottoscritto. Buon divertimento!

Geppe””

Allora raga, per chi vuole fare la FA, il settore è all’ombra al mattino fino alle 14. Per chi vuole scaldarsi sugli altri tiri del settore consultare questo link.

BUONA SCALATA A TUTTI !


mercoledì 3 agosto 2022

FINALE - un martedì qualunque del climber genovese

 …”allora domattina sveglia alle 6:30 e proviamo ad andare a Monte Cucco con il fresco fino a quando non arriva il sole

Il programma sembrava fattibile, ma non avevo fatto i conti con la canicola combinata con l’A10. In realtà pensavo che in occasione delle ferie agostane il traffico in settimana potesse essere meno intenso.

Alle 7:30 saltiamo in macchina e scendiamo in Val Polcevera per raggiungere l’entrata dell’A7 a Bolzaneto. Mezz’ora abbondante la coda comincia subito dopo Manesseno (giustamente la gente normale va al lavoro). Imboccata l’autostrada tutto fila liscio, a Varazze  notiamo sulla corsia opposta una coda lunga alcuni km ed ascoltando Isoradio capiamo che c’è stato un incidente con un autoarticolato ribaltato poco prima di Arenzano (combinazione!***). Speriamo che per il ritorno tutto sia tornato alla normalità.

Ore 8:45 siamo al parcheggio di M. Cucco tutto sommato un viaggio nella media, (la macchina segna 25 gradi).

Ore 9:00 attacco il primo tiro, poca brezza e subito il caldo si fa sentire, alla faccia del fresco mattutino. Ma a parte il caldo corporeo la sensazione sulla roccia non è malaccio. Riusciamo a fare 5 tiri gli ultimi due scendiamo zuppi di sudore e alle 12:45 il sole che si è avvicinato alla parete inesorabile ci fa dichiarare “bon raga!!!” (La macchina segna 31 gradi)

Ore 13:10 partiamo per rientrare a casa, all’entrata di Feglino il cartellone luminoso non segnala anomalie, ma dopo poco dalla radio giunge l’amara sentenza “8 Km di coda tra Celle Ligure e Arenzano, casello di Pra chiuso in entrata e uscita e ancora 2 km di coda tra Pegli e Genova Ovest” …belin che culo!

Coda in uscita ad Albissola

Così usciamo ad Albissola (in coda) e percorriamo tutta l’Aurelia che fortunatamente alle 14 è poco affollata, nel frattempo la radio da risolto l’incidente sul ponte San Giorgio e noi rientriamo in autostrada ad Arenzano e tutto va per il meglio fino a casa (2h 15’).

Alle 16 dopo aver fatto una doccia fredda per raffreddarci un po’ ci gustiamo un caffè rilassante in terrazzo.

Caffè e relax

In conclusione direi che finché dura questa canicola non ne vale la pene alzarsi presto per andare in falesia a Finale meglio optare per un giro in bici o magari un multi pitch in montagna.

BUONA SCALATA A TUTTI!


*** nota - Ma sti governanti non hanno ancora capito che l’A10 è un’autostrada pericolosa da far percorre a tutti sti camion? I convogli che devono attraversare la Liguria dovrebbero essere caricati sui treni al parco Roja di XXMiglia e scaricati a destinazione, come recitava un vecchio progetto proposto parecchi anni fa da Trenitalia.

lunedì 25 luglio 2022

VALLÈE - falesia La Confession

Ieri ultimo giorno di permanenza in Vallée, abbiamo scelto una falesia molto comoda in Valgrisenche, in pratica si fa sicura dalla macchina.

comodissima

Sto parlando della Confesion, la parete si trova sulla destra, salendo la Valgrisa, poco dopo la bellissima ed evidente cascata che sembra saltare sulla strada e prima del bivio per la frazione di Planaval. Impossibile non notarla perché ci si passa a tre metri di distanza. Parcheggiare nella piazzola alla base della falesia o 20 metri dopo sulla sinistra.


Siamo arrivati alle 14:30 ma era ancora inondata di sole (in questa stagione) quindi ci siamo fatti un giretto sino alla diga e siamo tornati un'ora dopo, il sole era appena andato via e la roccia ancora calda non invitava alla scalata, abbiamo tergiversato ancora una mezz'ora.

Le vie sono belle, tutte verticali o leggermente appoggiate, sulla caratteristica roccia della Vallée, piuttosto esigenti di dita ed un gran lavorio di piedi. La tecnica è indispensabile il ciapaetira non funziona.

fino alla fine (delle dita)

Abbiamo fatto solo 4 vie perché la roccia continuava ad essere calda ed i polpastrelli si infuocavano (alle 19 c'erano ancora 27 gradi).

Direi una falesia da frequentare con temperature decisamente più basse!

le vie da sx a dx:

  1. A spasso con la ciccia 6b+   18 m.
  2. Ciò che mai fu           6b   18 m.
  3. Ciriaco                         6b   18 m.
  4. Via tennica                 6a+ 20 m.
  5. Maionese sulle dita         6a 20 m.
  6. Un colpo di scopa         6a 18 m.
  7. Maciocca                         5c  22 m.
  8. T'ha vu la ronghia         6a+ 25 m.
  9. Cinghialstory                 6b 25 m.
  10. Gionbagarre                 6c 23 m.
  11. Cantonieri nella notte 7b+ 23 m.
  12. Il deserto dei Goblin 7c 23 m.
  13. Un'avventura                 6b 20 m.
  14. Anch'io bevo orangina 6b 20 m.
  15. no name                          6a    20 m.

BUONA SCALATA A TUTTI!