giovedì 22 marzo 2012

FINALE - a proposito di "Ila va veloce" Lacremà

Il 22 gennaio 2012 Matteo Gambaro fa la FA (vedi link).
Lorenzo Fornaro fa la prima ripetizione e Calibani la seconda, entrambi confermano il grado 8a+.
Ancora Calibani libera il tiro a fianco, a dx, non so il nome perchè nella nuova guida di gallo non è presente, grado proposto 7c+/8a, ha utilizzato un metodo molto fisico ( aperture laterali - chiusure) differente dal sistema che altri local stavano adottando, utilizzando presine più vicine tra loro ma peggiori. la sua idea è che il primo chiodo sia troppo a dx rispetto alla linea logica da seguire.
Information by Fulvio Delfino

mercoledì 21 marzo 2012

Associazione Roc Pennavaire news

19/03/2012

Grazie al bel tempo asciutto e al clima molto primaverile l’Associazione Roc Pennavaire (Oltrefinale) va avanti al settore dell’Erboristeria bassa; il remake ha colpito:

Guaranà
Ignatia
Ginko Bilova

Riscontrando fortunatamente poche anomalie.

Materiale usato: Chiodi Acciaio Inox FIXE affogati nella resina Berner.

Se qualcuno avesse spezzoni di corda o corde vecchie inutilizzate o da buttare l’Associazione è ben felice di ritritarle per utilizzare per la chiodatura – richiodatura delle falesie. Vi chiediamo quindi il favore di lasciarle al Bar Neva (Piazza Gollo Cisano)

Associazione Roc Pennavaire
Oltrefinale

martedì 20 marzo 2012

FINALE - Ladroni e meschini !!!

Quanta tristezza mi mette addosso leggere che qualche coglionazzo, pensando di essere furbissimo, va in giro per falesie a RUBARE i rinvii lasciati in posto o i moschettoni delle catene di calata.
Come dice "Delfo", nell'intervista pubblicata qualche giorno fa su questo blog (...)(Squallore in falesia)
"Devo dire che il quadro è desolante. La crescita della frequentazione ha determinato infatti un proporzionale aumento di persone incivili che farebbero meglio a starsene a casa propria."(...)
Purtroppo una quantità di individui che non è possibile chiamare climbers popola le falesie portandosi appresso maleducazione e squallore.
Ecco l'ennesima segnalazione:

(...)"ciao
non so se c'è un modo migliore per scriverti ( mail o altro) .
comunque sono un lettore del blog, e volevo segnalarti un fatto davvero spiacevole accaduto due we fa a Lacremà.
Io e il mio amico Guido (Jafelice) stiamo provando un tiro nuovo chiodato da Matteo Caropreso e liberato di recente da Matteo Gambaro. si chiama "Ila va veloce". Come in ogni cantiere che si rispetti abbiamo attrezzato il tiro con dei rinvii " da lascio" ovvero non nuovissimi, in modo da avere il tiro già montato da una volta all'altra. Purtroppo qualche simpaticone ha pensato bene di portarceli via, magari approfittando della catena sovrastante, cui si accede da vie laterali relativamente facili. é davvero triste constatare quanto poco rispetto ci sia oggi in falesia, nei confronti di chi la frequenta ( furti...) e dell'ambiente stesso ( pattume...).
è ancora più triste pensare che il " bottino" in fondo era costituito da rinvii vecchi.
idea mia ma in falesie più civili ( francia, spagna, germania...solo per restare in europa) questo non avviene. mi viene in mente Ceuse dove almeno il 50% dei tiri è costantemente montato.
che tristezza.

saluti
Fulvio (Puccio) Delfino
Savona
(...)"

lunedì 19 marzo 2012

VALPENNAVAIRE - Castelbianco

Il "vecchio" Blond, che è ufficialmente diventato l'inviato speciale della Valpennavaire, mi invia queste news, che pubblico con vero piacere!
Grazie Blond

"Ciao Ale, due "notissie" da Castelbianco.
Nonostante l’aderenza scandalosa, domenica grande spettacolo di tenenza:
1-Pietro fa "Serve una mano" 7b+ tignoso di Caste
2-Due ufo nostrani arrivano in mattinata in falesia… Alberto Gotta (figlio del mitico Max di Brà) si regala "Fireman" 8b al 4° giro mentre Stefano Ghisolfi si regala "Suca" 8b+ anche lui in pochi giri…
Alla faccia della sugna!!

Blond"

FINALE - Superpanza

Sabato umidissimo, perlomeno a Finale, ma nonostante ciò grande "cumpa" in falesia, Luca, Mel, Ari, Fulvia, Emanuele, Mario, Vale, Erre, Cinzia, Cami, Mati, Mirco, Geppe, Giraf, Lalu, Ema, Ci ed io, una bella banda no?
Tra tirate di balle e tirate di tacche la giornata è passata piacevolmente.
Luca ha constatato il suo progredire di forma salendo "le spalle di Bat" 7a, "oggi spingo" 7a e "Raieu" 7a+ AV, non ricordava di averle mai fatte ( le primavere ?).
Marione ed Ema salgono un 7a ( senza nome) nella parte bassa a sx, Giraf cerca di tenere il passo ma nonostante il fisico non riesce ad eguagliare i due giovani. Il resto della cumpa gioca con le rimanenti vie. Nell'occasione ho salito "vuoto a perdere" 6c, storica via del settore che è stata richiodata ultimamente insieme a "Steady state" per mano di Carletto Voena, che ha aperto il cantiere e sta un bellissimo restyling di tutte le vie storiche del settore.

giovedì 15 marzo 2012

Squallore in falesia

Questa mattina ricevo una mail da "Sera", condivide con me un articolo che tratta un argomento molto vicino alla mia filosofia dell'andar per falesie. Sono argomenti che Lorenzo ha già più volte esposto sul web e che io ho già pubblicato su questo blog. Per citarne alcuni: Carta igienica ovunque, cicche nei buchi della roccia, segni sulle prese, chiodatura di luoghi protetti, chiodatura sconsiderata, maleducazione nei confronti di chi attrezza, etc... Ma vi invito a leggere quello che sta succedendo ad uno dei più assidui chiodatori del lecchese Delfino Formenti. Da: Lorenzo Santinelli  Data: 15 marzo 2012 10:07:41 CET A: Alessio Chiappino  Oggetto: toh, la Qultura in falesia: da Lecco con squallore, parola di chiodatore "Ciao Ale, figurati, come sai questo è un argomento che sento molto e apprezzo l'idea tua di diffondere la cosa (...) ...probabilmente scriverò su qualcos'altro sul tema, se mi scappa. frattanto fatevi un'idea voi... anche il CAI non ne esce pulito, visto che sforna senza troppi problemi nuovi consumatori." "Il Delfo ha chiodato per più di 25 anni (...) tutto nei dintorni di Lecco. Non è stato certo l’unico chiodatore della zona, ma è quello che ha resistito di più, con ancora una gran voglia di trapanare. Per nostra fortuna. Ospitiamo quindi volentieri queste riflessioni di Delfino, che ad un certo punto della sua carriera, di fronte all’accumularsi di certe situazioni, ha invertito l’interruttore... E al posto di “mettere” si è messo a togliere.  Tu sporchi? Non hai rispetto? Te ne freghi di chi ha chiodato? E io smantello... (...) La questione più urgente però, a mio parere, è quella dell’approccio culturale alle falesie: lo testimoniano la spazzatura alla base di molte pareti, le prese mai spazzolate o, peggio, segnate in modo ossessivo, il chiasso inutile (cellulari compresi), gli itinerari “occupati” per ore e ore.  Senza voler fare il sociologo, non è difficile capire che queste situazioni sono figlie dell’abitudine al consumo più ottuso: pago-pretendo. Solo che qui manca la prima parte, ma a questa gente importa poco. (...) Devo dire che il quadro è desolante. La crescita della frequentazione ha determinato infatti un proporzionale aumento di persone incivili che farebbero meglio a starsene a casa propria." Lo stato delle falesie, il pensiero di Delfino http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/index.html Intervista a Delfino Formenti http://www.delfix.it/pdf/intervista.pdf

martedì 13 marzo 2012

VALPENNAVAIRE - Rocche della Garda news da Pukli

L'instancabile cercatore della linea perfetta ha dato alla luce altre due vie.
Il grado proposto è 7b per ambedue e sono allo scudo principale della falesia rispettivamente a sinistra e destra di "Iqbal" e si chiamano "Serpentina" e "Pilastro Nietzsche".
Dice Marco di quest'ultima:
"...Lo dico (quasi) sempre ogni volta che faccio una via nuova, ma questa volta potrebbe anche essere vero: è la via più bella che abbia mai chiodato... "
Ma andatevi a leggere i suoi commenti e le caratteristiche su www.pukli.it/EXTRA

Grazie Marco!