giovedì 19 settembre 2019

VALLÈE - Placche di Biel




Ultime giornate di vacanza valdostana, siamo stati a scalare nella falesia vicino a casa nata da poco, che non trovate sull’ultima guida della Vallée.
Le “Placche di Biel” il nome la dice lunga sul tipo di scalata, si tratta di un muro compatto leggermente appoggiato, dove chi spera di cavarsela usando la forza probabilmente non si schioda, prevale la tecnica su lamette, svasi e fessure.
Chiodatura a prova di bomba a Fix da 10 mm e catena con moschettone di calata.
La maggior parte delle vie supera i 30 metri è consigliata la corda da 80.



Per arrivarci bisogna salire la valle di Champorcher per alcuni km prendere la deviazione sulla destra Curtil-Biel per raggiungere la frazione Courtil (m.1237) dove bisogna obbligatoriamente parcheggiare, proseguire a piedi sulla strada asfaltata che porta fino al primo tornante, dove un cartello di legno con la scritta "Placche di Biel - Climbing area" indica un sentiero che devia verso destra nel bosco. Seguire l'evidente sentiero ed in 10’ si è alla base della parete. 
Periodo indicato: direi tutto l'anno in estate al mattino , in inverno il pomeriggio, nelle mezze stagioni tutto il giorno. Tenere presente che alla base della parete si è sotto gli alberi quindi in inverno potrebbe essere freddo per chi fa sicura, esposizione S/SO.
Le vie da sx a dx:
  1. Leo il geometra - 6b 
  2. Schiaccia pensieri - 6a+
  3. Il cobra di Mandello - 6b
  4. Anche topo Gigio può diventare... - 6a+
  5. UK family - 6a+
  6. Teo sta fuori -6a
  7. Il diedro del Barba - 6a
  8. Tetto birbone (progetto)
  9. Caiani - 6c
  10. Sei lì, sei là, sei giù - 6b+
  11. Kamasutra - 6b
  12. Mai dire mai - 6b
  13. Fessura dei 2 stent - 6a
  14. Friulani si nasce RGR - 6b+
  15. Boia chi molla - 6b
  16. Via del saggio - 6b+
  17. Minatori o alpinisti - L1 5b L2 6a
La chiodatura ad opera di: Sgubin-&-C.
Sul lato destro della placconata sono in cantiere altri tiri.

SCALATA DI SODDISFAZIONE CONSIGLIATA A SCALATORI DI TUTTI I LIVELLI
IN MODO PARTICOLARE AGLI AMANTI DEL GENERE 
ED A CHI 
SI E' SCORDATO DI COME SI USANO I PIEDI.



BUONA SCALATA A TUTTI!!!

martedì 17 settembre 2019

VALLÉE - Falesia di Extrepieraz

Domenica scorsa siamo stati in Val d'Ayas ad arrampicare nella falesia di Extrepieraz, un muro alto oltre 35 metri diviso in due settori ben distinti con un bellissimo prato verde sotto ed un avvicinamento di soli 5 minuti dal parcheggio.
Ci sono vie di tutte le difficoltà, quindi adatto sia ai principianti che a scalatori medi, non la consigliere ai Top-Climbers.
I gradi vanno dal 4c all'8a ma la maggior parte si aggira sul grado 6.
il secondo settore
Il settore dove ci sono le vie più belle è indubbiamente quello più storico, ed è il primo che si incontra entrando nel pratone (per arrivarci si passa sotto ad un settore molto strapiombante con sole 3 vie di grado 7 ed altre in lavorazione, denominato "Muro grigio" ), ci sono tiri verticali, leggermente strapiombanti e anche di placca molto abbattuta, l'altezza massima è di 25 metri.
Gianluca Salvia su "Pei Grish" 6c+
Nel secondo settore, che dista non più di 15 metri dal primo, le vie sono più lunghe arrivano anche a 35/40 metri se si uniscono più lunghezze, la roccia è più lavorata ma leggermente friabile in alcuni tiri, anche qui ci sono tutti i tipi di inclinazione.
La falesia rimane al sole fino alle 13:30 in questa stagione, ma essendo sopra i 1300 metri si può scalare anche al sole (autunnale o primaverile).
Filippo danza su "Grillo" 6b+/c
Per raggiungerla basta risalire la Val d'Ayas e dopo essere usciti a Verres ( Autostrada A5) sino a superare l’abitato di Brusson e, appena prima della frazione Extrepieraz, la falesia è ben visibile sulla sinistra oltre il torrente. In corrispondenza di un'ampia curva a destra imboccare la strada per Extrepieraz (cartello) e parcheggiare nello spiazzo sterrato, tornare a ritroso sulla statale e prendere il sentiero di fianco ad una cappelletta votiva, attraversare il ponte e girare a sx, in pochi minuti si è ai piedi della falesia.
il primo settore
Noi abbiano arrampicato in tutti i settori e ci siamo divertiti, abbiamo salito alcune line che posso sicuramente consigliare;

nel secondo settore:


  1. Les Viellards L1 4c + L2 6a+ (si fa in un unico tiro)
  2. La placca L1 4c + L2 5c + L3 6a (si fa in un unico tiro)
  3. Pei Grish L1 6c+
nel primo settore:
  1. Benzolo 6a+
  2. Via dello svizzero 6b/+
  3. Bollito L1 5c + L2 6a+ (si fa in un unico tiro)
  4. Vuota 6b+/c
  5. Grillo 6b+/c
Le relazione completa delle vie la trovate sulla nuova guida della Valleè "Valle d'Aosta Sport Climbing" o su Climbook.

il sottoscritto su "Vuota" 6b+/c
BUONA SCALATA A TUTTI !!!

lunedì 16 settembre 2019

FINALE - Nuovi tiri nel settore basso dell Rocca degli Uccelli



Geppe mi comunica che, grazie alla sapiente e preziosa collaborazione di Renato Delfino, sono tornati a una nuova vita 5 itinerari nel settore della Rocca degli uccelli, scoperto e chiodato dai "Cravasards" nel lontano 1988, in mezzo ai quali si è aggiunto una nuova linea.
Davide Carena su "Nuova generazione" 8a

Il settore negli ultimi anni era stato impreziosito da alcuni bellissimi tiri  chiodati da Renato Delfino.  Le vie ri-chiodate e rinominate sono da Sx a Dx:
  1. "30 anni dopo …" N.L.  
  2. "Separati in casa"  N.L.  (nuova di Geppe)
  3. "Finale ... mente" 7b 
  4. "Ridi ridi …" 7a 
  5. "Arcteryx" 7a + 
  6. "Nuova generazione" 8a  (FA Davide Carena)
Il bel muro bombato del settore basso della Rocca degli Uccelli

*** Per le vie "30 anni dopo" e "Nuova generazione" il materiale è stato offerto da Rockstore, le rimanenti vie sono state finanziate da Renato DelfinoGeppe con il contributo di Outpost Mountanering.

lunedì 9 settembre 2019

IL TOR DI ENZO #2

Sono le 2:30 di questa mattina, Enzo arriva in Valgrisenche



Enzo è arrivato alla Base Vita della Valgrisenche alle 2:38 di questa notte in perfetto orario con la tabella, è ripartito alle 5:49 alla volta di Rhemes N.D. dove è transitato alle 10:50.
sul Col Fenetre 3002 m.

Per il momento la giornata è molto bella e splende un bel sole, ma le temperature si mantengono molto basse.
Passaggio dei concorrenti poco prima di Valgrisenche ore 1:30

Se riesce a mantenere questa andatura dovrebbe essere a Eoux Rouses per le 18:00 dopo essere transitato sul Col Entrelor primo passaggio sopra i 3000 m.
Noi lo incroceremo a Eoux Rousses.

Circa mezzora fa sta salendo verso Col Loson 3299 m.

Vai Enzo Vai !!!

domenica 8 settembre 2019

IL TOR DI ENZO #1

Il runner Enzo Ferrari
Quest'oggi alle 12:00 precise è partita la decima edizione del Tor des Geants, tra i partecipanti il nostro beniamino Enzo Ferrari, finalese doc che si mette alla prova cimentandosi in questa lunga e durissima cavalcata tra le vette e le valli della Valle d'Aosta. Una maratona lunga più di 330 km e con un dislivello di oltre 24.000 m D+.
La partenza di Courmayeur
Mentre scrivo lui è già transitato dalla prima base a La Thuile coprendo la distanza da Courmayeur in 4h16'40" come da tabella di marcia che si era prefissato.
Io e Cinzia lo seguiremo per tutto il tracciato del TorX aspettandolo e fornendogli assistenza in tutte le Basi Vita e Ristori previsti dal tracciato. 
l'arrivo a La Thuile accompagnato per qualche passo dalla sua dolce metà

A La Thuile era molto positivo e motivato, a sostato solo pochi minuti per comletare l'abbigliamento con una termica più pesante e ristorarsi con bevande calde e carboidrati, poi è ripartito carichissimo alla volta del Rifugio Deffeyes e poi alla volta di Valgrisanche dove abbiamo appunyameno per le 2:30/3:30 di questa notte.
Nella Base di La Thuile mentre fa rifornimento d'acqua

#VOLAENZO siamo tutti con te!!!

domenica 1 settembre 2019

VALLE'E - la falesia di Mont Pourci/Moron

Anche ieri abbiamo preferito andare verso la Vallèe piuttosto che buttarci nelle code sulle autostrade della riviera del ponente ligure.

La falesia con il suo bel muro di oltre 20/25 metri
Partiamo senza fretta, verso le 10 del mattino, consapevoli del fatto che la maggiorparte delle falesie vanno in ombra dalle 13:30/14:00.
Durante il tragitto, all'altezza di Viverone ci coglie un acquazzone, che ci fa dubitare sulle previsioni meteo che mettevano temporeli dalle 18, continuiamo speranzosi consultando la nuova guida della vallèe "Valle d'Aosta Sport Climbing", alla fine decidiamo di fare visita ad una falesia dove nessuno di noi è mai stato: la falesia di Mont Pourci, di cui mi ha parlato l'amico Daniele Brignone un paio di giorni fa mentre scalavamo avvolti dalla caldazza alla Rocca degli uccelli.
La falesia si trova poco sopra l'abitato di Cillian a meno di un chilometro della più conosciuta cittadina di Saint-Vincent/Chatillon sulla strada per il Col Tzecore, a soli 15 minuti dal casello autostradale, comodissima a meno di 2 ore da Ovada (direi 2 ore e 15/30 da Genova).
La Parete va completamente in ombra dalle 15 in questo periodo, ma la maggior parte delle vie nella parte sinistra ed all'estrema destra sono scalabili già dalle 13:30, comunque alla base si è sempre all'ombra di bellissimi ed imponenti castagni e abeti.
Mirco e la Ci at work
La roccia ha un'ottimo grip, anche se a prima vista sembrerebbe di no, purtroppo come nella maggior parte delle falesie valdostane la conformazione rocciosa non consente una pulizzia perfetta, probabilmente in liguria siamo abituati troppo bene sul calcare finalese.
Ho trovato l'arrampicata molto divertente e interessante dove oltre la forza conta molto anche la tecnica, quasi tutte le vie sono da 4 stelle, almeno quelle che abbiamo fatto noi.
Gianluca su bellissimo muro di "Les Bucherons" 6c
Ci sono state anche alcune performance Gianluca Salvia ha salito " Skikkio Frekia" un esigente 6b AV e "Les Bucherons" 6c 2Go, Mirco Lerma ha Flashato quasi tutti i tiri e finalmente l'ho visto scalare e volare senza esitazione nel provare i passaggi più ostici di "Les Bucherons" e "Lucifera".
La Cinzia ha scalato molto bene e motivata sui tiri che abbiamo provato, unico neo li ha fatti ancora in  top-rope.
Io sono riuscito su tutti i tiri AV o Flash e sono caduto come un tonno davanti alla catena di "Lucifera" 7a, che ho poi chiuso 2Go.
Ancora una bella giornata in buona compagnia al fresco, in una bella falesia valdostana, senza bagnarci anche se ogni tanto si sentiva il tuono brontolare. 
Penso proprio che torneremo ancora per cercare di chiudere i tiri rimanenti.

Le vie da sx a dx:
  1. cera una volta tzeunne 6c
  2. i tre rabadan 7a+
  3. cristi 7b
  4. lucifera 7a
  5. lo gadeun volant 6c+
  6. les bucherons 6c
  7. ckikkio frekia 6b
  8. plaisir diabolique 6b
  9. trick 6b
  10. le alpignocche
  11. l'ape corina
  12. en attendant l'ours


Avvicinamento:
Uscire a Saint-Vincent/Chatillon attraversare l'abitato di Saint-Vincent (alla prima eotonda prendere la strada in leggera salita in pavè e poi proseguire sempre dritti anche alla seconda rotoda, superata la quale pochi metri prima del distributore di benzina alla vostra sinistra trovate la deviazione per Colle Tzecore che dovete seguire per circa un km, poco prima di entrare nella borgata di Cillian sulla destra c'è una strada che scende ad un parcheggio dove conviene lasciare la macchina. poi seguite le indicazioni del segnavia 11 che in meno di 10' vi porterà alla base della falesia.

BUONA TENENZA A TUTTI !!!

martedì 27 agosto 2019

PERFORMANCE NOSTRANE DOPO LE MIGRAZIONI AGOSTANE


Le ferie agostane volgono al termine e con loro anche il girovagare delle Climbing-family che hanno figli che tra poco torneranno a scuola.

Tra queste ci sono quelle di Davide Carena, Tommaso Pansini e Simone Priano tre ragazzi saliti ai vertici dell’arrampicata del ponente ligure e non solo.

Tornati nelle falesie casalinghe stanno mettendo a segno alcune performance di tutto rispetto.
Simone su "Train de vie" 7c+ (foto Priano Gabriele)
  • Simone la settimana scorsa  nella falesia del Cineplex ha salito “Lope7c 3Go e “Train de vie” il suo primo 7c+.
Tommaso su "U Sbursu" 7c (foto Margherita Felanda)
  • Tommy sabato scorso nella falesia di Pian Bernardo ha salito “U Sbursu7c.
Davide su "Full Contact" 8b+ (foto Margherita Felanda)
  • Davide nella falesia di Pian Bernardo sabato scorso ha salito “Minitraxion8b+, “Full contact8b+ e “Pian8a Flash.



GRANDI RAGA !!!