giovedì 1 settembre 2016

la Raffa - Zitta zitta, ma... efficace!


Eterna aria da ragazzina, un pochino introversa e con un caratterino un po' tutto particolare, non rendono merito alla simpatia, spontaneità e tenerezza che in reata sono in Lei.
Comunque non ama mettersi in mostra sbandierando le sue performance.
Raffaella Cottalorda è una nomade dell'arrampicata e da quando ha il furgone lo è ancora di più. 
La puoi trovare in Vallèe come in Spagna, in Liguria come a Céüse. 
Come i grandi migratori insegue le buone stagioni e le migliori condizioni meteo.
Negli ultimo mese è stata dapprima nella sua Liguria, in Val Pennavaire all'Erboristeria Bassa dove ha salito "Canapa" 8a+ (nel mese di giugno aveva già salito nella stessa falesia "Nepenta" 8a 3Go e " Ginkobiloba" 7c flash).


Poi si è trasferita per un paio di settimane a Rodellar, dove in compagnia di amici spagnoli ha salito: "No limit" 7c+ Al settore Surgencia, "A cravita" 8a, "Montserrat" 8a+ al settore Las Ventana del Mascun e "El sici" 7b+ AV. 


Las Ventanas del Masqun 

La "giovincella" un invidiabile carnet composto da 4 8b, 14 8a+ e 55 8a senza considerare la moltitudine di vie di grado inferiore. Il suo primo 8 nel 2006 "Cuore" nella falesia di Bagnasco.

BRAVA RAFFA !!!

ROC PENNAVAIRE - News

A tutti gli iscritti dell’Associazione:

Le vacanze trascorse in Val Pennavaire danno sempre la possibilità di portare avanti un bel pò di lavori:

·   Tortuga: finita l’attività di chiodatura manca tutta l’attività di pulitura e spazzolatura, trattandosi di vie leggermente abbattute la terra è tanta!!!!!!!! A questa proposito si pensava di organizzare una giornata con dei volontari per salire e pulire le vie….. Qualcuno si vuole candidare?????

·   Astronave: quasi terminato anche questo progetto di medio alta difficoltà in alta valle

·   Erboristeria Centrale: appena iniziata la chiodatura di alcune vie tra le due erboristerie, il lavoro è tanto soprattutto per la messa in sicurezza della cengia….ma tanto abbiamo iniziato!!!!

·   Nel mentre continua l’opera di sostituzione dei moschettoni di calata: questa volta è stata presa di mira l’Erboristeria Alta.

Performance: Matteo Paloski in trasferta da Milano realizza China Rossa e Vulneraria. Checco da Bologna realizza Yerba Mate…….

VALLÈE - Falesia Pian delle rane a 2200 mslm

Voglia di aria fresca, saltiamo in macchina e puntiamo verso la valle del Lys.
un gran bella veduta
Torno sempre molto volentieri in questa valle, dove ho trascorso tante estati della mia giovinezza. Grazie ai miei che facevano la stagione estiva presso una colonia nella piccola borgata di Loomatten, salivamo a giugno e rimanevamo fino a metà settembre.
Qui ho imparato tante cose della montagna e dei montanari, con i quali ho avuto il piacere di condividere tante belle giornate. 
Ma lasciamo da parte le nostalgie e veniamo ad oggi.
La falesia Pian delle rane è una delle ultime nate, una balza di roccia alta più di 30 metri a circa 2200 mslm, per chi conosce la zona, si trova ad un centinaio di metri a destra (faccia a monte) della parte iniziale della bella ed impegnativa pista nera che scende da Sant'Anna a Staffal.
La falesia
Per raggiungerla si parcheggia nell'ampio parcheggio di Staffal, dirigersi poi verso il residence Monboso e poco prima di questo sulla sinistra (in corrispondenza del parcheggio riservato ai clienti del residence), parte uno sterrato che con ampi tornanti costeggia la pista da sci, superate alcune baite poco prima di attraversare la pista si intravvede una traccia di sentiero sulla destra (sulla roccia segnavia gialli), che sale dapprima un prato e poi attraversa a mezza costa verso l'evidente balza di roccia che costituisce la falesia (30/35 minuti dalla macchina alla falesia).
dalla base dell falesia 
Dalla base della falesia si ha una bellissima panoramica della valle con tutta la catena di cime circostanti, allontanandosi un pochino dalla base e/o salendo alcune delle vie si ha una stupenda panoramica del Monte Rosa.

Alcune linee sono veramente interessanti e tutta la falesia è stata attrezzata bene e con ottimo materiale, unico inconveniente assolutamente da non sottovalutare è la brutta qualità della roccia e la poca pulizia e disgaggio fatti fino ad ora che rendono poco piacevole la scalata e ancor meno quella dell'assicuratore.
scalando un bel diedro
Sulla relazione che si trova sul sito delle Guide Alpine di Gressoney, è scritto "N.B. falesia  WORK IN PROGRESS!!" questo fa presupporre che una volta ultimata tutto rientri nell'ambito di quello che si ci aspetta in una falesia.
Consiglio comunque ai curiosi come me di prestare molta attenzione a quello che si tira, anche se alcune prese sono già state sicate, ma soprattutto per chi assicura è d'obbligo il casco.

Comunque sia una bella birra a fine giornata aggiusta sempre tutto.

BUONA SCALATA A TUTTI !!!



martedì 23 agosto 2016

DAVIDE CARENA - Terribilissimo... ...arriva il primo 8b

Che era un ragazzino terribile l'avevamo già capito da un po' di tempo, ma adesso quell'appellativo incomincia ad andare stretto. Il nostro tredicenne in vacanza con la famiglia nel Brianconnais sale in una manciata di tentativi il suo primo 8b "Racing in the street" nella falesia di Rue des masques,

Quando il bottino era nel sacco e stava per prendere la via di casa, ecco che arriva la telefonata dell'amico Tuxe che propone una settimana a Céüse. 
Come rinunciare ad una così allettante proposta?
Davide su "L'errance d'une passion" 7c
 Salutate mamma e sorellina, che devono obbligatoriamente rientrare a Genova, ecco Davidino e Maurino (the coach) puntare il furgone alla volta della Falesia con la F maiuscola.
Il Terribilissimo ancora una volta si conferma tale, salendo nel settore Mur de Berlin, uno dei più vecchi e temuti settori della falesia, "Blocage vilent" 7b+ AV, nei giorni successivi sale "Berlin" 7c 2Go e "L'errance d'une passion" 7c e poi ancora una chicca da aggiungere al carniere "Petit Tom" 8a 3Go.
Davide su "Petit Tom" 8a
Il tempo stringe e non gli permette di salire la  famosissima "Dame blanche" ma sarà sicuramente per la prochaine foi!

Tuxe su "Queue de rat"7b+
Possiamo dire che il ragazzino può tornare a casa contento...   ...ma sicuramente pubblicherò presto qualche altra sua performance, perché oramai viaggia sparato verso l'alta difficoltà.

venerdì 19 agosto 2016

VALLÈE - Gettaz falesia no big ma...

Siamo stati nuovamente alla falesia di Gettaz, uno scoglio alto oltre 40 m. Immerso in un bel bosco di castagni con un avvicinamento veramente ridicolo, circa 1 minuti dal posteggio.
La Falesia
Il posto è tranquillo, diciamo una falesia di nicchia, l'esposizione è E/SE ed è all'ombra alle 14 in questa stagione, ma vi assicuro che alla base della falesia ci vuole la felpa anche quando sulla parete splende un bel sole.
Aggiungi didascalia

La roccia è uno gnais granitoide con un grip fantastico e le vie sono tutte molto divertenti, ed anche se di grado medio basso non sono mai da sottovalutare.
una super local Cristina Chanoux
Raggiungerla è molto semplice: uscire al casello di Verres seguire la statale in direzione di Aosta fino a Monjovet. Svoltare di fronte al municipio sul ponte che conduce alle frazioni di Meran, Bourg. Passati sotto il cavalcavia dell'autostrada seguire a destra per Meran, Bourg. Raggiunta la frazione Meran prendere una ripida strada che sale fino alla frazione di Gettaz con ripidi tornati. (7 km da Monjovet). Passato l'abitato ci si trova di fronte alla parete, parcheggiare lungo la strada senza creare intralcio agli abitanti della frazione.
Francesco sperso in un mare di roccia
Nei pressi del parcheggio c'è anche una fontana dove rifornirvi d'acqua.
Le vie tutte attrezzate con fix da 10 mm. soste con catena e anello di calata, alcune con moschettone.
Fino al tramonto
Da Genova Pegli in 2 ore e mezza si scala, quindi si fa benissimo in giornata e non si trovano le code che ci sono sulla riviera in questo periodo.

 Ecco le vie da sinistra a destra:
1 Pipistrello L1 5c
2 Pipistrello L2 4b
3 Pipistrello L3 5b
4 Bonsai        6b
5 Gettaz forever 6c+
6 Bombastick 6b+
7 Di diedro     6b
8 Scorpione 7b
9 Bioula L1     6b+
10 Bioula L2    6a+
11 Bioula L3    6a+
12 Variante Boiula L2 6a
13 L'inc… 6b+
14 Sara 6a+
15 Barcollo ma non mollo 6c
16 Progetto ?
17 La nouvelle lignee 7a/b
18Lo zio Lino e la zia Gina 6b
19 Inima        6a+
20 Gettar la spugna 7b+
21 W gli alpini 6b
22 ? 6a
23 Lyra 6a

BUONA SCALATA !!!

giovedì 21 luglio 2016

VALPENNAVAIRE - l'Erboristeria rivive una nuova giovinezza

Ieri siamo ritornati molto volentieri in Val Pennavaire, in una delle falesie per me più belle della Valley, l'Erbo bassa.
Tra i tanti ospiti della falesia c'è anche Matteo Gambaro.
Matteo sul nuovo progetto
Ed è proprio la persona che speravo di incontrare, dopo aver letto su 8a.nu le nuove FA sulle extension create da lui sulle vecchie vie, dando così nuovo lustro e nuovi stimoli al lavoro svolto in precedenza dall'A.S.D. ROC PENNAVAIRE, con la quale sta ultimamente collaborando.
Quattro chiacchiere sul lavoro fatto e un accenno sul nuovo progetto, si avverte immediatamente nel suo colloquiare quanta è l'energia e quanti gli stimoli che motivano la sua passione. 
..."Oggi sto scoprendo una nuova identità verticale, aprire nuove linee, chiodare nuovi itinerari, nuovi settori, alla ricerca di un contatto diretto con la natura e con i miei limiti. ripetere vie estreme è bellissimo ma mettere per primo le mani su qualcosa di nuovo e scovare appiglio dopo appiglio una linea bella e difficile ha un sapore per me davvero speciale." (dalla biografia ndr)

Per maggiori dettagli sulle nuove linee mi suggerisce di consultare la descrizione pubblicata su Postodiblocco.com, sul suo profilo FB e condivisa su RocPennavaire.it

Ma eccola condivisa per Voi anchebsu questo Blog:

..."Ricordo ancora quando ormai 10anni fa ho iniziato a sentire parlare del settore “Erboristeria”..
Nessuno me compreso avrebbe pensato che quella falesia che appariva poco esaltante, con roccia sporca e apparentemente poco solida sarebbe diventata quella che è oggi.
Nessuno a parte il suo creatore e amico Andrea Bisio “DINDA” che con un lavoro ciclopico e coadiuvato dall asd rocpennavaire, aveva capito i punti forti di questo oggi splendido settore. Avvicinamento breve,esposizione nord sfruttabile in estate e mezze stagioni, grande potenziale per numero di vie e stile moderno con strapiombi a canne tacche buchi molto lunghi e continui nella parte sinistra e più brevi ed esplosivi a destra.
Finito il periodo invernale mi ritrovo nuovamente alla ricerca di nuove linee in un nuovo spot che farà sicuramente parlare di sé più avanti ma i temporali estivi e le conseguenti colate impongono un break ai lavori così mi dirigo nel tempo libero in questo comodo settore..è nella adiacente “erbo alta”
Qui pulisco e libero la linea di “Dinda” di destra “Cardamomo8a+” splendido muro di dita non scontato..
Alla Bassa pulisco e riesco a ri-liberare la via “Rodiola” ex 7c che dopo la rottura di una presa non era più stata salita. La propongo7c+/8a. Ma la linea continua affrontando il difficile tetto. Risolvo il difficile boulder e nasce “Rodiola rosea 8b/+”.
Coinvolgo il giovane forte Lore (Fornaro) per la prima ripetizione e scoviamo un possibile concatenamento dalla vicina kalmia.
La chiodo e nasce “kalmia-moci8b+/c” che mette a dura prova il livello di forza..
Preso dall entusiasmo noto che il grande tetto presenta un accenno di  spaccatura 20 metri a sinistra proprio sopra la linea “ginkobiloba 7c
La chiodo dal basso e scopro la linea forse più bella! Un boulder difficile e acrobatico seguito da una sezione molto fisica e in disequilibrio.
Arriva la F.a. Cerco un nome a tema..ma mi arrendo e la chiamo “Space shuttle 8b+
Ma la mia vera motivazione era scoprire se era possibile creare ancora qualcosa di più estremo..
Dopo un attenta ispezione scopro la possibilità di concatenare la via “kalmia-moci” con l uscita di “space shuttle” attraverso il lunghissimo e difficile tetto! Dopo giornate appeso a cercare le soluzioni e consolidare alcuni fragili appigli ora il grande progetto è pronto e il nuovo gioco può iniziare!
Un grazie al supporto dell’ A.s.d.Rocpennavaire, e deiClimbing Technology, Sparpa, Moonclimbing, Cprfreesport.
Scoprire linee così belle in un settore storico ha un sapore davvero speciale..
Buone scalate a tutti!
Matteo


martedì 19 luglio 2016

DAVIDE CARENA - sempre più Top

Sono rimasto per un po' di tempo fuori dalle scene finalere ma il tam tam della falesia mi informa sulle ultime performance del giovane rampollo dei Carena.
Davidino ormai è un Top Climber affermato, si confronta con tiri storici e con tiri nuovi, a Finale come ad Albenga e continua a mietere successi.
Davide su "Crazy mix" 8a
In queste due ultime settimane ha collezionato una bella sacchettata di tiri di livello:
Al Sasso Crazy ha salito "Futur shock" 7b+, "Topomix colpisce ancora7c+ e subito dopo anche la connessione tra "Topomix" e "Crazy brathers", la storica  e temuta "Crazy mix" 8a.

Davide su "After life" 8a
In Val Pennavaire ha fatto un paio di colpacci: all'Erbo bassa ha salito "Rodiola" 8a e domenica scorsa al Cineplex ha salito "After life" 8a.

GRANDISSIMO DAVIDINO !!!