venerdì 2 agosto 2013

FINALE - 58 & i numeri son numeri

Sembra che queste due vie in qualche modo compongano uno strano titolo.
Sono due vie ben distinte anche se con caratteristiche molto simili, sono alla Rocca degli Uccelli, una falesia poco frequentata forse perché poco conosciuta.
Eppure negli ultimi due anni di lavoro ne è stato fatto tanto. 
La falesia si divide in 2 settori, quello di sinistra chiodato da Valter Savio, che un brutto incidente,proprio in falesia, l'ha costretto ad una infermità permanente. 
Purtroppo di questo settore non ho nessuna specifica.
Il settore di destra è stato chiodato da Renato Delfino ed è ancora in fase di espansione con alcuni progetti interessanti, le vie, al momento, vanno dal 6a al 7c.
Oggi alla ricerca di un po' di fresco e tranquillità io è la Ci ci siamo andati, il clima era secco ma il caldo si faceva sentire eccome.
Nonostante tutto sono riuscito a salire "I numeri son numeri" 6c AV e "58" 7a AV (questa via è stata dedicata all'indimenticabile Sic).

Alle 16:30 è arrivato il sole e siamo scappati al Borgo per un fresco gelato.


giovedì 1 agosto 2013

VALPENNAVAIRE - Cineplex

In queste giornate calde e secche uno dei posti ideali, per chi non può andare verso le montagne, è sicuramente il Cineplex.
Così hanno fatto Papik e Francesco, sono saliti piano piano sotto la canicola, ma poi una volta arrivati il venticello che di solito spira dalle 11:30/12:00 alle 17:00/17:30 li ha ricompensati per la scelta fatta.
Anche se la giornata non è cominciata al massimo, si sono attaccati su "Chocolat" 6b/7b+ (se non ricordo male si è rotta una presa) per scaldarsi, ma è poi proseguita bene.
Papik ha salito "Gran Torino" 7a e Francesco "Daunbailo" 7a

mercoledì 31 luglio 2013

ROC PENNAVAIRE News

A tutti gli iscritti dell'Associazione
 
La forte umidità di questi giorni non scalfisce la nostra motivazione:   mentre continua la pulizia dei progetti più impegnativi si inizia un altro cantiere su  una barra che farà da collante alle altre già esistenti.
Si presenta con un' altezza che varia dai 15 ai 18 metri con vie su placca e su muro verticale con difficolta di livello 6 su roccia molto compatta,  dove tecnica e piedi la faranno da padrona.
Il sito è molto gradevole con prato alla base e ad oggi sono presenti 4 itinerari con difficoltà max di 6b.
A presto con altre novità.

lunedì 29 luglio 2013

TOIRANO - Litigometro

Massimo su "Fox" 7a
Anche oggi partenza con calma, il caldo si fa già sentire. Ci vediamo a mezzogiorno al Borgo con la Bibo, destinazione la Cava di Toirano settore Litigometro (ci ervamo già stati tempo fa).
Il ricordo è quello di un posto fresco e ventilato, quindi perché non accettare l'invito di Enzo e Massimo?
Enzo su "Fox" 7a







Con vero piacere scopro che fa parte della cumpa anche Carletto Mambo, da quando ci conosciamo ci siamo sempre detto ..."dobbiamo scalare qualche volta insieme!", ma poi non ci siamo mai riusciti, oggi è l'occasione giusta.
Questo piccolo settore è l'ideale per passare una giornata in buona compagnia senza particolari pretese atletiche, ci sono vie un po' per tutti, dal 5b al 7a+.
Nadia su "Gioia maledetta" 6a










Peccato ieri non fosse poi così fresco, si stava comunque meglio che il giorno precedente e non penso che da altre parti il clima fosse diverso.

Carletto su "Extrime" 6b+






A metà pomeriggi ci ha raggiunti anche la Nadia e così in goliardica compagnia abbiamo trascorso una buona giornata tra scalata, risate e parecchie sudate.













Bibo con i guanti su "Extrime" 6b+





















Il Litigometro
(da sx a dx)
1 - Trifoglio 6a
2 - Edera 5c+
3 - Quadrifoglio 5c
4 - Colpo di naso 6b
5 - He yes 5c+
6 - ? 6a
7 - Pelo pelu 6a+
8 - Psyco 6b+
9 - La perla della falesia 6a+
10 - Ouverture des dances 6a
11 - Gioia maledetta 6a
12 - Variante destra 5c
13 - Extrime 6b+
14 - Fox 7a
15 - Bomba x 7a+
16 - Lellopoli 6a
17 - Lady godiva 5c
18 - Miraggio di primavera 5c

domenica 28 luglio 2013

ERLI - Angy Roccia o riccia

Siamo partiti alle 11 da Finale, ci siamo fermati al bar di Erli ed abbiamo tergiversato a più non posso, con la speranza di arrivare alla Rocca la Corveira con l'ombra e un po' di fresco.
Al parcheggio di Cerisola c'era anche un piacevole venticello che faceva ben sperare...
...delusione immensa: in falesia non si respirava, una cappa di umidone e calura schiacciava come una pressa e toglieva ogni voglia di muoversi.
Ma agguerrita e motivatissima la Angy ha strizzato quelle tacche umidicce fino ad asciugarle, e si è portata via una bella performance "Roccia o Riccia" 7a SG.

BRAVISSIMA ANGELA !!!

venerdì 26 luglio 2013

VALLÈE - La Mecca Valgrisenche

Prendendo a prestito il disegno dalla guida "ITINERARI - ESCURSIONI - ARRAMPICATE" in Valgrisenche, pubblicato a cura delle Guide Alpine Remo e Bruno Bethaz,  grazie alla collaborazione ed agli appunti personali dell'amico Andrea Roasio, penso di essere riuscito a mettere insieme e condividere con tutti voi, i tiri di questa bella e comoda falesia della Valgrisa rivisitata e resa fruibile dalla Guida Alpina Patrick Raspo.


Accesso:
Attraversare la borgata La Béthaz e risalire  lo sterrato che parte dopo le ultime case, la falesia è visibile subito sopra il guado in cemento alla fine della strada sterrata dove incomincia il sentiero per il Miollet.
In estate il sole va via dopo le 14, ma essendo sopra i 1600 m. si riesce a scalare già dal mattino e gli alberi alla base offrono il giusto refrigerio.
Vie:
Da sx a dx
4 - 6a/b*
5 - 6a/b
6 - 6b+/c
7 - 6a (parte a sx dello spigolo)
8 – 6b+/c (parte a dx dello spigolo)
9 - 6c (parte nel diedro con fessura a zigzag)
10 - 7b+ (strapiombo nero all'inizio)
11 - 7c+
1 - La Mecca L.1 7a L.2 8a (via del 1990)
2 - 7c+ (via del 1990 – richiodata fino in cima)
12 - 7b (sosta dietro il lato dx dello sperone)
13 - 6c (sosta in comune con la precedente)
14 - 6b (spigolo)
15 – 6a (camino a dx dello spigolo)
16 – 6b+ (ampia fessura)
17 - 7a
  3 – 7a+ (via del 1990 - rinchiodata)
18 -*7a
 * vie non provate grado supposto (la 1,2,3 sono vie chiodate per le gare del 1990)


giovedì 25 luglio 2013

VALLÈE - Valgrisenche

La caldazza umida ci ha convinti ad andare a cercare un po' di fresco in Vallèe.

Blond su "Sansweet" 7a+
Quando sabato mattina parcheggiamo davanti alla falesia delle Gare non siamo soli, dalla Liguria e dal Piemonte sono giunti la Blond-family e la Tesio-family, la giornata è bella e abbastanza fresca. 
Blond scalpitante più  che mai parte subito all'arma bianca su "Ghisa fusa" 6c, che farà poi al seco do giro così come Pietro, Giorgia e Maria salgono un altro 6c, la giornata è partita ed ha tutta l'aria di essere una giornata di intensa escalation.
Ci raggiungono anche Gianni e Red, sembra di essere a Finale.
Gian su "Don't cry fish" 7b+
Al Blond prudono le dita, ha voglia di provare, vaga avanti e indietro alla base della parete alla ricerca di una via che lo ispiri, dietro consiglio prova "Sansweet" 7a+, non riesce al primo colpo ma al secondo si, ed ecco il suo primo 7 dopo la ripresa. Bravo Blond!
Giorgia su "La disfatta dei slassi" 7b
I giovanissimi incominciano a scaldare l'atmosfera:
Giorgia e Maria salgono "La disfatta dei salassi" 7b, Pietro sale Falsh "Sansweet" 7a+, ancora Maria e Giorgia salgono Flash "Ne ho fatto un altro" 7b e poi ancora Pietro sale "La disfatta dei salassi" 7b.
I papà non stanno a guardare e Gian, sempre in forma sale "Don't cry fish" 7b+ SG.
Maria su "ne ho fatto un altro" 7b
Domenica mattina io e la Ci saliamo al Miolet alto, mentre il resto della cumpa va al sasso di Revers. Si sta bene al Miolet, anche se il sole scalda la Ci sale "La Maiala" 6a Flash e "La Ciociara" 6b SG ed io riesco su "Master Plax" 6c+ AV.
Pietro su "La disfatta dei salassi" 7b
Con noi adesso ci sono anche Gianni e Red, provano "Acquargento" 7a (anche se l'avevano già fatta in precedenza) e Gianni riesce a rifarla, io provo a fine giornata "Tenemmo a stento" 7c molto bello e molto tecnico.

Cinzia su "La Ciociara" 6b
Lunedì descanso, si fa per dire. Passeggiatona da Pila paese al lago di Chamolé, accompagnati da migliardi di mosche.

Martedì risaliamo la Valgrisa alla volta de La Mecca.
La Mecca è la falesia dove sono state fatte le gare nel 1990, fino a poco tempo fa c'erano solo 3 vie, adesso dopo il restyligh dello scorso anno da parte di Patrick Raspo se ne contano più di 15 dal 6a al 8a. La falesia è quella sopra il guado in cemento alla fine dello sterrato che si segue per andare al Miolet. È al sole la mattina, ma si riesce ugualmente a scalare e chi assicura gode di un po' d'ombra.
Alexio su "Lo spigolo" 6b
Red assicurata da Gianni su "La Ciociara" 6b
Sempre in compagnia di Gianni e Red, ed in seguito di Roberto, Paola e Mara abbiamo passato un'altra bella giornata. Io sono riuscito a sbagliare il 7b a vista, praticamente davanti alla catena, l'ho poi chiuso al secondo giro.

CHE BEL WEEKEND ALLUNGATO !!!