venerdì 12 novembre 2010

"Sera" lo ha fatto...


...tutto quello che avreste sempre voluto chiedere ma non avete mai osato farlo!

"raga, io ci ho provato: Aris non m'ha cagato, così... (tanto non leggerà nessuno) "


Se la magia di Kalymnos finisse - Cinque domande alla comunità rampicante

Cari amici,ho buttato giù due righe dopo aver trascorso le mie ultime vacanze sulla nostra amata isola. Spero che non suonino troppo forti.

...

Sono appena stato per la terza volta a Kalymnos.Vorrei porre alcune semplici domande alla comunità rampicante a proposito degli effetti della globalizzazione, del consumismo e della stupidità di massa sulla nostra passione:

- Perchè alcuni arrampicatori continuano ad abbandonare spazzatura in falesia, specialmente sigarette e nastro per le dita? Nel corso del tempo ho potuto vedere soluzioni tanto originali quanto orribili, ma quella più comune rimane abbandonarli in cavità non 'utili'(zzabili) come prese. Non credo che si possa dire che questi arrampicatori amino la roccia. Per favore, portiamo via qualunque tipo di spazzatura dalle falesie, anche se non è nostra: ci vuole appena un minuto, se non addirittura un secondo.- Perchè gli arrampicatori non nascondono sottoterra (o sotto cumuli di pietre) le loro 'opere d'arte' e la carta igienica quando vanno al bagno in falesia? A Kalymnos c'è molto spazio, per favore andate il più distante possibile dalla falesia e nascondete tutto.- Perchè alcuni arrampicatori non rispettano i percorsi segnalati per raggiungere le falesie?- Perchè mai vi dovreste aspettare di mangiare "pizza italiana" o "pasta alla carbonara" in Grecia?!Questo argomento potrebbe suonare ridicolo, ma il punto è che dovremmo avvicinare e scoprire le tradizioni locali e non imporre sugli abitanti la nostra ignoranza od i nostri assurdi desideri.

Un'ultima domanda con riferimento alla pagina che appare sull'ultima (o meglio penultima) guida di Kalymnos, la quale riporta un articolo tratto dal sito 8a.nu a proposito delle vie lavorate in RP: - Avete DAVVERO bisogno di fare segni di magnesite sulla roccia per riuscire a salire la vostra via dei sogni? Pensate DAVVERO che la memorizzazione non sia una capacità/abilità da imparare/sviluppare?Un arrampicatore che abbia bisogno di lasciare segni 'DX' e 'SX' (!) sugli appigli per salire una via forse farebbe meglio ad imparare ad arrampicare su un livello più facile o piuttosto smettere di arrampicare.Ad ogni modo, dovremmo tutti abituarci a pulire ogni cosa con un semplice spazzolino dopo la nostra bella ma 'inutile' salita.Fondamentalmente, dovremmo iniziare a rispettare per prima cosa la natura e poi a rispettarci gli uni con gli altri: questo sarebbe 'utile'!

Lore (Sera) - Italy

venerdì 29 ottobre 2010

Ancora Brunin e Francesco

Mercoledì sera incontro al terminal Bruno e Ermanno, sono stati nel settore di destra al piccolo grottino dove le vie sono corte, esplosive e strapiombanti.
Il nostro 67enne la fa in barba a tutti anche ai più giovani che hanno provato con lui "Kansai 7a+ " perchè è il solo a moschettonare la catena pulito - INTRAMONTABILE BRUNIN!!!

Mentre Francesco da segnali di ripresa non solo fisica, sta uscendo da una brutta infiammazione al gomito, ma anche psicologica visto che chiude "Gastrite Colite 7a" al Solarium di Montesordo, passggio duro con lo spit parecchio sotto i piedi dopo una lunga canna particolarmente insidiosa.
Bravo Fra!

martedì 26 ottobre 2010

news ultimo Week-End


Sabato megaraduno al Terminal, sembrava una rimpatriata. Forse per l'effetto inverno che si comincia a far sentire. Tempo basso e qualche grado di meno ha fatto muovere tutti verso questa falesia. Climbers spalmati su tutte le difficoltà, ovunque corde che pendevano. C'era Dinda, Pepe, i Pansini, Zio, Donde, Vuberino e Vuberone, i Bassopiemontesi, Guastavino &C. Ermanno, Brunin insomma eravamo in tanti. Tra i tanti Azzurra ha fatto centro su
"Chek Lap Kok" 7b dopo un'estate di inattività.

Ma è stato bello scalare tutti insieme fino a buio, anche perchè sembrava che il giorno sucessivo dovesse diluviare.


Domenica invece il tempo migliora, stanchi del giorno prima rimaniamo in quel di Finale ed insieme a Gino, Anto, Francesco, Red e Melamie andiamo al settore "Grattugia" Rocca di Perti. Appena arrivati spunta anche il sole e si scala in maglietta nonostante il vento fresco.
Poi un'orda di giovani francesi arriva ad occupare tutte le vie e solo verso le 17 la Mel, Fra e Red riescono a provare "Rockstore e i suoi fratelli. 7a+".
Prova per prima la Red spronata da tutti, ma il passaggio tra il 2° ed il 3° fittone la sorprende con un "micagoinmano!", forma di malattia riscontrata in tanti giovani talenti, e segue un sano "calamipure" sarà per la prossima volta....


(...uuuhhh com'è lontano il buco000... ...ma voi siete pazzi !!!!!!!)


Poi la Mel arriva al passaggio duro del 4° fittone ma anche per lei "calare", ma sono certo che la farà al prossimo tentativo, è un tipo di via che le si addice, ed adesso è un pò sottotono.
Invece il prode Franceso, parte decisissimo e tra un delirio tremens e l'altro chiude la via al primo tentativo della giornata.
Tra una tirata di palle e l'altra anche domenica abbiamo fatto notte divertendoci tutti come sempre in buona compagnia.

domenica 17 ottobre 2010

VALPENNAVAIRE - Guida tu 8a per Davide


A Kalymnos eravamo insieme ed abbiamo parlato della via, della difficoltà che trovava a fare il passaggio per andare al piatto dove fare l'ultimo moschettonaggio. Gli ho solo detto come riuscivo a farlo io.... ...come si dice: " non hai parlato con un sordo!".
Detto fatto, sabato scorso è tornato sulla via ha provato e l'ha fatta!

COMPLIMENTONI!!!

giovedì 14 ottobre 2010

KALYMNOS 2010

Penso che quasi tutti i lettori di questo blog conoscano Kalymnos. Quest'isola dove si va per psare una bella vacanza, arrampicatoria fin che si vuole ma comunque una vacanza.

Il clima quasi sempre favorevole (qualche volta troppo caldo raramente troppo freddo), il mangiare anche se poco vario sempre buono ed a prezzi abbordabilissimi, come anche gli alloggi,


confortevoli quanto basta

Quest'anno è la quinta volta che ci vado e come sempre mi sono divertito.
In buona compagnia dei Giovannetti con la Stefania, Papik ,Sera, Renato, Davide, e la Ci abbiamo girovagato per falesie conosciute e non, abbiamo dedicato un giorno alla nuova e corteggiata "Sikati Cave", posto sicuramente suggestivo ma... un trekking per andarci e un culo a tornare dopo una giornata di scalata (forse è meglio farsi portare alla spiagetta con la barca).



nelle falesie più conosciute abbiamo trovato tiri nuovi con linee interminabili, abbaimo notato che il famoso "grado Kalymnos" su questi tiri ha cominciato ad avvicinarsi molto al nostro. Quindi non è più così facile andare a fare scorpacciate di gradi duri:



Qualcuno della compagnia non ha potuto approfittare di tutta la settimana perchè colpito da influenza, ma i pochi giorni che ha scalato sono bastati a fargli dire "...tornerò sicuramente, magari a chiorare qualche bella linea."




Qualcun'altro si è svegliato con due dita d'acqua in camera da letto, dopo una notte passata nella convinzione che fuori diluviasse mentre era il flessibile del bagno che sparava acqua ovunque.



Ma la vacanzaa Kalymnos è tutto questo ed alla fine ci si innamora come il sottoscritto, ed ogni volta che si parte ci si dice:


"il prossimo anno torniamo sicuramente !!!"

mercoledì 13 ottobre 2010

MAGIONCALDA BRUNO - della serie "SuperVecio"

Il "Bat", inviato speciale di Candalla Alta, mi informa con questa graditissima notizia:..

"Ciao Alessio,
volevo segnalarti due performance del vecchio Bruno, 67 anni suonati che, con l'entusiasmo di un ragazzino ripete quest'estate "vivere l'emozione" 7b+ alla grotta del Bandito e soprattutto "Manco il papà" 7b+ a Candalla Alta sabato scorso 9 ottobre.
Puoi segnalarlo sul tuo blog? Mi pare che sia notizia degna di nota in quanto credo che Bruno sia l'arrampicatpre di un certo livello più longevo della Liguria "

...ed io sono ben felice di pubblicarla e di fare i mie personali complimenti a grande Vecio!
Bravissimo Brunin !!!

giovedì 30 settembre 2010

VALPENNAVAIRE - Bibo tester


Mercoledì la Bibo ha deciso di testare se il lavoro di ripristino fittoni fatto su "Scilla" era ok.
Esibendosi in un bel tuffo di testa.

Tutto è bene quel che finisce bene... ...ma meglio usare un altro metodo!

...che ne dici Bibo!?!?!?