mercoledì 25 dicembre 2024
martedì 17 dicembre 2024
FINALE - Due linee storiche richiodate da Anna Enrich nel 2024
![]() |
La linea di "Prima fessurea" |
sabato 7 dicembre 2024
Gestione della mente e del corpo nella scalata by Raffa Cottalorda
Cosa ne pensate se avessi creato un corso compresso dove sono riuscita a mettere in attività e parole tutto il mio crescere nel mondo dell’arrampicata, grazie alle vie, alle sfide, alla fretta di andarmene, alla voce che mi boicotta, alla paura di volare, alla paura di chiudere una via, all’autoanalisi, al fidarmi di chi aveva più esperienza però al lasciare spazio alla mia intuizione, al mio ascoltare il corpo, al volermi prendere cura di me, e in tutto questo al volermi superare, non solo con il grado; sono le sfide grandi che fanno la differenza, il grado é solo un numero per essere riconosciuto dagli altri, ma alla fine di tutto la cosa più profonda e preziosa di tutte é darci a noi stessi il nostro riconoscimento, si riconoscerci, perché i giudici più severi siamo sempre noi!
I temi trattati sono:
1) allenamento mentale/motivazionale/energetico ;
2) come gestire le emozioni attraverso la coscienza e ascolto del corpo e varie tecniche usate in kinesiologia; meditazione di radicamento; respirazione;
3) tattica, come gestire una via di arrampicata (un progetto) il meglio possibile, considerando tutti i fattori che non sono la preparazione fisica ( lavoro con la voce interna, motivazione, etc.) ;
4) conoscenza e ascolto del corpo ( si faranno attività come yoga, Qi gong, stretching, automassaggio);
5) come prendersi cura di se stessi prima e dopo l’arrampicata
6) come estrarre l’insegnamento di vita da ogni via e da ogni giornata di arrampicata 🫶🏼
BUONA LEZIONE A TUTTI!
lunedì 11 novembre 2024
RAGAZZE DI MONTAGNA si raccontano
RAGAZZE di MONTAGNA
con ARIANNA TRICOMI (3 volte campionessa mondiale di Ski Freeride) e DEBORAH COMPAGNONI (leggenda dello sci alpino che presenterà il suo libro una "Ragazza di Montagna", ed. Rizzoli).
Modera la serata Marcello Cominetti, alpinista.
Ingresso libero
fino a esaurimento posti.
sabato 9 novembre 2024
FINALE - Una storia Estranea
Nella falesia di Montesordo c'è una linea bella e accattivante, chiodata nel lontano 1997 dai Finaleros Lorenzo Cavanna e Andrea Gallo, che da sempre si porta dietro la pesante etichetta di "impossibile" quindi evitata da molti.
![]() |
Anna dopo la performance |
![]() |
La linea di Estranea |
Poi la scorsa primavera, i due svizzeri Anna Enrich e Mike Schwitter, che in quell'antro rosso hanno fatto parecchio lavoro trasformandolo in un bellissimo parco giochi, hanno messo mano anche alla linea di ESTRANEA, richiodando sia la prima che la seconda lunghezza, riposizionando qualche protezione che impediva alla corda di scorrere agevolmente.
![]() |
1^ RP femminile |
Ma la storia non è finita qui perché, parlando con loro, sono venuto a conoscenza che nel 1999 Mike aveva fatto la FA della via, che allora era di un'unica lunghezza, proponendo anche lui lo stesso grado di 7c+.
La guida dove Mike aveva riportato la sua performance |
Una vera storia Finalera, una storia Estranea!!!
Buona scalata a tutti!
martedì 15 ottobre 2024
SARDEGNA - Dinopark
Abbiamo percorso un breve tratto di Selvaggio Blu per andare a vedere una falesia che non avevamo ancora frequentato: Dinopark.
![]() |
Noi abbiamo scalato a Ironia i tiri sono divertenti e ci si può passare tranquillamente una giornata.
La falesia è sul versante a NE di Punta Du Mulone e va all’ombra presto in questo periodo.
Buona scalata a tutti!
venerdì 12 luglio 2024
PIEMONTE - back in the Tanaro Valley
Parola d'ordine fuggire dalla maccaja!
![]() |
vecchie glorie |
![]() |
Cinzia su "Giù per il buco" 6c |
Torneremo sicuramente ancora qualche volta.
![]() |
Alessio su "Pippa Pota!" 6c |