domenica 24 dicembre 2023

FINALE - micro settori assolati e qualche chicca qua e là

Come ho detto tante volte Finale non finisce mai di stupire, si ha la sensazione che le falesie siano colme di vie, ma spunta sempre qualche nuovo piccolo angolino inesplorato o qualche linea inedita.

Uno di questi è la piccola cengia del Settore Centrale di Montesordo, da un’idea di Ivo Piovano, che ha scoperto, pulito e chiodato,  questo muro verticale con la collaborazione di Carletto Voena.

Alexio su "I treni persi"
 

Si tratta di un’esile cengia assolata 15 metri a destra di “Sipario di pietra”, raggiungibile mediante un facile tiro di corda. 

Qui trovate sette linee perfettamente attrezzate con catene e fittoni resinati gentilmente offerti da Alessandro Girelli dello store Outpost di Finalborgo.

Questa micro settore è adatto per le fredde giornate invernali, essendo molto assolato e riparato dai venti da tramontana. 
Trattandosi di una cengia piuttosto stretta a 20 metri da terra è sconsigliata a famiglie con bambini.
 
Le vie da sx a dx:
  1. L’innominata 5c 20 m. (accesso alla cengetta)
  2. Emi 6a 20 m.
  3. Leo & Morris 6b 20 m.
  4. Croccante 6c+ 20 m.
  5. I treni persi 6b+ 25 m.
  6. Za-Za 6c 25 m.
  7. Gli indifferenti 6a+ 25 m.

Ma non è finita qui. c'è ancora qualche chicca:

Anna su "Ornella"
 

...continuando verso destra prima di giungere al settore Lo Specchio, accanto alla via "Il Ferrante" troviamo la via:

  1.  Ornella 6a+ 25 m.

chiodata  dalla coppia ticinese Anna Enrich e Michael Schwitter.

Ma ci sono ancora quattro chicche ad opera di Carletto Voena al settore Lo Specchio:

  1. Eco-illogico 6a+ 20 m. (a dx della via "Superbostik")
  2. Cessata attività 6b/+ 30 m. (a sx della via "Il cammino di Insegard")
  3. How are you? 6a+/b 30 m. (a dx della via "Il cammino di Insegard")
  4. Gli amici degli ENT 6b/+ 30 m. (part a sx della via "La bella Eowin" e poi l'incrocia).

 TANTI AUGURI DI BUONE FESTE 

E BUONA SCALA A TUTTI

martedì 21 novembre 2023

FINALE - è tempo di HARD ROCK

Martino volteggia su "Give peace a change"

Questo periodo autunnale molto variabile ci induce a cercare falesie con condizioni particolari, ne troppo ombrose ne troppo assolate.

Frosina ripassa i movimenti di "Hurt" e Cinzia quelli di "Banco"

Finale ha nella sua enorme quantità di piccoli settori alcune chicche che possono soddisfare anche i Climbers più esigenti, "Hard Rock" alla Rocca di Perti è uno di questi.


Barbara passeggia su "Banco DMS"

Ci eravamo stati lo scorso anno appena finita di chiodare, ci siamo tornati sabato scorso e ci siamo divertiti, la roccia è molto bella eccetto qualche sezione nelle parti rosse dove può ancora sgranare qualcosina, le vie vanno dal 6a all'8a possono quindi soddisfare le esigenze di tutti.

Pans cerca la soluzione su "Give peace a change"

Il sole arriva per le 13 in questo periodo dell'anno e rimane fino al tramonto, rimane riparato dai venti da N/NE e la base è abbastanza comoda. L'accesso consigliato è quello dal settore Centrale di Rocca di Perti, una volta giuntivi, reperire gli scalini della ferrata all'estrema sinistra che in un paio di minuti vi porta nel giardino pensile di Hard Rock e del vicino Giardino.

Tramonti imperdibili da Hard Rock

Tutte le vie le potete trovare qui!

BUONA SCALATA A TUTTI!

lunedì 30 ottobre 2023

FINALE - due nuove chicche alla Fornace

Sono sempre loro, gli inesauribili cercatori di linee, Anna e Michael gli svizzeri con cittadinanza Finalera ad honorem.

"L’OLANDESE VOLANTE" 7a


Dove hanno scovato queste due nuove linee? Sul muro giallo della Fornace.
Linee atletiche ed estetiche che vanno ad arricchire quelle già esistenti, ed in parte chiodate anche da loro. 

"WHITEOUT" 7a+


…”Ciao Alessio siamo felici di avere realizzato altre due vie alla Fornace prima della chiusura per rapaci. 
I gradi sono ancora da confermare. Buona scalata ! 

 Anna e Mike

  • "WHITEOUT" 7a+ 30 m. a sinistra di “Thomas turbato”. Bella via in leggero strapiombo con parte finale atletica in uscita.

Anna e Mike

  • "L’OLANDESE VOLANTE" 7a, 30m. a sinistra di “Vetro Nero“. Bella via di resistenza in strapiombo.



SI RICORDA A TUTTI I CLIMBERS CHE DAL 1 GENNAIO AL 31 LUGLIO LA FALESIA E SOTTOPOSTA A DIVIETO DI SCALATA PER NIDIFICAZIONE RAPACI.

BUONA  SCALATA   A  TUTTI!


venerdì 20 ottobre 2023

GRECIA - Kalymnos l’isola che non c’è più


Dopo sei anni siamo tornati sull’isola a cui siamo sempre stati affezionati fin dal lontano 2003. Ogni anno in autunno o in primavera eravamo lì, per perderci in quell’atmosfera senza tempo, dove tutto scorreva lentamente le notizie sulle falesie erano incerte e dovevi arrangiarti per trovarle su sentieri appena abbozzati con cespugli spinosi che ti graffiavano le gambe. 

L’impressionante Grande grotta costellata di enormi stalattiti mai viste, su cui si poteva arrampicare, i muri grigi di Odissey con tiri di 35 metri su in calcare perfetto. Dall’altra parte del golfo di Arginonta c’erano le calde falesie di Arhi e Ghost Chitken dove si scalava quando soffiava il vento freddo da NE in primavera. Le scorribande sui motorini per le strette e pietrose strade dell’isola schivando le capre che dormivano in mezzo alla strada. 


Le cene con i piatti tipici nelle semplici e spartane locande sparse per l'isola e gli studios trasandati dove non eri certo di trovare l'acqua calda per fare la doccia, ma comunque pieni di un fascino selvaggio. Una vacanza piena di libertà!

Oggi quell'atmosfera si è praticamente persa tra moderni negozi e ristoranti, dove caos e confusione alimentata da un sistema prettamente commerciale ha snaturato le bellezze dell'isola. Si va sempre in giro in motorino ma molti preferiscono affittare l'auto che poi non sanno dove parcheggiare se non im mezzo alla strada. Nei ristoranti trovi piatti elaborati ed i prezzi non sono più così economici, anche la maggior parte degli studios sono diventati sofisticati per non parlare dei resort.

I giorni passati sull'isola mi sono piaciuti, non fraintendetemi, ma non sono più riuscito a trovare quel sapore selvaggio che mi aveva catturato anni fa, la mia Kalymnos non c'è più!


domenica 10 settembre 2023

PIEMONTE - Falesia dei Saraceni Alta Val Tanaro

Ieri abbiamo fatto una trasferta in Piemonte, dalle parti di Ormea, nell'Alta Val Tanaro dove è stata attrezzata e inaugurata la settimana scorsa la Falesia dei Saraceni presso la piccola frazione di Barchi.


Al momento ci sono 17 linee perfettamente attrezzate, le difficolta vanno dal 6a al 7b+, la lunghezza varia dai 15 ai 30 metri, la scalata è piuttosto atletica anche se la maggior parte dei tiri non arriva al grado 7. Noi abbiamo provato/fatto una decina di tiri e tutti piacevoli e di soddisfazione. L'esposizione è nord pieno, quindi fresca anche nelle giornate più calde. La roccia è il tipico calcare dell'Alta Val Tanaro.

Barbara Belloro su “il palanchino nella roccia”

Avvicinamento: percorrere la SP28 tra Garessio e Ormea più o meno all'altezza del km. 86 attraversare il ponte dove c'è l'indicazione per la frazione di BARCHI, poco prima di arrivare alle case prendere una deviazione a sinistra e costeggiare il fiume fino all'inizio della strada sterrata dove bisogna parcheggiare, proseguire a piedi per circa 800/900 metri sullo sterrato fino al cartello (a dx) che indica il sentiero per la falesia, il tratto è tutto abbastanza in piano ad eccezione degl'ultimi metri dalla strada sterrata alla base della falesia. 

Alessandro Pansini su “Garessini con amour”

La falesia nel complesso ci è piaciuta, anche se al primo colpo d’occhio ci ha lasciati un po’ dubbiosi, ma una volta messe le mani sulla roccia ci siamo divertiti e penso che torneremo sicuramente, anche perché qualche conto è rimasto in sospeso.

Le vie da sx a dx:

  1. Sbarbatello 6c 25 m.
  2. Los camino de la vida 7a+ 25 m.
  3. Puntati 6c 20 m.
  4. La torre (progetto) 17 m.
  5. P.P.F. (panna, porri, funghi) 7a/+ 17 m.
  6. Erbette della salute 6c+/7a 17 m.
  7. Garessini con amour 7b 20 m.
  8. Ormeasco superiore L1 6b - L2 7b 20 m.
  9. IsaPisa ciack 6b 20 m.
  10. Giù per il buco 6c 30 m.
  11. Il palanchino nella roccia L1 6b+ L2 7b 30 m.
  12. Pippa Pota! 6c 30m.
  13. Ciubecca 6b 17 m.
  14. Mago soffiatoris 6b 30 m.
  15. Cubo mutismo 6b+ 25 m.
  16. Cannabis line 6a+ 22 m.
  17. Maga Magolla 6a 25 m.
BUONA SCALATA A TUTTI !

sabato 19 agosto 2023

FINALE - new spot by Anna Enrich


Per chi ha occhio e passione le pareti finalere non finiscono mai di riservare sorprese.

A Bric Scimarco l’instancabile climber Svizzera Anna Enrich ha scovato una linea di 35 metri: 

…> Ciao Alessio! Questa settimana ho aperto una nuova via di 35m a Bric Scimarco. Si chiama “Valtellina Club” e si trova a destra di “Al di là del mare”. Mi piace  👍 *** e l’ho gradata 7a (ancora da confermare) 

Anna <

A buon intenditor poche parole…

BUONA SCALATA A TUTTI!

martedì 15 agosto 2023

FINALE - una Falesia della Madonna (falesie ombrose #3)


Dobbiamo a Geppe, Mauro e Davide Carena ed Angelo Manella, alla loro inesauribile passione di determinati cercatori, la nascita di questo nuovo settore della Val Cornei, che doveva rimanere segreto fino all’autunno, in realtà è stato visitato già da molti climbers local e non.

Alessio su "Il giometra"

Si sviluppa su di una comoda cengia a mezza costa nella parte terminale, destra orografica, del Rio Cornei, di rimpetto al Tempio del Vento.

Lynn Hill su "C'era una tacca"

La falesia è esposta a nord, praticamente all’ombra tutto il giorno, eccetto per quel breve periodo a cavallo tra giugno e luglio quando il sole, nelle prime ore del mattino e verso il tramonto, riesce a illuminare di taglio alcune porzioni di roccia.

ACCESSO: partendo dalla pizzeria Cornei prendere lo sterrato che porta rian Cornei, 50 metri prima di giungere al letto del torrente prendere l'evidente traccia di sentiero sulla sinistra che in 10/15 minuti di ripido sentiero con corde fisse  porta alle prime vie della falesia

Le vie da destra a sinistra:

1 -Ti piace il buco 7a 22 m.
2 - C'era una tacca 7a 28 m.
3 - C'era una tacca + cris 7b/+ 28 m. (concatenamento 2 su 4)
4 - Re Cravasard + cros 6c 28 m. (concatenamento 4 su 2)
5 - Re Cravasard 7b 25 m.
6 - Primi passi di Camilla 6b 18 m.
7 - Pupy 5c 18 m.
8 - Kagabandoro 6c 28 m.
9 - Alegri 6b 28 m.
10 - Non so se c'entra... 6c 28 m. (concatenamento 15 su 14)
11 - Un pollo nella nassa 6b 25 m.
12 - Non so se 7b+ 23 m.
12 bis - Mare amaro 6b+ 25 m.
13 - Alien (progetto)
14 - Lo-Fi Tu (progetto)
15 - Lo-Fi Wuhan 7c
16 - Pennafaide 7a+ 25 m.
17 - La via 8a/+ 25 m.
18 - La bella stagione 6b 25 m
19 - Marta 6a 18 m.
20 - Davide 7a 15 m.
21 - Lingegnere 7c 28 m.
22 - Nera Fiera 7a 28 m.
23 - For... only biker 6b+ 25 m.
24 - Il giometra 6b 25 m.
25 - Angiolina 7b 22 m.




Il materiale è stato offerto dagli stessi chiodatori con il contributo di alcuni amici e di chi ha versato un obolo nella "bisciua" presso il bar La Scaletta

***  NOTE: sconsigliato per chi ha bambini al seguito.

BUONA SCALATA A TUTTI !