venerdì 4 gennaio 2019

NUOVO ANNO NUOVE PERFORMANCE


Davide su "Alien Carnage" 8c+
I nostri giovani e meno giovani Top-Climber approfittano delle ottime condizioni meteo che hanno accompagnato le feste di fine anno per portarsi avanti con i lavori.

Non vi sto a tediare con il lungo elenco di vie realizzate, ma solo con qualche bella chicca:
Comincia bene il nuovo anno il performer genovese Davide Carena, salendo nella falesia di Castillon (FR) il suo primo 8c+ "Alien Carnage". Sono sicuro che entro l'estare potrò scrivere e magari testimoniarlo con qualche bella foto il primo 9a di questo mostro di bravura.

Davide e il fido coach, papà Mauro

 Camilla Moroni come ormai di consuetudine ha passato le ferie in terra catalana, ed ha cominciato il 2019 con un paio di performance di buon livello nella falesia di Espadelles salendo "Malasombra" e "Maligna" ambedue 7c+ ambedue AV, sempre nella stessa falesia sale "Telemaster" 8a 3Go mentre oggi, in quel di Siurana è la volta di "L'escamarlà" 7c+ 2Go.

Camilla Moroni su "Malasombra" 7c+
Roberto Benvenuti ha inaugurato l'anno nuovo con "Le tre faglie" un bel 7c Flash nella falesia di Rocca della Garda.
Matteo Gambaro esordisce con l'ennesima FA nella zona Albenghese, si tratta di "Apache" 8a, definendola una via old style.
Guido Jafelice dopo aver concluso l'anno con "La naique" 8a a Castillon (FR), inaugura il nuovo con un 7c AV "Gombo" nella gettonatissima falesia del Frantoio in Val Pennavaire.


BENE CHE DIRE:
BUON ANNO RAGAZZI !!!

giovedì 27 dicembre 2018

DIVIETO DI SCALATA

Si sta avvicinando il capodanno, che oltre ad essere una festa segna anche l'inizio dei divieti temporanei di scalata nelle aree tutelate per la modificazione.
Di seguito un promemoria pace può risultare è molto utile:

Tutela delle pareti rocciose e disciplina dell'attività di arrampicata
Per coloro che non ne fossero a conoscenza, negli anni '90 è stato siglato un accordo tra tutte le parti coinvolte per regolamentare e disciplinare l'arrampicata nelle aree di nidificazione dei rapaci. Questo accordo, divenuto poi Legge Provinciale e Regionale nel 1994, prevede il divieto di arrampicamento in aree rappresentanti essere il luogo preferito da numerose specie protette, che scelgono il Finalese per il loro ciclo riproduttivo.
Il divieto temporaneo si riferisce ad un arco temporale che va dal 1° Gennaio al 31 Luglio di ogni anno.
Per tanto, a seguito di quanto appena citato, invitiamo gli appassionati a rispettare le leggi vigenti e rispettare in ogni modo possibile il nostro amato territorio. Nel nostro piccolo cercheremo di contribuire al rispetto di tali norme elencando i settori permanentemente o temporaneamente interdetti all'arrampicata nel comprensorio Finalese.
Ringraziamo Pierpaolo Pessano per l'aiuto ed il materiale fotografico fornitoci.
Qui di seguito elencheremo i settori permanentemente o temporaneamente interdetti all'arrampicata nel comprensorio Finalese (L.R. 29/94 art. 11).

FALESIA DI CAPO NOLI
- Divieto PERMANENTE di arrampicata sulle pareti sovrastanti la via Aurelia da Punta Crena a Capo Noli comprese nei Comuni di Noli e Finale Ligure. 

LATO SINISTRO OROGRAFICO VALLE SCIUSA
- Divieto PERMANENTE di arrampicata da Rocca di Corno, settore Ovest, via di arrampicata "il futuro è un'ipotesi" esclusa a Rocca degli Uccelli, via di arrampicata "cresta degli uccelli" esclusa. La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure.
- Divieto TEMPORANEO di arrampicata dal 1 gennaio al 31 luglio della Rocca degli Uccelli dalla via di arrampicata "cresta degli uccelli" inclusa, per tutto lo sviluppo della falesia verso Nord. La zona è compresa nei Comuni di Finale Ligure e Vezzi Portio. 

BASTIONATA DI BORAGNI
- Divieto TEMPORANEO di arrampicata dal 1 gennaio al 31 luglio nei settori destro e centrale. La zona è compresa nel Comune di Orco Feglino.

LATO DESTRO OROGRAFICO VALLE SCIUSA
- Divieto PERMANENTE di arrampicata sulle falesie sovrastanti la strada statale della valle Sciusa dal settore "Casa del Vacchè", via di arrampicata "Peter Pan" esclusa al settore "Dimenticatoio", via di arrampicata "Mantide" esclusa. La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure. 

BRIC RESEGHE
- Divieto TEMPORANEO di arrampicata dal 1 gennaio al 31 luglio sulle falesie sovrastanti la strada statale della valle Sciusa, per tutto lo sviluppo delle propaggini rocciose lungo il settore Est. La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure. 

MONTE TOLLA 
- Divieto TEMPORANEO di arrampicata dal 1 gennaio al 31 luglio nel settore Sud, dal bastione sovrastante la chiesa di S. Cipriano per tutto lo sviluppo della falesia in direzione di S. Bernardino. La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure. 

BRIC PIANARELLA
- Divieto PERMANENTE di arrampicata nel settore centrale, via di arrampicata "variante destra" esclusa, settore "i missili" escluso, verso Sud per tutto lo sviluppo della falesia del Bric Pianarella e per la falesia adiacente in direzione Sud, Bric Ercea. La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure. 

ARMA DELLE MANIE
- Divieto PERMANENTE di arrampicata lungo tutto lo sviluppo della "grotta delle fate". La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure. 

ROCCA ORERA
Divieto PERMANENTE di arrampicata dal bastione in corrispondenza del ripetitore a sinistra del sentiero proveniente da Finalborgo, per tutto lo sviluppo delle rocce fino a mare in corrispondenza di Monte Caprazoppa. La zona è compresa nel Comune di Finale Ligure.



domenica 16 dicembre 2018

VALPENNAVAIRE - un altro 8c per Davide


È proprio così, a solo una settimana di distanza dal suo secondo 8c, Davide Carena sale la sua terza linea di questo grado.
Ieri nella falesia di Euskal ha salito "Resistencia mecanica" 8c facendo così la quarta ripetizione del tiro chiodato e liberato da Matteo Gambaro nel marzo 2017.
A fine giornata, per defaticare, ha salito "Escalar Fanàticos" 8a AV.

Non so più che aggettivi usare per definire questo atleta.

mercoledì 12 dicembre 2018

PERSONAGGI - Tra Top-climber giovanissimi ed ultrasettantenne alla ribalta

Una cosa è certa, nel mondo dell'arrampicata le disuguaglianze non esistono. Quando ci ritroviamo alla base di una falesia ci integriamo in questa dimensione che ci porta tutti sullo stesso piano sociale, siamo tutti climber con una sola passione: LA SCIMMIA DELLA SCALATA!
Questa passione che ci accomuna brucia dentro di noi dal primo momento che abbiamo accarezzato la rugosità di una roccia, e continuiamo a ritrovarci li con il naso rivolto in su ogni volta che ci ritroviamo davanti una parete od un semplice masso.


Davide Carena su "Premiere" 8c (Foto Mauro Carena)
DAVIDE CARENA: Sabato scorso nella falesia di Castelbianco il giovane Top-Climber sale il suo secondo 8c "Premiere".
Solo tre anni fa a Buoux saliva "Reve de papillon" il suo primo 8a.


Lorenzo durante gli open di FFN
LORENZO BOGLIACINO: durante l'ultimo fine settimana nella falesia di Tanarello ha salito il suo 62 tiro di grado 8 dell'anno 2018.

Wafaa Amer su "Hyaena" 8b/+ (foto Andrea Gallo)
WAFAA AMER: lunedì scorso ha salito la storica "Hyaena" 8b/+ nella falesia dell'Alveare a Montesordo.
Aggiudicandosi la seconda salita femminile della via storica per eccellenza salita per la prima volta da Andrea Gallo nel dicembre del 1986.

Bruno appena sceso dalla sua ultima performance (foto Ermanno Sanetti)
BRUNO MAGIONCALDA: ieri nella falesia del Frantoio in Val Pennavaire ha salito "Taggiasca" 7b, con i suoi 75 anni è il più anziano performer genovese.
 TUTTI GIU' IL CAPPELLO PER BRUNIN!!!

lunedì 3 dicembre 2018

ROCPENNAVAIRE - La Festa e le news

> LA FESTA

E' ufficiale sabato prossimo a Cisano sul Neva si terrà l'ormai classico appuntamento per la 
FESTA dell'A.S.D. ROC PENNAVAIRE
siete tutti invitati!!!


>LE NEWS


Euskal prima del restyling
La falesia di Euskal è stata completamente rivisitata dall'Associazioine ed è stata messa tutta in sicurezza con un nuovo look anche per le chiodature, specialmente nei primi metri dove poteva risultare pericolosa un'eventuale caduta.
Euskal dopo il restyling
La base è stata completamente ripulita, ed è saltato fuori delle bellissime terrazze coltivate ad olivi.
Sono state aggiunte anche due nuove vie: quella a destra di "Desplumada" si chiama "La Malalece" grado proposto 7c, la seconda è ancora un progetto.

Euskal vista dall'alto
BUONA SCALATA A TUTTI !!!

martedì 27 novembre 2018

ATTENTI AI LADRI

I nostri lettori ci hanno segnalato furti con rottura di finestrini e forzatura di serrature nei parcheggi di Rocca di Perti lato autostrada.
Non lasciate niente in macchina che possa attirare l'attenzione.
Ricominceremo a fare le ronde, e se li becchiamo... 🔨🔨🔨

Fate circolare raga!

martedì 20 novembre 2018

FINALE - Ombre Blu 40 nuove linee

Romano su "Resol Riama" 6c
Le Guide Blumountain di Finale Ligure, Lorenzo CAVANNA e Elisabetta CASERINI, hanno ultimato i lavori di restyling e chiodatura del settore alto di Ombre Blu regalandoci un nuovo parco giochi per la stagione invernale, chiodato a regola d'arte.
Gino Pittaluga su "Surf/Ace" 6c
Il settore è raggiungibile percorrendo una simpatica ferrata che si trova all'estrema sinistra del settore basso, già pubblicato lo scorso anno su questo blog.
I due settori comprendono un totale di 49 lunghezze di corda, di cui 40 inediti, il settore basso come già citato in precedenza è un settore prevalentemente No.Big, mentre quello alto è un pochino più esigente sia nella difficoltà che nella chiodatura.
Il sottoscritto sul bellissimo muro di "Resol Riama"
Il settore alto è su una cengia esposta al sole da metà mattinata al tramonto, le nuove vie in alcuni punti presentano una roccia ancora un po' "croccante", quindi si raccomanda di prestare attenzione specialmente nelle giornate molto affollate ricordando che al piano di sotto ci possono essere altri climbers.
Non rimane che augurarvi buona scalata a tutti indicandovi il link dove ho messo i PDF delle topo dei settori OMBRE BLU Alto e Basso gentilmente messe a disposizione da Lorenzo e Betty.
(Ho messo a disposizione i PDF, ma se qualche furbetto continua a pasticciarli li tolgo definitivamente)

Paolo Ramò su "Fiele" L1 6c/+
p.s. - domenica scorsa Paolo Ramò ha fatto la F.A. della prima lunghezza di "Fiele" grado proposto 6c/+