domenica 19 febbraio 2023

FINALE - Vie d'antan da non perdere #1

Ci sono settori che vengono frequentati solo perché la compagnia che frequentiamo quel dato giorno ha deciso di andare li. A volte si segue pedissequamente un ritmo dettato dal grado delle vie, si comincia dalle più facili, il classico riscaldo, per poi cercare la via per la performance di giornata, quella difficile quella con il grado 7 o 8, quelli con grado 9 lasciamoli ai Big intanto quelli storici, tolta "Action Direct" sono veramente pochi.

A.Pansini su "Go Go" L1 6c

Vi siete mai soffermati per pensare quanti anni ha la via che state scalando? Qual è la sua storia? E chi sono stati a chiodarla ed a farne la prima libera?

A me piace sapere cosa sto arrampicando indipendentemente dal grado, ci sono delle linee di rara bellezza forse un po' unte, forse chiodate un po' più sportive, con dei nomi strambi, delle linee superbe e che hanno fatto epoca.

Ho pensato di scrivere alcuni post, a cominciare da questo, sui settori dove potete trovare quelle vie di un tempo che andrebbero assolutamente salite:

PLACCA PIOTTI (settore sinistro) - Rocca di Perti

Si tratta di quella parte di settore di Perti alta forse meglio conosciuto come IL TAMBURO nome derivante dall'omonima via, se ni è capitato di scalarla saprete sicuramente perché si chia ma così, altrimenti andatelo a scoprire. 

Sono tutte risalenti agli anni '70/'80 e di seguito elencherò solo quelle in oggetto, le altre che fanno da contorno e sono state chiodate più recentemente potete reperirle sulle varie guide in circolazione.

A.Chiappino su "Aspitta e spera" L1 6c+

Le via da sx a dx:

  1. Oro puro N.1 7b 15 m. - (A.Gallo - D.Marnetto - marzo 1985 - FA  A.Gallo)
  2. I nuovi guerrieri 7b 25 m. - (A.Gallo - G.Massari - marzo 1985 - FA G.Massari)
  3. Pilastrino Marantonio 6b+ 25 m. - (M.Marantonio - 1981)
  4. Il tamburo 5c 15 m. - (G.Coppo - G.Raimondini - 1978)
  5. Danza saracena 6a 25 m. - (G.Fornro - 1983)
  6. Topi in amore 6a 35 m. - (G.Coppo - P.Porcu - marzo 1981)
  7. Aspitta e spera L1 6c+ - L2 7a 35 m. - (F.Bausone - A.Stazio - gennaio 1985 - FA G.Massari) 
  8. Pilier della concentrazione L1 6b ; L2 6b - (G.C.Grassi - M.Mesciulam - novembre 1974)
  9. Bio mechanoid 6b 20 m. - (G.Fornaro - L.Guastavino - 1986)
  10. Ex cruccovia 7c+ 35 m. - (A.Gallo - gennaio 1989)
  11. Lingua 8a 35 m. (A.Gallo - gennaio 1989)
  12. Go Go L1 6c ; L2 7a+ 45 m. - (A.Grillo - M.Oddone - gennaio 1979 - FA P.Gomersall)
  13. Florivana L1 5a; L2 5b 50 m. - (F.Carlini - M.Mesciulam - 1974)
  14. Casa e falesia L2 6c 25 m. - (F.Bessone - maggio 1985) *
  15. Scherzi di Mandrake L2 25 m. - (G.Fornro - G.Gregoretti  - giugno 1986) *
  16. Le paure di Lothar L2 25 m. - (G.Fornro - G.Gregoretti  - giugno 1986) *
Abbiamo 16 vie che hanno fatto la storia e sono state chiodate e salite da arrampicatori che probabilmente qualcuno di voi non avrà mai conosciuto, ma è grazie a loro che oggi possiamo godere di questo fantastico sport.

NOTE: * parte dalla prima sosta di Florivana

BUONA SCALATA A TUTTI !


lunedì 30 gennaio 2023

FINALE - posti caldi e riparti dal vento #4

In questi giorni freddi e con il vento che non ci lascia quetare da più di due settimana i settori più ricercati sono sicuramente quelli al sole ed al riparo dal vento da N/NO.

Nicole Gillioz su "L'isola di Giava"


Una delle falesie più calde è sicuramente quella di Montesordo e quando il vento soffia da Nord potete stare tranquilli che li siete al riparo, ma se il vento arriva do NordOvest allora bisogna sapere dove sono gli angolini giusti dove scalare in maglietta.

Barbara Belloro su "Piperita Patty"

L'angolino che vi consiglio oggi è quello poche decine di metri a destra del settore centrale, il microsettore di "Piperita Patty" mitico 6c+ dove tutti ci siamo spellati le dita. Sulla sinistra di questa storica via ci sono altri 4 tiri tra il 6a e il 6b+ leggermente strapiombanti ed uno alla destra di Piperita che parte alla sua destra dalla cengia sottostante. Queste sei linee sono tutte belle e divertenti e da non sottovalutare dove passare una giornata al caldo.

Alessandro Pans Pansini su "L'isola di Giava"

Ecco le vie da sx s dx:
  1. L'isola di Giava 6b+ 18 m. (ALA SanRemo - 1989)
  2. Absidal 6a+ 16 m.
  3. I meteopatici 6a 25 m. (ALA SanRemo - 1989)
  4. La tana dell'anguilla 6c 20 m.
  5. Piperita Patty 6c+ 20 m. (F.Bessone - G.Sensibile - 1986)
  6. Il Ferrante 6a 30 m.

BUONA SCALATA A TUTTI !

domenica 8 gennaio 2023

FINALE - Settori caldi e riparati dal vento #3

Pans su "Forza d’androide " belayer Bibo

Rocca di Perti è una delle falesie più estese ed assolate del finalese, ma anche una di quelle più esposte al vento sia di tramontana che di scirocco.

Alexio su "Virginia Miller"

Ma andando ad esaminare bene tutti i suoi settori riusciamo a trovare qualche angolino caldo e riparato dal vento anche quando il vento da N/NO (che dovrebbe essere una costante in questo periodo dell'anno) raffredda le belle giornate invernali.

Ci all'entrata della grotta dell'Arma

Uno di questi microsettori è sicuramente La cengia degli Androidi esposto a S/SO offre delle bellissime linee su roccia molto bella a buchi e gocce. La si raggiunge salendo il sentiero che conduce a Rocca di Perti settentrionale fino all'altezza della grotta dell'Arma salendo poi per balze sino alla prima grotta superiore dove un caratteristico passaggio conduce al balcone sovrastante la grotta dove si trova un'altra serie di grottini e la cengia da dove partono i tiri.

Le vie da sx a dx

  1. Il desiderio 6b+ 30 m.
  2. La coda del drago 6b+ 30 m.
  3. Virginia Miller 6b+ 30 m.
  4. Forza d’androide 6b 30 m.
  5. Cyborg a Perti 6c+ 35 m.
  6. Saggio Yoda 6a+ 18 m.
  7. L’ultimo Ringo L2+L3 6a 30 m.
  8. Bachi di pietra 7a 30 m.
  9. Il replicante 6c+ 25 m.
  10. Eli 7a 30 m.
  11. C.R. direct 6c+ 30 m.
All’entrata della grotta sotto la cengia ci sono due tiri di 10 m. raramente ripetuti, quello a sinistra è la L1 de “L’ultimo Ringo” 6a, ed a destra “L’uomo duplicato” 6a.

Alexio su "Il replicante"


BUONA SCALATA A TUTTI!


giovedì 22 dicembre 2022

FINALE - Settori caldi e riparati dal vento #2

La falesia di Rocca di Corno è sicuramente abbastanza conosciuta dai frequentatori abituali del Finalese, i settori principali sono tre: Sud-Est, Sud e Ovest negli ultimi anni nella zona est si sono aggiunti altri due settori Futura e Ghiro ma essendo rivolti ad Est non li prenderemo in considerazione come i settore Sud-Este per ovvi motivi visto che stiamo parlando di settori invernali. In questo post parleremo solo del settore Sud, verrà dedicato in seguito un post solo per il settore Ovest.

Il settore sud al tramonto

Il settore Sud o Rocca di Corno classica comincia dalla storica "La signora in rosso" (F.Bausone/R.Simondi - gennaio 1985) all'estrema destra per poi estendersi verso Ovest fino alla nuova via multi-pitch "Finale nuovo, Finale selvaggio" (M.Felanda/G.Rocca/F.Rizzo - novembre 2019).

In questo settore riparato dal vento da N-N/O ed in pieno sole per tutto il giorno si può scalare la storia che ha reso famoso il Finalese dagli albori ai giorni nostri, infatti è qui che è stata salita la prima via in assoluto di tutto il circondario, stiamo parlando della "Titomanlio" (R.Titomanlio/G.F.Negro - 1968), ci sono vie degli anni '70 chiodate dai fratelli E. e G.L.Vaccari come "Il portale" o "Il pescecane", della famosa "Folletto rosso" (F.Leardi/A.Parodi - 1977) che campeggia sulla copertina del famoso Cento nuovi mattini di A.Gogna, libro che ha rivoluzionato la filosofia dell'arrampicata. Vie dei mitici anni '80 come "Ten...  per chi sa contare" chiodata da G.Calcagno, A.Grillo e N.Ivaldo, per non parlare di quelle chiodate da G.Azzalea, D.Marnetto, F.Frraresi, M.Marantonio e poi lassù in alto la mitica "Silvester" (W.Gullich - 1984). Insomma raga c'è di che divertirsi scalando in maglietta anche nei giorni più freddi dell’anno. Il settore asciuga velocemente dopo la pioggia.

Alessio su "Pichenibulina" 6b+

Le vie da sx a dx:

  1. — Finale nuovo, Finale selvaggio L1 6a, L2 5b, L3 5c, L4 6a (da L3 uscita diretta 6b)
  2. — Schwanzus longus 6a 20 m.
  3. — Sbrinsa ciuvende 6a 20 m.
  4. — Ritmi Solari 5c 20 m.
  5. — Daniel Street 6b+ 20 m.
  6. — Spitgrip 6b 20 m.
  7. — Foletto Rosso 6b 30 m.
  8. — Pichenibulina 6b+ 25 m.
  9. — Ten...   ...per chi sa contare 6a+ 30 m.
  10. — Costringimi forte 6a+ 30 m.
  11. — Alchimie d'Estate 6c+ 25 m.
  12. — Due dita di violenza 6b+ 25 m.
  13. — Proiettile Umano 6b 25 m.
  14. — Il Topo L1 6a, L2 5b, L3 6c
  15. — Bei tempi 6b+ 20 m.
  16. — Odeon 6b 20 m.
  17. — Utopia 6c 18 m. (parte dalla catena di calata di Odeon)
  18. — Silvester 7b 13 m. (parte dalla catena di calata di Utopia)
  19. — Pescegatto 7a 25 m.
  20. — Destin animè 7b 25 m.
  21. — Fora et labora 6c 25 m
  22. — Ipsilon L1 4c, L2 5c, L3 5c
  23. — Dall'Inferno non si torna 7b 18 m. (parte dalla sosta 3 di Ipsilon)
  24. — Insoddisfatto? Project 18 m.
  25. — Titomanlio L1 4c, L2 4c, L3 5b (L1 in comune con Ipsilon)
  26. — I sospiri di Gastone 5c 12 m.
  27. — Jagermaister 6a+ 12 m.
  28. — E se ... si prova di qua 6a 12 m.
  29. — Variante Ascari 6a 12 m.
  30. — Panorama 5b 15 m.
  31. — Le mani 5c 12 m.
  32. — Via del portale 6c 25 m.
  33. — Spencer Tracy L1 6a+, L2 6b
  34. — Blu profondo 6c+ 20 m.
  35. — Kap Horn 7a 28 m.
  36. — Il pescecane 6c 30 m.
  37. — La signora in rosso 6c 25 m.
Betty Caserini su "Pichenibulina" - Alessio su "Costrigimi forte"


BUONA SCALATA A TUTTI!


martedì 13 dicembre 2022

FINALE - settori caldi e riparati dal vento #1

Sono arrivate le prime giornate fredde della stagione invernale, il vento da Nord e Nord/Ovest in questo periodo è un classico su tutta la costa e nell'entroterra ligure. E' arrivato il periodo delle giornate secche e assolate, quando le dita si incollano alla roccia. 

Alexio su "no name" 


A Finale ci sono interi settori al sole tipici invernali, alcuni hanno vie per tutti molto friendly, altre sono un po' più esigenti sia nell'avvicinamento che nella scalata, una di queste è sicuramente La Fornace.

La falesia guarda verso sud e rimane al sole tutto il giorno, il posto è moto bello con un panorama mozzafiato, le linee sono estetiche, leggermente strapiombanti su roccia grigia e rossa a buchi e balze, l'avvicinamento è piuttosto articolato e non facile da trovare.

Purtroppo questo settore è uno di quelli soggetti a restrizioni di arrampicata per la nidificazione dei rapaci, il divieto va in vigore dall'1 gennaio al 31 luglio, motivo per cui la frequentazione è piuttosto bassa. Durante il periodo estivo e autunnale è praticamente impossibile arrampicarci per il caldo e durante l'inverno il tempo di fruizione è veramente risicato.

Pans su "Pettirosso"

Noi ci siamo ritornati domenica scorsa, non ero salito lassù da parecchio tempo, sapevo che erano state aggiunte altre linee ed ero curioso di vederle e scalarle. La giornata è stata fantastica sia per la compagnia che per il meteo, ho salito tre nuove linee veramente belle oltre alle classiche di riscaldo che già conoscevo. Tornerò sicuramente prima del periodo di chiusura.

Le via da sx a dx:

  1. Fiera dell’Ovest 6a+ 25 m.
  2. Sant'Olcese violenta 6b 25 m.
  3. Bamba 6a 15 m.
  4. Maestri di vita 6c 25 m.
  5. Thomas turbato 5c 15 m.
  6. Braccio di ferro 7a/b 35 m. 
  7. Ingresso donne 8a 30 m. (connessione tra la 6 e la 8)
  8. Taverna Jori 8a 30 m.
  9. Pettirosso 6c+ 30 m.
  10. Incendio totale 7b 30 m.
  11. Rokkettone 7c 30 m.
  12. Il vetro nero 7a+ 30 m. 
  13. Fralca 6c+ 25 m. (partenza in comune con la 12 poi a destra)
  14. Uno cane 7a 19 m.
  15. Vieni avanti crotone 6c 22 m. (
    partenza in comune con la 14 poi a destra
    )





domenica 11 dicembre 2022


 CIAO Alessio , 

Ti chiedo di condividere questa versione sui tuoi social domenica mattina, con gli hashtag #MountainsMatter #IMD #Manifesto #guidealpineveneto #AMMveneto

Grazie.ciao

Marcello

L’11 dicembre, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA, il Collegio delle Guide Alpine Venete ha redatto to un  UN MANIFESTO ETICO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA MARMOLADA.

Un elenco di 5 principi cui ispirare il lavoro come Guide e le attività del collegio in quanto espressione della categoria professionale.