lunedì 20 maggio 2019

GRANDE CAMI A MONACO





GRANDE! GRANDE! GRANDE!




Cami sul primo boulder (ph. René Oberkirch)


































Non ci sono altri appellativi più sinceri per la campionessa genovese Camilla MORONI che ieri a Monaco di Baviera ha conquistato l'ottavo posto nella semifinale della massima categoria di Boulder IFSC WORLD CUP SERIES, lottando come una leonessa.



Cami sul terzo Boulder (Ph. SiolNet)

Un risultato di tutto rispetto visto che è solo la seconda volta che Cami partecipa ad una gara di Coppa del Mondo.





.

mercoledì 1 maggio 2019

CAMAIORESE - Davide Carena affascina la Toscana



Durante il lungo ponte pasquale il nostro Smarcacatene ligure, in trasferta in terra toscana ha affascinato in climbers presenti nelle falesie di San Roccino e Grotta all'ombra, macinando tiro dopo tiro come un Caterpillar, solo tiri di alto livello saliti in un batter d'occhio.

Ecco il carnet:
25 aprile "No comment" 8a AV a San Rocchino
26 aprile "Hai sentito che aria tira" 8a 2Go Grotta all'ombra
27 aprile "Obi One Kenobi" 8b+ 2Go San Rocchino
28 aprile "La quiete" 8b San Rocchino



DAVIDINO GO GO GOOOO!!!!

venerdì 26 aprile 2019

SARDEGNA - carrellata foto del Supramonte

Continua la vacanza con tanti amici nella selvaggia Sardegna, di seguito un carrellata di foto di questi fantastici posti:












lunedì 8 aprile 2019

CAMILLA MORONI - prima itaiana in Coppa del Mondo

Cami in action a Meiringen

SVIZZERA- Lo scorso we c'è stata la prima tappa della Coppa del Mondo Boulder a Meiringen, e la nostra Camilla Moroni si è aggiudicata il 23mo posto, prima delle italiane. 
Non male per essere la prima esperienza in Coppa del Mondo.
GRANDISSIMA CAMI!!!


giovedì 28 marzo 2019

FINALE - VALLE DI RIAN CORNEI (Placconata Centrale e Camelot)

Nelle ultime due settimane il vento l'ha fatta da padrone, tenendo quasi sempre lontane le nuvole, ma portando sempre quel fresco noioso che non ti fa mai decidere se scalare al sole o all'ombra.
Noi diversamentegiovani cerchiamo sempre di portare le ossa al sole o dove il vento non da particolare disturbo.
Il lato sinistro orografico della Valle Cornei ha quasi tutte le falesie al riparo dal vento, tra queste la Placconata Principale e Camelot due falesie storiche chiodate principalmente dai mitici Cravasards negli anni '80.
Non avevo più arrampicato alla Placconata dopo che era stato fatto il restyling (anche se avevo scritto in merito un post nel 2013), ci sono ritornato qualche giorno fa e mi sono perso nel dedalo di vie nuove e vecchie che si incrociavano un po' ovunque, forse una chiodatura troppo sequenziale che ha stravolto a volte la logicità delle vecchie e storiche vie.

Alessio su "Lo sai ehhh..." 6a+ (photo Cinzia Tenerini)

Bibo su "Ad ovest di Paperino" 6c+
Ieri ancora il vento da nord ed il cielo parzialmente velato del mattino ci ha portati alla falesia di Camelot2, anche questa falesia è stata chiodata negli anni '80 dai Cravasards ed anche questa ha finalmente avuto il suo restyling nel 2015 ad opera di collaborazioni tra varie associazioni di volenterosi climbers (Finale Ligure, nuova vita per Camelot).
Il sole è arrivato verso le 11 ed il vento che ogni tanto si faceva sentire non ha dato fastidio, anzi è stato piacevole scalare con la schiena al sole su queste bellissime vie, mentre la brezza mitigava la calura e manteneva un'ottima aderenza.


Alessio su "Trazione fatale" 6c+ (photo Gino Pittaluga)
Gino Pittaluga su "Halloween" 6c

Alessandro Pansini su "Muy Pamplona" 6b

Bibo su "Muy Pamplona" 6b con i guanti per evitare la roccia aggressiva
Comunque, in ambedue le falesie, troviamo una roccia ed una scalata di altri tempi che regala sempre sensazioni ed emozioni straordinarie!

Unico neo sono le soste, fatte con i fittoni sfalsati ed una falsa maglia come anello di calata su di un solo fittone.

Secondo il mio modesto punto di vista, questo tipo di sosta non dovrebbe più esistere in falesia perché è potenzialmente pericolosa specialmente per un climber poco avvezzo alle manovre in sosta, quante volte ho visto gente slegarsi alla sosta assicurati su un solo punto perché non si riesce a far passare la corda doppiata nell'occhiello dei fittoni.
La falsa maglia è sconsigliata perché a differenza dell'anello si consuma sempre nello stesso posto e lo sfregamento della corda a volte può allentare il dado di chiusura.
E poi le soste con i fittoni sfalsati rovinano le corde attorcigliandole e rendendole ingestibili.
Mi domando sempre perché si chiodano le vie con fittoni a prova di bomba e poi si fanno delle soste così brutte (per non usare altri termini più schietti)!
SOSTA OMOLOGATA

BUONA SCALATA A TUTTI !!!

martedì 5 marzo 2019

MATTEO GAMBARO - trasferta spagnola con performance di prestigio

Matteo su "Esclatamasters" 9a (foto Elena Chiappa)

Si è conclusa un paio di giorni fa la trasferta in Catalunia per Matteo Gambaro ed Elena Chiappa, ma nonostante i pochi giorni a loro disposizione le prestazioni sono state come sempre d'eccellenza.
La chicca è stata la salita di "Esclatamasters" 9a nella falesia di Perles una linea definita perfetta da autorevoli nomi della scala internazionale come Ramòn Julian Puigblanque, Patxi Usubiag, David Graham.
Hanno fatto da contorno al prezioso bottino altri quattro 8a ed un 7c saliti nelle falesie di Santa Lynia e Àger.
Beh! anche se lui dice dice essere ormai un "vecchietto" della scalata...
...chapeau Matteo!

DAVIDINO tre 8 in due giorni

Davide Carena volteggia sotto il tetto di "Sevedemos" 8b+/c
Ancora lui! sempre lui!
...ma come si fa a non scrivere di Davide Carena?
Ogni fine settimana sembra voglia giocare a superarsi lasciando tutti sbigottiti.
È lampante che questo giovane quindicenne sarà tra i protagonisti della futura arrampicata sportiva italiana e non solo.
Ama particolarmente la scalata su roccia con la corda, ma anche sulla plastica dice il fatto suo.
Ma è inutile che mi dilunghi su notizie già scritte e riscritte.
Veniamo alle performance dell'ultimo fine settimana:
Sabato nella falesia dell'Antro di Castelbianco ha salito "Last Man" 8c+ una combinazione di due linee scoperta e liberata da Matteo Gambaro esattamente 4 anni fà: "Fireman" + "Premiere";
Domenica nella falesia di Euskal ha salito "Sevedemos" 8b+/8c una linea chiodata e liberata da mitico Severino Scassa;
Mai pago, ha poi salito "Tallados" 8a.

IL 9a È MATURO!