venerdì 5 gennaio 2018

NEWS 2K18


Cominciamo l’anno con le news che riguardano le performance dei nostri affezionati lettori:

Raffaella Cottalorda, ligurevaldostana naturalizzata ispanica, ha inaugurato il 2018 con una bella doppietta nella falesia spagnola di Sella settore Wild Side ha salito: “Mediterraneo8a e “Los Miguelitos de la roca8a.
Raffaella
Guido Jafelice in terra in vacanza in Peloponneso, nella falesia Leonidio, una delle falesie greche che ultimamente sta riscuotendo tanto successo, nel settore Mars ha salito: “Mystere et bolule de gomme ext 7b+ AV, “Humidity lesson7c AV, “Oeil de biche 7c+; mentre nel settore Twin caves ha slito: “Bombolo7b+ AV. Bravo tutte AV, non discuto sulla bravura di Guidacci, ma, tanto per regolarci  …valutazioni Kalimniane? Oggi, sempre nel settore Twin caves ha salito: "A pig in the roof" 8b.
Guido
Torniamo nella nostra Liguria.
Pietro Biagini, un pochino sfortunato all’inizio delle feste natalizie, partito per la Spagna ha dovuto fare rientro subito il giorno dopo perché attanagliato dall’influenza. Ma appena passato il malanno eccolo alla riscossa. A Finale, nella settore Pollera ha salito: “Per fortuna  i sei tu8a+ 2Go, una delle rarissime ripetizioni di questo tiro (forse la prima ripetizione?) liberato dal fortissimo Gianni Duregato; nella falesia dell’Alveare un’altra rara ripetizione si tratta della boulderosissima “Esotica erotica” 7a+ AV e "Bolbay" 8a+; nella falesia di Lacremà ha salito: “Pieni di niente8a Flash.
Pietro su "Bombay" (Foto Camilla Moroni)
Andrea Roasio, non ama sciare e in inverno appena può scende dalla Vallée per svernare nelle nostre falesie. A Finale nella falesia di Rocca di Perti settore Scimmiodromo ha salito: “La stanza dei topi7a+, un altro tiro con poche ripetizioni e molto temuto. Mentre in Val Pennavaire nel settore RedUp ha salito: “Locomotica8a.
Andrea
Emanuele Camera inaugura l’anno nella falesia di Monte Cucco salendo due vie storiche  Prillipoom” 6c+ una via del mitico Marco Bernardi del 1984,  poco a destra di quest’ultima ha salito: “Fachirella AV una via creata dal valdostano Guido Azalea nel 1986 e salita dal fortissimo monregalese Giovannino Massari. Nella calza della befana può mettere la salita della difficile "Spinta" 7c+ nella falesia di RedUp anticipando l'arrivo della perturbazione.
Emanuele
...e allora buon principio e buona continuazione a tutti!

domenica 31 dicembre 2017

ULTINE DEL 2017

Questo sarà probabilmente l'ultimo post di quest'anno che è agli sgoccioli, sia come tempo che come meteo, perlomeno qui in Liguria.
Le notizie arrivano dalla Spagna, dove alcuni supergiovani genovesi, stanno trascorrendo le vacanze natalizie.

Camilla Moroni
Camilla Moroni, in trasferta con la famiglia da prima di Natale, ha già collezionato tante belle soddisfazioni finalmente su roccia, dopo la stagione dedicate alle gare.
A Siurana, nel settore di Can Piqui Pugui ha salito: "Anabolica" 8a e "Gigololo" 8a+;
nel settore di Siuranella Centre ha salito: "Memorias de una epia" 8a.
A Margalef nel settore Espadelles ha salito: "Transilvania" 8a e "Ser purista me despista" 8a 2Go.

Davide Carena
Davide Carena, arrivato a Margalef dopo Natale per una vacanza di pochi giorni, gli ci sono voluti un paio di giorni per prendere confidenza con la roccia ed il meteo particolarmente rigido e ventoso non l'ha aiutato, ma alla prima occasione con un meteo decente ha subito ripreso vigore, salendo nel settore di Espadelles : "Batuka" 8b 2Go, "Transilvania" 8a e "Ser purista me despista" 8a AV mettendo i rinvii.
Tommaso Pansini
Tommaso Pansini e family,  da pochi giorni hanno raggiunto il resto della cumpa  in quel di Margalef e nella falesia di Espadelles ha salito: "Gomorra" 7b+.
Elena Cattani at work
Anche le Mamme si sono date da fare cercando di collezionare performance in terra straniera, gli unici di cui non ho notizia sono i Papà!

Tornando nei nostri paraggi, in Val Pennavaire , Matteo Gambaro ha aggiunto un nuova linea ed una nuova FA al suo già ricco palmares, con la nuovissima "Occhio alla penna" 8c.
Sempre in Valley, nella falesia di Euskal, Pietro Biagini ha fatto la prima ripetizione di "Resistencia mecanica" 8c una connessione che parte su "Escalar fanatico" traversa a destra su "Sevedemos" e prosegue ancora a destra su una nuova linea di uscita made in Gambaro.

A Finale Emanuele Quaglia ha salito nella falesia di Montesordo, settore Alveare la boulderosa linea di "Viaggio nel futuro" un 7c+ di riferimento per tutti i Finaleros.

E con questo auguro


lunedì 25 dicembre 2017

VALPENNAVAIRE - Un angolo caldo per le giornate fredde

Gino Pittaluga su "Baroncini" 7b
Continuiamo la ricerca dei posti dove svernare, questa volta ci siamo spostati in Val Pennavaire, che ultimamente abbiamo un po' trascurato.
Così sabato mattina ho telefonato a Dinda e ho chiesto informazioni per un nuovo settore, del quale avevo già sentito parlare.
Antonella Altana su "Crevalcore" 5b
Il settore a cui mi sto riferendo si chiama Ippodromo e si trova nella parte bassa della Valley.
Avvicinamento: dopo l'abitato di Cisano sul Neva svoltare a sinistra al bivio di Martinetto  imboccando così la Val Pennavaire, dopo poche centinaia di metri si incontra la falesia dell'Emisfero, proseguire per circa 1,5 km, parcheggiare in alcuni slarghi sulla sinistra della carreggiata prima di arrivare all'agglomerato di case.
Proseguire quindi verso le case e oltrepassato l'abitato, sulla destra si incontra un capannone industriale, prima del sale una scala in cemento verso un palo della luce in cemento. 
Salire la scala e seguire poi le evidenti tracce di sentiero che con un ripido sentiero in 10' si arriva alla falesia.
Daniele Solari su "Newstar" 4c
La location è comoda alla base e molto assolata già dalle prime ore del mattino e lo rimane fino a metà pomeriggio (in questo periodo sole dalle 9:30 alle 14:45).
La roccia ha una strana conformazione molto porosa cosparsa da tante piccole cannette molto insolite nella Valley. 
La chiodature è abbondante e ravvicinata con catene a prova di bomba.
Le vie sono 14 e vanno dal 4c al 7b e possono soddisfare le esigenze di amatori e no-big.
Di seguito alcune delle vie che abbiamo provato e che consigliamo:
  • Newstar 4c
  • Crevalcore 5b
  • Shably 6b
  • Unika 6c
  • Gold e Agle 7a
  • Baroncini 7b
Alexio su "Gold e Agle" 7a

BUONA SCALATA A TUTTI !!!

venerdì 22 dicembre 2017

FINALE - Una chicca come regalo di Natale

Una news calda, calda per questo freddo inverno che va ad incominciare.
Questo bel regalo arriva da un'inedito trio di Finalers DOC, Domenico Domingo Spatari, Luca Blond Biondi e Maurizio Marcassoli, che hanno condiviso idee e lavoro realizzando nella bella e suggestiva Grotta dell'Edera quattro fantastiche linee di scalata.
La piantina della grotta con le nuove linee
Luca Biondi ha attrezzato una linea a destra di "Lubna" :
  • A - "PeterPangelo" 6c (Novembre 2017) - FA Luca Biondi
Blond su "Spirale Ovale"7a

Domenico Spatari ha attrezzato le due linee che attraversano la volta della grotta sopra la grande finestra della grotta :
B - "Babouin Bleau" 7c (Dicembre 2017) - FA Domenico Spatari, (connessione B+C) parte a sinistra di "Shokada"
C - "Blu Macaco" 7b (Ottobre 2017) - FA Domenico Spatari, parte a sinistra di "Camera con vista"
Dome su "Baboulin Bleau" 7c  (foto di Nico Damonte)
Maurizio Marcassoli ha attrezzato la linea a destra di "Mosaiko" :
  • Maury su "El Diablo" 7b (foto D.Spatari)
    D - "Spirale Ovale" 7a (Dicembre 2017) FA Luca Biondi
Tutte le vie sono state attrezzate con resina Berner e fittoni Raumer, il materiale per chiodare la via "PeterPangelo è stato offerto da RockStore le altre tre vie a spese dei chiodatori.
Le vie "Babouin Bleau" e "Blu Macaco" finiscono alla sosta di "Rank Xerox", è stata volutamente scelta questa opzione per non creare confusione aggiungendo altre catene di sosta.
Su queste due ultime ci sono già i rinvii fissi lasciati da Dome per agevolare i moschettonaggi, vanno chiaramente lasciati in posto!




Come dice il buon Domingo
..."Finale delle mereviglie, non smette mai di sorprenderci!"
BUONA SCALATA TUTTI !!!





FINALE - anora consigli utili, un altro posto invernale con vie per tutti.

Francesco Paparella su "Bastante Fanaticos" 7a
Mi è presa questa malinconia di suggerire settori dove passare le fredde giornate invernali, a giudicare dalla quantità delle visualizzazioni sembra che l'idea sia gradita a tanti. Naturalmente le proposte sono indirizzate principalmente a Visitors che magari non conoscono perfettamente il territorio come i Finaleros.
Il settore assolato
Ieri siamo stati nel settore Lo Specchio nella falesia di MonteSordo (Rocca Carpanea), un angolo caldo generalmente riparato dal vento di tramontana, tante vero che tra i Local è conosciuto come "Il Solarium".
Di seguito le vie dell'antro più caldo a sinistra a destra
Il cammino di Isengard 6a+
La bella Eowin L1 5b - L2 6b
L'orchetto zotichetto L2 6a+ (primo tiro in comune con La bella Eowin)
Lo specchio di Galadriel L1 5c - L2 6a
Out of zucca 7a+
Project
Free-tto misto 6c+
Colite & Gaz-Trite 7a
Schizzechea 7a
Vivere di rabbia 7b
Scheissegal 6b
Bastante fanaticos 7a
Game over 7a+ (7b se si esce dritti)
Free Nelson Mandela 6b+
Così la va 6a

***NOTA***
In verità il settore comprende anche altre tre vie immediatamente a sinistra della prima elencata ma sono corte e alla base c'è sempre ombre, i secondi tiri delle stesse sono più interessanti ma conviene andare alla balza superiore, però rimangono più esposti al vento.

martedì 19 dicembre 2017

FINALE - Rocca di Perti Centrale


Domenica abbiamo rubato, al freddo di questi giorni, un'altra bellissima giornata di sole e di roccia, siamo andati in un settore poco frequentato ma con dei bellissimi tiri su roccia fantastica.

Il settore è quello di Perti Centrale per i local più conosciuto come settore della Grattugia, abbastanza riparato dal vento di tramontana e con il sole che in questa stagione arriva per le 10 e rimane fino al tramonto.


Questo settore è caratterizzato da vie multi-pich e monotiri, ma bisogna conoscere bene la sequenza delle vie e la loro esatta collocazione per non fare confusione.


Di seguito ho riportato le vie in ordine da sinistra a destra cercando di semplificare il più possibile la loro collocazione.

  1. Pilastro Josephine L1 4b / L2 6a / L3 5b
  2. Mescal 6b (variante finale del Pilastro Josephin a sx)
  3. Superwalter 5c (variante d'attacco del Pilastro Josephin a dx)
  4. Acciuga epilettica L1 6c / L2 6b / L3 6b
  5. Via dell'edera L1 6a+ / L2 5c
  6. Luisella L1 6a+ / L2 5c
  7. Belin statique, je suis content 7a (sulla faccia sx del diedro finale della Luisella)
  8. Alba di giada 7a(sulla faccia dx del diedro finale della Luisella)
  9. Stringimi forte 6c+ (sulla faccia dx del diedro finale della Luisella)
  10. Barby 6b
  11. Via di tutti L1 5b / L2 6a / L3 5c / L4 6b
  12. Notturno di Chopin L1 5c / L2 6c+
  13. Chopin diretta 7a+
  14. Rockstore e i suoi fratelli 7a+
  15. Lemmings 5c+/6a
  16. Porkys 6a
  17. La grattugia L1 6b+ / L2 5b
  18. Progetto
  19. Via di Gerry L1 6a+ / L2 6c / l3 6c
  20. Nonsolo L1 6c / L2 Progetto
  21. Jan solo 7b (fare L1 di Hueca solo per accedere all'attacco)
  22. Hueca solo L1 5c / L2 8b
Buona scalata a tutti !