sabato 10 giugno 2017

Ciao Valerio D'Avino R.I.P.

Il sommozzatore dei Vigili del Fuoco di Genova scomparso ieri nelle acque  di Framura, a causa di un probabile malore durante un'immetsione, era anche un appassionato alpinista.
Ci uniamo anche noi alle parole che ha voluto dedicargli l'amico GianLuca Salvia.

..."Ciao Vale, ancora adesso non ho parole ma tanta rabbia dentro di me perché non è giusto che sia andata a finire così!! questa foto che ti ho fatto tempo fa sarà per sempre la più bella perché racchiude tutto...   un amico,una meta e la felicità in comune!!! grazie di tutto amico mio,ci mancherai tanto."

venerdì 9 giugno 2017

ROC PENNAVAIRE - News

A tutti gli iscritti dell'Associazione:

Di seguito due righe del nostro corrispondente Matteo Felanda

Oooooooooohhh, fortunatamente quest’anno NON dobbiamo organizzare ilBloc Pennavaire!”

Il primo anno è stata una bella sorpresa, il secondo hanno è stata una gradita conferma (seppur con pioggia), abbiamo visto che funzionava, che c’era partecipazione ed entusiasmo. Abbiamo anche toccato con mano che si trattava di un gran sbattone organizzativo (perché i risultati vengono quando ti ci dedichi al 100%). Bene. Abbiamo dato e per quest’anno il Comune nulla ci ha chiesto (e comprensibilmente, visto che era impegnato nelle procedure di ripristino post alluvionale), quindi siamo a riposo.

Poi, a maggio, invece, il Sindaco ci dice” dai ragazzi, organizziamo il contest di blocchi! Il 2 giugno! All’interno di un outdoor Festival  di 2 giorni, dedicato a tutte le discipline sportive che possono interessare il territorio!” E questa è la forza di un Sindaco che non si fa abbattere da un nubifragio, ma si rialza e riparte.

E allora, di fronte a tale entusiasmo, ci si è messi in moto: in due settimane sono state contattate tutte le aziende del territorio: da Cpr Free Sport, che si conferma Main Sponsor dell'evento con una fornitura di premi degna di nota :-), ai B&B (Casa dei Nonni, Arvé, Dhome, El Qujote), ai produttori di olio (Garello), ai ristoranti (Gin, Scola e Bar Neva) ai fornitori di piante, al produttore di orologi (Paolo Costa), fino ad arrivare al parco avventura di Alassio, Solleone, che non si sono fatte pregare (occhio, perché siamo in Liguria, ed è rara una simile apertura mentale e…di portafogli) , le aziende sportive e le palestre: risultato, partecipazione di massa! Vertikarkare, Boulder &Co, Rao, KK, Boulder Factory, SuXGiù, e poi Beal, la sportiva, Scarpa, Fiveten, Petzl, CT, E9, Wild Climb, con Finale Climb, Il Risuolatore, Monvic. E per finire litri e litri di acqua del Bar Neva e i Sali della Parafarmacia del Golfo che hanno tenuto su gli atleti nelle ore più calde e le medaglie biscotto per i piccoli delle Pasticceria Le Petite Marie.  Tutti questi premi ci hanno consentito di premiare tantissime  categorie premiate e tuti hanno davvero gradito.

Manco fosse un evento di carattere nazionale, ma forse lo può o potrà essere...????

Bisognava però procurarsi una struttura e tracciare: il combo SuXGiù (per la struttura) e Matteo Gambaro (per un lavoro di tracciatura di 4 giorni..!), con un’iniezione di prese Rao, ha generato un giocattolino di blocchi divertentissimo, con sequenze acrobatiche per le finali, davvero da supergiovani: un complimento particolare a Matte che in questo campo sa essere sempre fantasioso ed innovatore.

Verrà qualcuno? 110 partecipanti, tanti bambini, ma anche tanti tenenti, che, pur con la splendida giornata in valle, han deciso di divertirsi diversamente, a dar manate in allegria. Esatto, divertimento puro, con lo speakeraggio di Zac davvero straripante, stravolgente e coinvolgente, tanto che anche alla signora con lo scialle che guardava era venuta voglia di provare a dare due manate a quelle strane prese colorate.

Che poi il senso di questi contest è proprio questo: divertire e incuriosire. Bravi tutti a vincere è stata sicuramete la passione!

Tra le iniziative promosse all'interno del Cisano Outdoor Festival, il negozio di riferimento dei climbers della Val Pennavaire, Cpr Free sport ha organizzato un divertentissimo Zlagboard contest (un attrezzo infernale con cui si misura la forza degli atleti...) che è piaciuto non solo ai partecipanti ma anche alla gente del paese...tanto che si è scatenato un bel contest proprio tra Veri local del paese...sarà la sagra...sarà la musica ma Cisano si è trasformata anche grazie agli stand in piazza che facevano parlare una sola lingua :lo Sport.

Per non farci mancare nulla lo staff diCPRFREESPORT sempre sul pezzo  ha organizzato i test materiale in falesia:  i climbers hanno potuto provare le nuove scarpette Five ten e La Sportiva,  il nuovo GRi Gri Plus, le  corde beal,petzl,  imbraghi e rinvii petzl,beal ecc un'iniziativa molto apprezzata che sicuramente ripeteranno!!!! Quindi non macate alle prossime iniziative!!!!

Ricordiamo infine che da quest’anno è iniziata la collaborazione tra l’Associazione Roc Pennavaire e l’Associazione Find The Cure, pertanto 1 Euro per ogni iscrizione verrà devoluto a Find the Cure!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"

Finite le feste si torna ai lavori in falesia dove stanno andando avanti due bellissimi cantieri: l'Erboristeria Centrale con tiri lunghissimi di 35-37 metri tutti da scalare e una nuova falesia collocata in una bellissima posizione che farà la felicità dei no big.

Promo: Il negozio CPR FREE SPORT offre a tutti i partecipanti al contest BLOC PENNAVAIRE  un'offerta imperdibile il nuovo gri gri plus a 89 Euro anziché 99!!!!!!!!!!!!







giovedì 8 giugno 2017

NOLI - tutti da Caffè Gino per scalare in piazza


Domenica prossima 11 giugno noi saremo in piazza Milite Ignoto a Noli con Caffè Gino che ha organizzato una giornata di solidarietà a favore di Finale for Nepal. Sarà allestito un muro di arrampicata dove grandi e piccini potranno provare a cimentarsi.
VIENI ANCHE TU, TI ASPETTIAMO!!!

giovedì 1 giugno 2017

FINALE - Falesia del Kaimano

Ieri siamo stati a far visita alla falesia che in questo periodo va per la maggiore tra i no big frequentatori del Finale.

Questa balza di roccia è stata scovata e attrezzata dall'instancabile cercatore e chiodatore Giorgio Delfino.

L'esposizione della falesia è E/SE è va all'ombra dalle 13:30/14 in questo periodo dell'anno.
L'accesso è molto ben indicato da bolli rossi preceduti da una vistosa scritta al secondo tornante del sentiero che sale da Case Valle verso Bric Scimarco. Attenzione per chi ha bambini o animali al seguito, per accedere alla base della falesia bisogna scendere un corda fissa e una serie di gradini cementati di una decina di metri.
Alla base c'è un comodo e largo disimpegno abbastanza comodo anche se dopo un'abbondante pioggia potrebbe risultare fangoso.
La roccia è quella classica del finalese abbastanza aggressiva, ma piacevole da scalare per chi ha buone dita.
Predominano l'arrampicata di placca e muro verticale ma c'è anche qualche parte strapiombante.
La lunghezza delle vie varia dai 15 ai 20 m.
Noi abbiamo salito 5 linee dal 6a al 6c e li abbiamo apprezzate.
Chiodatura ravvicinata permette anche ai meno impavidi di cimentarsi da primi di cordata (Qualche primo chiodo un po' troppo basso).
Una bella falesia da non sottovalutare.


BUONA SCALATA A TUTTI !

domenica 28 maggio 2017

VALPENNAVAIRE - due nuove FA per Matteo

La collaborazione tra Matteo Gambaro e ROC PENNAVAIRE sta dando frutti d'eccellenza, realizzando nuovi settori e incrementando quelli vecchi con linee di alta qualità.
Matteo su "Apollo 13"  (pic Elena Chiappa)

In alta Val Pennavaire nel settore Astronave è stata liberata da Matteo "Apollo 13" 8b (grado proposto) ..."la prima linea chiodata in combinata con the bolter machine Dinda".
Matteo su "Techno rave" (pic Federico Rimembrana)

Ed in un nuovissimo settore ancora Work
In Progress, sempre Matteo ha fatto la FA di "Techno rave" 8b (grado proposto).

giovedì 25 maggio 2017

VALPENNAVAIRE - Auguri Guidacci

Maddi, Giudo e la piccola Stella
Sembra quasi un appuntamento che ormai si ripete da tre anni, Guidacci quando sente avvicinarsi il suo compleanno entra in forma e si fa un bel regalo formato 8b.
Quest'anno è stata la volta di "Aloe vera" 8b e "Anice stellato" 8b all'ErboB.
Una doppietta mica male!

AUGURI !!!
(Oggi è il compleanno)

mercoledì 24 maggio 2017

FINALE - Sahara Wall

Un settore dimenticato per anni, forse perché alla base non ci si stava proprio comodissimi.
Ho deciso di pubblicare la relazione delle vie a beneficio dei locals e non che seguono il mio Blog e perché ho come l'impressione che il settore non venga apprezzato per quel che merita.
Circa 3 anni fa Matteo Felanda e Michelangelo Sanguineti hanno deciso di porre mano su questa balza di roccia posta al secondo piano do Monte Cucco e fare un restyling  delle vecchie vie ed aggiungerne delle nuove visto che su quel muro old-style c'era ancora parecchio spazio, ma non vi sto a raccontare tutta la storia perché farei un doppione di quello che Matteo ha già ben descritto su Up-Climbing, ma vi assicuro che le line vecchie e nuove sono molto interessanti, la roccia praticamente nuova è fantastica, linee da buongustai, mai banali.
Le stagioni giuste sono la primavera, l'autunno e l'inverno, ma da vecchio finaleros vi consiglio di farci un salto anche in estate, al mattino Monte Cucco è deserto e la brezza fresca mitiga la calura e si sta d'incanto e poi quando arriva il sole (14:00 +/-) tutti in spiaggia (o ai settori di fronte che nel mentre sono andati in ombra).
Buona scalata!
schizzo di Matteo Felanda e Michelangelo Sanguineti

Accesso : dal parcheggio seguire la sterrata a dx, superare il settore centrale e dirigersi verso l’anfiteatro, superare il bivio per l’anfiteatro e prendere una traccia di sentiero sulla SX di fronte a un grosso masso a dx delle strada. Raggiungere la placca del polpaccio, superarla e dirigersi verso il canale dell’intaglio del campanile, prima dell’inizio del canale seguire i gradini e la corda fissa sulla dx. La base dei tiri è scomoda, esposta ed è’ necessario assicurarsi alla corda di servizio lungo tutto l’accesso e la cengia di attacco dei tiri. E’ possibile anche accedere al settore salendo lungo la L1 della via della gomma (via 15), l’attacco è evidente e si trova in direzione MACHETTO. Per la discesa è consigliata la calata dalla sosta di L1 via della gomma , in alternativa alle fisse. La via della gomma originale (a puntini) presenta ancora il materiale della prima salita, si prega di lasciarlo così com’è a testimonianza storica.

1 - Into Sarvaego 6c 25m (2015 M.Sanguineti, M. Felanda)
2 - Uccellacci, uccelletti 7a+ 25m (1988 Cravasard)
3 - Prendilo di diedro 6b 15m (2015 M.Sanguineti, M Felanda)
4 - Danza dei nervi 6c+ 10m (1985 L.Biondi, F Punchuch)
5 - Finalbordo NL 15m (2015 M.Felanda , M.Sanguineti)
6 - Sahara wall 7b 15m (2015 M.Sanguineti , M. Felanda) 1°RP S.Dalpozzo
7 - In Salah 7a+ 10m (1985 N.Ivaldo) 1°RP N.Ivaldo
8 - Shantaram 6a+ 20m (2015 M.Sanguineti, M.Felanda)
9 - Aut Aut 7b+ 10m (1985 N.Ivaldo) 1°RP N.Ivaldo
10 - Sottojacuaro L1 6b L2 7c 30m (2015 M.Felanda, M.Sanguineti) 1°RP S.Dalpozzo
11 - Occhi storti per mino reitano 7c+ 28m (1988 Cravasard) 1°RP L.Lenti
12 - Rubando le nuvole 7a 28m (1988 Cravasard) 1°RP L.Biondi
13 - Stella Marina 7a 26m (2015 M.Sanguineti , M.Felanda) 1°RP M.Felanda
14 - Via della gomma L1 4c 15m (Calcagno, Casula, Grillo, Simonetti)
15 - Via della gomma (chiodi+trad) 6b 50m (Calcagno, Casula, Grillo, Simonetti)
16 - Gommasportiva 6c 28m (2016 M.Sanguineti , D.Bolla)