giovedì 16 dicembre 2010

Freddissimo al Silenzio


Mercoledì faceva un freddo boia ed il celo si presentava velato.

Solo un cretino può pensare di partire da Genova per andare a scalare.

Ed invece ci ritroviamo in 3 (io,Erre e Mel) a camminare avvolti nei piumini e mani in tasca verso il Silenzio trovando ghiaccio sul sentiero.

Ormai siamo quì e allora andiamo!

Il primo tiro ci prendiamo una bella bollita, ma al secondo le dita reagiscono meglio. Poi finalmente il sole sconfigge la velatura ed a 9°C ci sembra persino di avere caldo.


Via uno soto l'altro passiamo la giornata, la Mel riesce anche al terzo tentativo a fare "Il silenzio è d'oro".

Verso le 16 si riparte per la macchina l'aria comincia nuovamente a pungere, ma noi ridiamo e scherziamo come sempre per aver passato una giornata in buona compagnia a fare lo sport che ci piace.

martedì 14 dicembre 2010

Domenica al "Solarium"


sembrava dovesse essere una domenica uggiosa, chi parlava di andare a Montecarlo chi di mettere le gambe sotto il tavolo.

Invece sole a Finale con qualche nuvola a metà giornata ma comunque una giornata discreta.

Allora il circo si muove verso il Solarium di Monte Sordo come ai vecchi tempi.

L'arena era piena ed ogni via occupata ma la giornata è stata ugualmente bella in compagnia di vecchie glorie e giovani promesse, Queirolo, Pans, Papik, Melanie, Erre, Tujie, Nadia, Claudia, Rob, ecc., tutti a spellarci le dita sulle vecchie ma sempre bellissime vie dello "Specchio".

Il top-test l'hanno superato solo Roby Benvenuti, realizzando al secondo "Vivere di rabbia 7b" ed Erre che si riconferma in forma ripetendo la stedìssa via con estrema tramquillità.


Ema raccoglie la sfida

Sabato giornata spettacolo al Colosseo, sole e temperatura confortevole, insomma l'ideale per scalare.
Il nostro bassopiemontese si fa trovare pronto al confronto. Dopo qualche giro sotto stress su "Nerone 7a" si rilassa e a fine giornata, in sordina, mentre tutti guardavano "Marione" che faceva numeri da circo per fare "Porsenna 7b+", portava a termine la giornata facendo la sua performance su Nerone.

Roby Benvenuti invece realizzava "Porsenna" al secondo giro e poi giocava su "Cornelia 7c+" come se fosse sul pannello definendola "via tamarra".

venerdì 10 dicembre 2010

Red ...sfida al bassopiemonte

Sembrava che l'umidità del giorno prima fosse stata assorbita tutta dalla roccia, colava da ogni dove. Visto da sotto il Colosseo sembrava improponibile, ma con una giornata così luminosa perché non continuare a sperare! La testardaggine ci premia, qualche linea è asciutta ed il sole sembra promettere di asciugare anche il resto. E poi nella formazione c’è la Red che ha voglia di provare un tiro dove l’antagonista bassopiemontese ha fallito. Purtroppo la linea è bagnata ma la Red non demorde e cambia tiro, Giovanni mette i ganci su “Cassio” 7a, ed allora prova quella.
Come il suo antagonista ama le vie già moschettonate, e magari qualche suggerimento su come fare il passo duro, ma la voglia di riuscire è tanta. Fa un paio di giri e chissà che non riesca la prossima volta.
Attento Ema, la ragazza potrebbe bagnarti il naso!
Allora sotto ragazzi, un pò di spirito olimpico non guasta mai !!!!

venerdì 3 dicembre 2010

Mountain Shop apre a Genova


la locandina si commenta da se, comunque:


  1. oggi 3 dicembre ore 16:30 inaugurazione del nuovo negozio Mountain Shop in via Galata a Genova, dove troverete ad accogliervi un tris di simpatiche, preparate e giovani commesse Azzurra, Cecilia e Maria capitanate dall'intramontabile Paola.

  2. Domani ore 15 manifestazione/esibizione sulle mura di Porta Soprana.

  3. Domenica ore 15:00 Boulder Evente sul fungo allestito in via Galata tracciato da Duregato e Domingo.

E allora.... ...perchè mancare?!?!?!

venerdì 12 novembre 2010

"Sera" lo ha fatto...


...tutto quello che avreste sempre voluto chiedere ma non avete mai osato farlo!

"raga, io ci ho provato: Aris non m'ha cagato, così... (tanto non leggerà nessuno) "


Se la magia di Kalymnos finisse - Cinque domande alla comunità rampicante

Cari amici,ho buttato giù due righe dopo aver trascorso le mie ultime vacanze sulla nostra amata isola. Spero che non suonino troppo forti.

...

Sono appena stato per la terza volta a Kalymnos.Vorrei porre alcune semplici domande alla comunità rampicante a proposito degli effetti della globalizzazione, del consumismo e della stupidità di massa sulla nostra passione:

- Perchè alcuni arrampicatori continuano ad abbandonare spazzatura in falesia, specialmente sigarette e nastro per le dita? Nel corso del tempo ho potuto vedere soluzioni tanto originali quanto orribili, ma quella più comune rimane abbandonarli in cavità non 'utili'(zzabili) come prese. Non credo che si possa dire che questi arrampicatori amino la roccia. Per favore, portiamo via qualunque tipo di spazzatura dalle falesie, anche se non è nostra: ci vuole appena un minuto, se non addirittura un secondo.- Perchè gli arrampicatori non nascondono sottoterra (o sotto cumuli di pietre) le loro 'opere d'arte' e la carta igienica quando vanno al bagno in falesia? A Kalymnos c'è molto spazio, per favore andate il più distante possibile dalla falesia e nascondete tutto.- Perchè alcuni arrampicatori non rispettano i percorsi segnalati per raggiungere le falesie?- Perchè mai vi dovreste aspettare di mangiare "pizza italiana" o "pasta alla carbonara" in Grecia?!Questo argomento potrebbe suonare ridicolo, ma il punto è che dovremmo avvicinare e scoprire le tradizioni locali e non imporre sugli abitanti la nostra ignoranza od i nostri assurdi desideri.

Un'ultima domanda con riferimento alla pagina che appare sull'ultima (o meglio penultima) guida di Kalymnos, la quale riporta un articolo tratto dal sito 8a.nu a proposito delle vie lavorate in RP: - Avete DAVVERO bisogno di fare segni di magnesite sulla roccia per riuscire a salire la vostra via dei sogni? Pensate DAVVERO che la memorizzazione non sia una capacità/abilità da imparare/sviluppare?Un arrampicatore che abbia bisogno di lasciare segni 'DX' e 'SX' (!) sugli appigli per salire una via forse farebbe meglio ad imparare ad arrampicare su un livello più facile o piuttosto smettere di arrampicare.Ad ogni modo, dovremmo tutti abituarci a pulire ogni cosa con un semplice spazzolino dopo la nostra bella ma 'inutile' salita.Fondamentalmente, dovremmo iniziare a rispettare per prima cosa la natura e poi a rispettarci gli uni con gli altri: questo sarebbe 'utile'!

Lore (Sera) - Italy

venerdì 29 ottobre 2010

Ancora Brunin e Francesco

Mercoledì sera incontro al terminal Bruno e Ermanno, sono stati nel settore di destra al piccolo grottino dove le vie sono corte, esplosive e strapiombanti.
Il nostro 67enne la fa in barba a tutti anche ai più giovani che hanno provato con lui "Kansai 7a+ " perchè è il solo a moschettonare la catena pulito - INTRAMONTABILE BRUNIN!!!

Mentre Francesco da segnali di ripresa non solo fisica, sta uscendo da una brutta infiammazione al gomito, ma anche psicologica visto che chiude "Gastrite Colite 7a" al Solarium di Montesordo, passggio duro con lo spit parecchio sotto i piedi dopo una lunga canna particolarmente insidiosa.
Bravo Fra!