martedì 30 giugno 2009

La Formula Magica 7b per Titti - GRESSONEY S.J.



Domenica scorsa visita alla falesia di Tschachtelaz sopra il laghetto di Gover a Gressoney S.J., alla ricerca del freco. Ed effettivamente lo abbiamo trovato. Una giornata solare se pur con qualche nuvoletta vagante. Ma la temperatura decisamente ottima, se penso che il giorno prima al Sasso Creazy a Boragni le mani uscivano bagnate dai buchi, mentre a "Gresso" abbiamo potuto arrampicare al sole e l'aderenza era spaziale. E "Titti" si è aggiudicato l'ultimo "7" che gli rimaneva da fare nella falesia suddetta.
Accesso:dal laghetto di Gover, paese di Gressoney, prendere il sentiero dietro la staccionata del laghetto lato monte, raggiungere per tracce il sentiero Passeggiata della Regina, invece di svoltare a dx per la fettata, proseguire salendo per sentiero molto ripido (segnavia 4a) in 15/20 minuti si è alla base della falesia.
da sx a dx
Le Felci 5a
Sunny 5b
via Giulia 5b
i Falsari 7b
l'alchimista 7c
Butterfly 6c
Albe chiara 7a
le ballade des pendus 6c
Madame Bovary 6b+
La fonte perduta 7b
Spetti nelle tenebre 7b+
Amanti senza nome 7a
La formula magica 7b
L'amica dei sogni 7a+
il santo 6a

giovedì 25 giugno 2009

ALBENGA - Val Pennavaire - Castelbianco settore sx

Con la chiodatura del settore sinistro della falesia di "Castelbianco" è svanita l'aura che poneva la falesia sotto il profilo di falesia di livello, infatti le vie del settore di cui parliamo sono più abbordabili al climber di livello medio-basso, pur continuando a mantenere i crismi della falesia. Questo da la possibilità a tutti di avvicinarsi senza timore e constatare che poi non morde nessuno. Attenzione però nel settore destro le vie non sono cambiate, quindi quando sentiamo dire "...sono stato a scalare a Castelbianco...", è meglio farsi specificare in quale settore, prima di classificare il tipo che abbiamo di fronte.

da sx a dx
Cocorita 5b
Il finanziere 6b+
Fante 7a
(4 vie da ultimare)
Mansueto 6c+
Cirro cileno 6
Biova 6a+
Barcaraffa 6c
Calpe diem 6c
Didier 6b
Sam 6b
Prof 6c
Comodo 6a+
Birrino 6b
Marconi's climbers 6b
manuciao 6a+
Duke 6a
pipps is back 6a
Spoon 6a+
Cerchietti 7a
Pepiro 7a+
Mo vengo 7a+
l'Igenista 7b
Fisico nucleare 7b+
Ciuppeccionic 7a
Grocca ?
Radio ethiopia 7b+
Marti 7b
Ninja 7a+
Short arms 7b+
BND Zoe 7c
Serve una mano 7b+

ALBENGA - Val Pennavaire - Erboristeria settore sx

Il settore sinistro dell'"Erbo" è frequentabile da circa un anno, per accedervi si segue lo stesso sentiero per l'"Enoteca", dopo i primi due tornanti sulla destra (ometto) per tracce di sentiero si raggiunge la falesia.

Da sx a dx
Karkadè 7a
Arnica 6a+
Timo 6b
Serpillo 6a
Cannamon 6a+
Brionica 7a
Cumino 6c+
Curcuma 6b
Henne 6b+
Farfara 6c
Verbena 6b
Ginseng 6c
Mirra 7a+
Artemisia 7a
Senna 7b+
Cascara 7c
Vulneraria 7c
China rossa 7b+
Cola 8a
Tormentilla 8b
Valeriana 8b
(i due 8b ad opera della collaborazione tra Dinda e Danilo Bo - 1^ libera Matteo Pino)

venerdì 19 giugno 2009

Cicuta (7c) per Pruzzo



E brava Azzu, hai dimostrato che sai essere determinata anche sulle vie di resistenza e lunghe, non solo sulle tacche esplosive. Ieri pomeriggio con una fuga in motorino durante l'intervallo lavorativo è arrivata all'erboristeria ha colpito ed è tornata a lavorare.
Attenzione se andate al 70... ...la cicuta è velenosa!
(foto repertorio)

venerdì 22 maggio 2009

ALBENGA - Val Pennavaire - Erboristeria settore dx

nella parte più a sinistra del vecchio settore dell'Erboristeria ci sono dei tiri e dei progetti che non trovate ancora sulla guida:
--da sx a dx
Crem 8a
Culcumara 7c+
progetto
Acapantos 7c+
Cicuta 7c
Stramonio 8a+
Aloe 8a (gia sulla guida)
Muria Puana 8a (si è rotta una presa dopo il secondo tettino e potrebbe aver preso grado)

ALBENGA - Val Pennavaire - Guggenheim


'Dinda ha chiodato un nuovo settore !!!'
E allora mi preparo a sentire le solite critiche:
"la roccia non è buona, si rompono le prese sotto le mani!","Quella protezione la poteva metter più bassa!","Sta chiodando ovunque anche le frane! Qualcuno deve fermarlo!","Ci sono le prese scavate!","Però poteva chiodare più corto!".
Ma intanto nel fine settimana siamo tutti li, e tutti criticanti e non, pendiamo dalle sue mani, perchè è con quelle e con tanta passione e buona volontà che quest'omino ci prepara il parco giochi dove noi vecchi climber ci mischiamo a voi giovani e andiamo a goderci lo sport che ci appassiona. Questi sono alcuni dei nuovi tiri:
--Da dx a sx (settore 1)
Masaccio 6a+
Progetto
Progetto
Progetto
Progetto
Goghen 6b
Daly 6b+
Arcimboldo 6b+
MirÁò 6c+
Monet 6c
Van Gog 6b
Cezanne 6b+
Pelizza da volpedo 6c+
Renoire 6a+
--Da dx a sx (settore 2)
Pizzaro 6b+
Utens 6c
Rembrandt 7a
Andy Warhol 7b
Dix 7c
Klimt 7b
Kandinski 7c
Picasso 7b
DaVinci 7a
Israel 6c
Chagall 6b+
Raffaello 6b
Giotto 6a
??????? 6b+
Ligabue 6b+
Guttuso 5c
Accesso:
300 m. dopo il parcheggione della Colletta trovate il cartello stradale con la scritta "Oresine", parcheggiate se trovate posto. Proseguite in direzione del paese fino alla curva sucessiva (segnavia "Freccia Rossa"). prendete il sentiero nel senso opposto di dove indica la freccia ed in 5 minuti siete al primo settore.

FINALE - Rocca di Perti settentrionale

Ad opera di Matteo "Donde" coadiuvato da Angelino, sono state rivisitate e portate all'antico splendore vecchie vie come Smaram, L'incredibile Hulk e Cure your Jest cadute nel dimenticatoio e forse mai conosciute dai nuovi climber. Ne hanno aggiunte altre 3 che hanno arricchito il settore, a 20 m. c'è la placca si Spit Surf.
da dx a sx:
Cure your jest 7a+
Aurore surreale 6c
l'incredibile Hulk 6c
Popotami e libellule 6c
Miss Stracago 6b+/6c
Smaram 5+
Miscela wuberica 6b
Trumbe violende 6a+