martedì 12 giugno 2018

PORTO VENERE - Gilgamesh il primo 8a per Viola

Un'altra ragazzina terribile, anche lei figlia d'arte, il suo papà si chiama Davide ed ha scritto dei capitoli importanti della storia dell'arrampicata nel levante ligure e non solo nei mitici anni '80/'90.


Viola Battistella su "Gilgamesh" 8a (foto D.Battistella)
Sto parlando della tredicenne Viola Battistella, che questa primavera, nella (purtroppo) quasi dimenticata falesia de Lo specchio di Atlantide, ha infranto la barriera del grado 8, salendo una via dalle caratteristiche old-style chiodata negli anni '90 che conta pochissime ripetizioni, chi conosce la zona sa quanto gaz c'è sotto i piedi.

lunedì 11 giugno 2018

I genovesi Camilla ed Emanuele e la moregalese Giorgia : - Campioni Italiani Boulder 2018

Camilla - Emanuele - Elisa (foto di Fulvia Mangili)
Oramai bisogna togliersi il cappello, perché hanno proprio dimostrato di essere dei Top-Climber, sto parlando di Camilla Moroni ed Emanuele Quaglia che nell'ultimo week-end ai Campionati Italiani di Arrampicata, tenutisi ad Arco di Trento, hanno superato tutti aggiudicandosi la medaglia d'oro quali Campioni Italiani Boulder rispettivamente delle categorie U18 per Camilla e U16 per Emanuele.
Ma il podio si è oltremodo impreziosito con il terzo posto nella categoria U20, di un'altra climber ligure: Elisa Lauretano di Carcare.
Giorgia Tesio (foto di Stefano Pichi)

Sempre al top si è confermata ancora una volta la fortissima piemontese, Giorgia Tesio, ancora volta sul gradino più alto della categoria U20.

Dal levante ligure due altri due ottini podi: Viola Battistella conquista il 3° gradino del podio nella Lead U16, stesso piazzamento per Michele Bono nella Lead U16 e nella Combinata.


lunedì 4 giugno 2018

Giovanissimi Liguri ancora alla ribalta

Nell’ultimo fine settimana i giovani genovesi hanno nuovamente manbassa nelle falesie liguri, salendo tiri di prestigio.
Il 14enne Tommaso Pansini, per tutti Tommy, ha fatto il suo ingresso nell'alta difficoltà salendo il suo primo tiro di 7c+/8a "Rodiola" nella falesia dell'ErboB.

Tommaso Pansini su "Rodiola" 7c+/8a
Sempre all'ErboB, Camilla Moroni, una delle nostre atlete liguri facente parte della squadra Naziionale Giovanile, ha salito "Cren" 8a 2Go.
Camilla Moroni (foto di repertorio)
Mentre in quel di Finale, l'ormai incontrastato #smarcacatene Davide Carena ha fatto sua la leggendaria "En attendant Berhault" 8b nel grottone della Strapatente, un tiro che percorre tutta la volta della grotta per poi uscire sul difficile muro finale. Una via che in 25 anni conta solo una decina di ripetizioni.
Davide Carena su "En attendant Berhault" (foto Geppe)

Sempre parlando di giovani talenti nostrani impegnati in giro per l'europa a fare gare, da sottolineare il bel piazzamento dell'azzurro Emanuele Quaglia, quinto ai Campionati Europei Giovanili Categoria Youth B (under 16) tenutisi a Delft (Olanda).
Emanuele Quaglia in azione

Ancora competizioni, al Rock Junir Under 14 di Arco di Trento il Giovanissimo Simone Priano ha tenuto alti i colori liguri piazzandosi 14° nella Lead e a metà classifica per il Boulder.
Simone Priano ad Arco di Trento
GRANDISSIMI I GIOVANI !!!

giovedì 24 maggio 2018

ROC PENNAVAIRE NEWS

A tutti i soci e sostenitori:
ebbene sì, siamo arrivati in fondo a questa nostra prima esperienza "compilatoria": LA NUOVA GUIDA DELLA VAL PENNAVAIRE E' COMPLETATA! una guida che ha il pregio di esser fatta da chi da decenni vive la valle. C'è solo da pazientare alcune settimane per le operazioni di drafting e stampa, e sarà a vostre mani! Ecco un' anticipazione, chiaramente molto mascherata, per stuzzicare la curiosità! Chissà se riuscite a riconoscere location e climber... ;-)



martedì 22 maggio 2018

FINALE - L'Urlo per Davide Carena | VALPENNAVAIRE - Guaranà per Camilla Moroni

Sabato scorso il fortissimo giovane Top-climber genovese Davide Carena ha salito in pochissimi giri "L'urlo" 8b nell'ombrosa falesia di Ronchiadilly Circus in Val Cornei.
Pochi giorni prima in Val Pennavaire, nella falesia dell'ErbaAlta, aveva salito la corteggiatissima "Nuovi aromi" 8a+/b.

Davide su "L'Urlo" (photo by Nicola Damonte)

Sempre in Val Pennavaire questa volta nella falesia dell'ErboBassa, Camilla Moroni, altra giovanissima e forte esponente dell'arrampicata sportiva genovese da salito "Guaranà" 7c+.

lunedì 7 maggio 2018

SARDEGNA - Una breve vacanza in Ogliastra



Punta Giradili vista da Pedra Longa
Siamo tornati mercoledì scorso da una bellissima ma purtroppo breve vaca a Santa Maria Navarrese, abbiamo rubato 6 giorni di scalata su sette di permanenza in terra sarda, il meteo è stato clemente con noi, si è guastato solo l'ultimo giorno, quando ormai la pelle delle nostre dita cominciava a fare acqua.
La vacanza, in accordo con Sandro, che ci ha ospitati nella sua casa, è stata improntata sull'arrampicata plaisir, senza l'ossessione del grado a tutti i costi.
Abbiamo approfittato della sua esperienza quarantennale, un vero superlocal, per scoprire qualche scorcio dell'Ogliastra che altrimenti ci saremmo persi.
Abbiamo cominciato sin dal primo giorno ad approfittare del piacevole clima concedendoci qualche ora di mare per riprenderci dalla nottata in traghetto, poi nel tardo pomeriggio qualche tiro alla vicina falesia di Villaggio Gallico (https://www.climbook.com/falesie/1155-villaggio-gallico/vie)
Alessandro Pansini (Pans) su "Fon Klappen" 6b+ (Villaggio Gallico)

Cinzia Tenerini (Ci) su "Fon Klappen" 6b+ (Villaggio Gallico)
Il secondo giorno parte con una tranquilla colazione in terrazza e dopo aver fatto la spesa, quindi saltiamo in macchina a metà mattinata per affrontare gli sterrati del Supramonte alla volta del grottone di Su Telargiu Oro, (https://27crags.com/crags/su-telargiu-oro-cave/routelist), un posto fantastico che non avrei mai trovato se non ci fosse stato Sandro e la sua 4x4.
Roccia bellissima e linee lunghe 30 m. che si sviluppano nei settori esterni alla grotta che si distinguono in Left Pillar e Muro Stendahl,  tiri da non sottovalutare mai.
Poi c'é il Grottone che a sua volta si divide in Cave-L e Cave-R dove ci sono le linee più dure e fortemente strapiombanti, noi li abbiamo solo guardate!
Il Grottone

Cinzia Tenerini (Ci) su "Effetto trainer" 6a+ (Left Pillar)

Alessio Chiappino (Alexio) su "CPLL" 6c+ (Muro Stenndahl)

Alessandro Pansini (Pans) su "Caccia al grottone" 7a (Muro Stenndahl)
Il terzo giorno dormiamo fino a tardi e dopo la solita colazione ci avviamo verso il canyon di Ulassai, dove ero già stato qualche anno fa, ma questa volta scaliamo nella parte alta che è stata chiodata recentemente, raggiungendola passando dalla parte del campo sportivo, che permette di entrare direttamente nella parte alta della falesia. Presso il bar di Ulassai è reperibile una guida del canyon aggiornata al prezzo di 10€, ed il ricavato viene utilizzato per la chiodatura e manutenzione delle falesie.

Canyon di Ulassai alto

Alessandro Pansini (Pans) su "Mexina" 6c/6c+ (Ulassai)

Alessio Chiappino (Alexio) su "L'aria" 6b+/6c
Per il quarto giorno avevamo organizzato per fare una via lunga alla guglia di Pedra Longa, la via prescelta è "Marinaio di foresta",(http://www.visitbaunei.it/portfolio-type/baunei-marinaio-di-foresta/) una superclassica che sale dal mare sino alla vetta attraversando quasi tutta la faccia est della guglia. Partiamo nel pomeriggio dopo qualche ore di mare per poter fare la via all'ombra, ma purtroppo non abbiamo fatto i conti con il vento che a Santa Maria Navarrese era solo una brezza ma all'attacco della via soffia fortissimo, alcune cordate arrivate prima di noi sono indecise se partire o no. Dopo una breve ispezione noi rinunciamo senza indugio e le altre cordate ci imitano. Cosi saliamo alla vicina falesia di Villaggio Gallico per fare qualche tiro non fatto il primo giorno (prendiamo freddo per il vento).

Marco Pellegrini su "Frolix" 6a+/6b (Villaggio Gallico)
Il quinto giorno non c'è vento, partiamo subito dopo colazione per fare la via alla guglia, pensando di aspettare un po' sul posto in caso ci fosse troppo sole. Arriviamo alle 11 all'attacco e c'è già la coda sulla cengia per fare la via. Il Pans dice "...e pensare che qui non veniva mai nessuno" adesso ci sono 3 vie multipitch e una decina di monotiri nuovi sulla faccia ovest (quella rivolta verso il bar) appena chiodati.
Aspettiamo pazienti che l'ingorgo si sciolga e intanto arrivano altre cordate dietro di noi.
Partiamo dopo oltre un'ora di attesa, la processione sale lenta e dobbiamo aspettare delle mezz'ore appesi alle soste. Morale della favola impieghiamo più di 5 ore per fare una via che, in condizioni normali, ne richiede circa la metà. Il mal di piedi impera!
Sulla lavoratissima terza lunghezza


Affollamento sella via

Patty e Diana, due simpatiche milanesi che ci tallonavano



Il sesto giorno torniamo verso Ulassai e andiamo a vedere la falesia di Marosini (http://www.ulassaiclimbing.com/2016/11/07/marosini/) uno degli ultimi settori chiodati a Ulassai. I tiri sono piuttosto esigenti compresi quelli più facili. Qui le forze cominciano a venir meno ma Pans riesce comunque a portasi via un 7a al secondo giro.
torniamo a casa stanchini.

Ultimo giorno ultimo 7a "FK" per il Pans
Il settimo giorno fortunatamente piove, anche noi come qualcuno agli albori della vita. RIPOSIAMO! Facciamo un giro ad Arbatax tra una goccia e l'altra e alla sera una bella cena a base di pesce.
E' nuvolo ma noi siamo arcobaleno
La mattina dell'ottavo ed ultimo giorno facciamo un giro a salutare gli amici e poi prendiamo la strada per Porto Torres dove ci attende il traghetto.


il regista della vacanza

CHE BELLA VACANZA !!!
ARRIVEDERCI SARDEGNA





martedì 24 aprile 2018

LA RAFFA E BOGLIACC in forte ascesa

Raffaella Cottalorda, eterna pendolare tra Italia e Spagna continua la sua ascesa verso il suo progetto (che conosco ma non svelerò) macinando vie di sempre maggiore intensità e prestigio.
Negli ultimi due mesi ha salito 3 vie di 8b e due di 8a oltre acuni 7c AV e 7c+ Flash. due W.E. fa a Finale nel severo settore de Il Giardino a Rocca di Perti da salito "Mr. Steel" 8a e domenica scorsa nel settore Contrafort de Rumbau nella falesia di Oliana (SP) ha salito "Marroncita" 8b.

Lorenzo Bogliacino, dopo la vacanza del dicembre scorso a Siurana, scompare per un paio di mesi, ma quando ricompare sembra posseduto da un'insaziabile frenesia di scalata. Non sembra riuscire a star fermo e sale sempre più fino alle sue due ultime bellissime performance.
A metà settimana nella falesia di Pianbernardo sale "Grazia" 8b, sabato scorso ha la meglio di "Butt Bongo" 8b alla Grotta di Alto anche questa in soli 3 giri.


...E BRAVI RAGA !!!