venerdì 22 dicembre 2017

FINALE - Una chicca come regalo di Natale

Una news calda, calda per questo freddo inverno che va ad incominciare.
Questo bel regalo arriva da un'inedito trio di Finalers DOC, Domenico Domingo Spatari, Luca Blond Biondi e Maurizio Marcassoli, che hanno condiviso idee e lavoro realizzando nella bella e suggestiva Grotta dell'Edera quattro fantastiche linee di scalata.
La piantina della grotta con le nuove linee
Luca Biondi ha attrezzato una linea a destra di "Lubna" :
  • A - "PeterPangelo" 6c (Novembre 2017) - FA Luca Biondi
Blond su "Spirale Ovale"7a

Domenico Spatari ha attrezzato le due linee che attraversano la volta della grotta sopra la grande finestra della grotta :
B - "Babouin Bleau" 7c (Dicembre 2017) - FA Domenico Spatari, (connessione B+C) parte a sinistra di "Shokada"
C - "Blu Macaco" 7b (Ottobre 2017) - FA Domenico Spatari, parte a sinistra di "Camera con vista"
Dome su "Baboulin Bleau" 7c  (foto di Nico Damonte)
Maurizio Marcassoli ha attrezzato la linea a destra di "Mosaiko" :
  • Maury su "El Diablo" 7b (foto D.Spatari)
    D - "Spirale Ovale" 7a (Dicembre 2017) FA Luca Biondi
Tutte le vie sono state attrezzate con resina Berner e fittoni Raumer, il materiale per chiodare la via "PeterPangelo è stato offerto da RockStore le altre tre vie a spese dei chiodatori.
Le vie "Babouin Bleau" e "Blu Macaco" finiscono alla sosta di "Rank Xerox", è stata volutamente scelta questa opzione per non creare confusione aggiungendo altre catene di sosta.
Su queste due ultime ci sono già i rinvii fissi lasciati da Dome per agevolare i moschettonaggi, vanno chiaramente lasciati in posto!




Come dice il buon Domingo
..."Finale delle mereviglie, non smette mai di sorprenderci!"
BUONA SCALATA TUTTI !!!





FINALE - anora consigli utili, un altro posto invernale con vie per tutti.

Francesco Paparella su "Bastante Fanaticos" 7a
Mi è presa questa malinconia di suggerire settori dove passare le fredde giornate invernali, a giudicare dalla quantità delle visualizzazioni sembra che l'idea sia gradita a tanti. Naturalmente le proposte sono indirizzate principalmente a Visitors che magari non conoscono perfettamente il territorio come i Finaleros.
Il settore assolato
Ieri siamo stati nel settore Lo Specchio nella falesia di MonteSordo (Rocca Carpanea), un angolo caldo generalmente riparato dal vento di tramontana, tante vero che tra i Local è conosciuto come "Il Solarium".
Di seguito le vie dell'antro più caldo a sinistra a destra
Il cammino di Isengard 6a+
La bella Eowin L1 5b - L2 6b
L'orchetto zotichetto L2 6a+ (primo tiro in comune con La bella Eowin)
Lo specchio di Galadriel L1 5c - L2 6a
Out of zucca 7a+
Project
Free-tto misto 6c+
Colite & Gaz-Trite 7a
Schizzechea 7a
Vivere di rabbia 7b
Scheissegal 6b
Bastante fanaticos 7a
Game over 7a+ (7b se si esce dritti)
Free Nelson Mandela 6b+
Così la va 6a

***NOTA***
In verità il settore comprende anche altre tre vie immediatamente a sinistra della prima elencata ma sono corte e alla base c'è sempre ombre, i secondi tiri delle stesse sono più interessanti ma conviene andare alla balza superiore, però rimangono più esposti al vento.

martedì 19 dicembre 2017

FINALE - Rocca di Perti Centrale


Domenica abbiamo rubato, al freddo di questi giorni, un'altra bellissima giornata di sole e di roccia, siamo andati in un settore poco frequentato ma con dei bellissimi tiri su roccia fantastica.

Il settore è quello di Perti Centrale per i local più conosciuto come settore della Grattugia, abbastanza riparato dal vento di tramontana e con il sole che in questa stagione arriva per le 10 e rimane fino al tramonto.


Questo settore è caratterizzato da vie multi-pich e monotiri, ma bisogna conoscere bene la sequenza delle vie e la loro esatta collocazione per non fare confusione.


Di seguito ho riportato le vie in ordine da sinistra a destra cercando di semplificare il più possibile la loro collocazione.

  1. Pilastro Josephine L1 4b / L2 6a / L3 5b
  2. Mescal 6b (variante finale del Pilastro Josephin a sx)
  3. Superwalter 5c (variante d'attacco del Pilastro Josephin a dx)
  4. Acciuga epilettica L1 6c / L2 6b / L3 6b
  5. Via dell'edera L1 6a+ / L2 5c
  6. Luisella L1 6a+ / L2 5c
  7. Belin statique, je suis content 7a (sulla faccia sx del diedro finale della Luisella)
  8. Alba di giada 7a(sulla faccia dx del diedro finale della Luisella)
  9. Stringimi forte 6c+ (sulla faccia dx del diedro finale della Luisella)
  10. Barby 6b
  11. Via di tutti L1 5b / L2 6a / L3 5c / L4 6b
  12. Notturno di Chopin L1 5c / L2 6c+
  13. Chopin diretta 7a+
  14. Rockstore e i suoi fratelli 7a+
  15. Lemmings 5c+/6a
  16. Porkys 6a
  17. La grattugia L1 6b+ / L2 5b
  18. Progetto
  19. Via di Gerry L1 6a+ / L2 6c / l3 6c
  20. Nonsolo L1 6c / L2 Progetto
  21. Jan solo 7b (fare L1 di Hueca solo per accedere all'attacco)
  22. Hueca solo L1 5c / L2 8b
Buona scalata a tutti !

venerdì 15 dicembre 2017

FINALE - Cengia degli Androidi (le vie aggiornate)


Gino su "Ultimo Ringo" 
Mercoledì è stata una giornata primaverile, cielo terso e clima piacevolmente tiepido sarebbe stato un vero peccato non approfittarne.
Siamo andati al settore Cengia degli Androidi nella falesia di Rocca di Perti, un angolo con tante belle linee su roccia mozzafiato.
Un settore consigliato in queste giornate invernali, ma attenzione all'affollamento, potrebbe essere pericoloso ritrovarsi in tanti su quell'esile cengia.
fino al tramonto

BUONA SCALATA A TUTTI!



Rocca di Perti - La cengia degli Androidi
Il desiderio 6b+ 30 m.
La coda del drago 6b+ 30 m.
Virginiana Miller 6b+ 30 m. (G.Fornaro - G.Salvarani)
Forza d'androide 6b 30 m. (G.Fornaro - G.Salvarani)
Cyborg a Perti 6c+ 35 m. (G.Fornaro - G.Salvarani)
Saggio Yoda 6a+ 18 m.
L'ultimo ringo 6a 20 m. (L.Pizzorni)
Bachi di pietra 7a 30 m. (G.Fornaro - G.Salvarani)
Il replicante 6c+ 25 m. (G.Fornaro - G.Salvarani)
Eli 6c+/7a 30 m. (R.Delfino - E.Piacenza)
C.R. direct 6c/+ 30 m. (R.Delfino)
L'uomo duplicato 6a+ 10 m. all'entrata della grotta inferiore (G.Fornaro - G.Salvarani)

 

mercoledì 6 dicembre 2017

FINALE - Inaugurazione di Cucco House



Finalmente, dopo anni di inerzia, quella struttura che ci siamo visti costruire sotto il naso pensando potesse essere un contributo allo sviluppo del territorio e dell'arrampicata, ma poi lasciata li inutilizzata, è riuscita a decollare, grazie anche alla ferma motivazione di Gerry Fornaro & C che nell'ultimo anno ha trasformato la zona di Monte Cucco in una piacevole struttura ricettiva con la ristrutturazione ed avvio del nuovo camping di Cucco Base Camp.

Venerdì 8 dicembre festa di inaugurazione 
per il nuovo Coffee Beer Outdoor
CUCCO HOUSE

vi aspettiamo numerosissimi sarà un grande festa per tutti
ed in particolare per i Finaleros

sabato 2 dicembre 2017

FINALE ‘68 - un libro è un film

- FINALE ‘68 -

...”Nel maggio 2018 Finale festeggera' 50 anni dall'apertura della prima via sulle sue pareti.
Da questa ricorrenza nasce la nostra idea: dar luogo ad un'avventura dietro casa, seguendo due direttrici di senso, uno spazio noto: Finale e un tempo circoscritto e definito: gli anni tra il 1968 ed il 1975”
La cordata che si cimenta in quest’avventura è composta da Gabriele Canu REGISTA e Michele Fanni SCRITTORE, due giovani appassionati di sport outdoor ed in particolare di arrampicata.
Se vi piace l’idea, perché non sostenerli?
Eccovi il link:
www.finale68.it

mercoledì 29 novembre 2017

FRANCIA - Gio e Pie sul podio al Campionato Giovanile Europeo

Il podio di Sain Etienne
Ho aspetta to ancora questa conferma prima di scrivere questo post per annunciare la partecipazione alle OLIMPIADI GIOVANILI di Buenos Aires 2018 dei nostri beniamini: Giorgia TESIO e Pietro BIAGINI. Gli altri due che fanno parte della squadra olimpica italiana sono: Laura Rogora, di Roma e Filip Schenk, di Santa Cristina Val Gardena.
Giorgia in quest'ultima prova è salita sul gradino più alto guadagnandosi l'oro nella categoria U18F, mentre Pietro si è guadagnato un meritato Argento ella categoria U18M.

GRANDISSIMI
GIO e PIE