giovedì 8 giugno 2017

NOLI - tutti da Caffè Gino per scalare in piazza


Domenica prossima 11 giugno noi saremo in piazza Milite Ignoto a Noli con Caffè Gino che ha organizzato una giornata di solidarietà a favore di Finale for Nepal. Sarà allestito un muro di arrampicata dove grandi e piccini potranno provare a cimentarsi.
VIENI ANCHE TU, TI ASPETTIAMO!!!

giovedì 1 giugno 2017

FINALE - Falesia del Kaimano

Ieri siamo stati a far visita alla falesia che in questo periodo va per la maggiore tra i no big frequentatori del Finale.

Questa balza di roccia è stata scovata e attrezzata dall'instancabile cercatore e chiodatore Giorgio Delfino.

L'esposizione della falesia è E/SE è va all'ombra dalle 13:30/14 in questo periodo dell'anno.
L'accesso è molto ben indicato da bolli rossi preceduti da una vistosa scritta al secondo tornante del sentiero che sale da Case Valle verso Bric Scimarco. Attenzione per chi ha bambini o animali al seguito, per accedere alla base della falesia bisogna scendere un corda fissa e una serie di gradini cementati di una decina di metri.
Alla base c'è un comodo e largo disimpegno abbastanza comodo anche se dopo un'abbondante pioggia potrebbe risultare fangoso.
La roccia è quella classica del finalese abbastanza aggressiva, ma piacevole da scalare per chi ha buone dita.
Predominano l'arrampicata di placca e muro verticale ma c'è anche qualche parte strapiombante.
La lunghezza delle vie varia dai 15 ai 20 m.
Noi abbiamo salito 5 linee dal 6a al 6c e li abbiamo apprezzate.
Chiodatura ravvicinata permette anche ai meno impavidi di cimentarsi da primi di cordata (Qualche primo chiodo un po' troppo basso).
Una bella falesia da non sottovalutare.


BUONA SCALATA A TUTTI !

domenica 28 maggio 2017

VALPENNAVAIRE - due nuove FA per Matteo

La collaborazione tra Matteo Gambaro e ROC PENNAVAIRE sta dando frutti d'eccellenza, realizzando nuovi settori e incrementando quelli vecchi con linee di alta qualità.
Matteo su "Apollo 13"  (pic Elena Chiappa)

In alta Val Pennavaire nel settore Astronave è stata liberata da Matteo "Apollo 13" 8b (grado proposto) ..."la prima linea chiodata in combinata con the bolter machine Dinda".
Matteo su "Techno rave" (pic Federico Rimembrana)

Ed in un nuovissimo settore ancora Work
In Progress, sempre Matteo ha fatto la FA di "Techno rave" 8b (grado proposto).

giovedì 25 maggio 2017

VALPENNAVAIRE - Auguri Guidacci

Maddi, Giudo e la piccola Stella
Sembra quasi un appuntamento che ormai si ripete da tre anni, Guidacci quando sente avvicinarsi il suo compleanno entra in forma e si fa un bel regalo formato 8b.
Quest'anno è stata la volta di "Aloe vera" 8b e "Anice stellato" 8b all'ErboB.
Una doppietta mica male!

AUGURI !!!
(Oggi è il compleanno)

mercoledì 24 maggio 2017

FINALE - Sahara Wall

Un settore dimenticato per anni, forse perché alla base non ci si stava proprio comodissimi.
Ho deciso di pubblicare la relazione delle vie a beneficio dei locals e non che seguono il mio Blog e perché ho come l'impressione che il settore non venga apprezzato per quel che merita.
Circa 3 anni fa Matteo Felanda e Michelangelo Sanguineti hanno deciso di porre mano su questa balza di roccia posta al secondo piano do Monte Cucco e fare un restyling  delle vecchie vie ed aggiungerne delle nuove visto che su quel muro old-style c'era ancora parecchio spazio, ma non vi sto a raccontare tutta la storia perché farei un doppione di quello che Matteo ha già ben descritto su Up-Climbing, ma vi assicuro che le line vecchie e nuove sono molto interessanti, la roccia praticamente nuova è fantastica, linee da buongustai, mai banali.
Le stagioni giuste sono la primavera, l'autunno e l'inverno, ma da vecchio finaleros vi consiglio di farci un salto anche in estate, al mattino Monte Cucco è deserto e la brezza fresca mitiga la calura e si sta d'incanto e poi quando arriva il sole (14:00 +/-) tutti in spiaggia (o ai settori di fronte che nel mentre sono andati in ombra).
Buona scalata!
schizzo di Matteo Felanda e Michelangelo Sanguineti

Accesso : dal parcheggio seguire la sterrata a dx, superare il settore centrale e dirigersi verso l’anfiteatro, superare il bivio per l’anfiteatro e prendere una traccia di sentiero sulla SX di fronte a un grosso masso a dx delle strada. Raggiungere la placca del polpaccio, superarla e dirigersi verso il canale dell’intaglio del campanile, prima dell’inizio del canale seguire i gradini e la corda fissa sulla dx. La base dei tiri è scomoda, esposta ed è’ necessario assicurarsi alla corda di servizio lungo tutto l’accesso e la cengia di attacco dei tiri. E’ possibile anche accedere al settore salendo lungo la L1 della via della gomma (via 15), l’attacco è evidente e si trova in direzione MACHETTO. Per la discesa è consigliata la calata dalla sosta di L1 via della gomma , in alternativa alle fisse. La via della gomma originale (a puntini) presenta ancora il materiale della prima salita, si prega di lasciarlo così com’è a testimonianza storica.

1 - Into Sarvaego 6c 25m (2015 M.Sanguineti, M. Felanda)
2 - Uccellacci, uccelletti 7a+ 25m (1988 Cravasard)
3 - Prendilo di diedro 6b 15m (2015 M.Sanguineti, M Felanda)
4 - Danza dei nervi 6c+ 10m (1985 L.Biondi, F Punchuch)
5 - Finalbordo NL 15m (2015 M.Felanda , M.Sanguineti)
6 - Sahara wall 7b 15m (2015 M.Sanguineti , M. Felanda) 1°RP S.Dalpozzo
7 - In Salah 7a+ 10m (1985 N.Ivaldo) 1°RP N.Ivaldo
8 - Shantaram 6a+ 20m (2015 M.Sanguineti, M.Felanda)
9 - Aut Aut 7b+ 10m (1985 N.Ivaldo) 1°RP N.Ivaldo
10 - Sottojacuaro L1 6b L2 7c 30m (2015 M.Felanda, M.Sanguineti) 1°RP S.Dalpozzo
11 - Occhi storti per mino reitano 7c+ 28m (1988 Cravasard) 1°RP L.Lenti
12 - Rubando le nuvole 7a 28m (1988 Cravasard) 1°RP L.Biondi
13 - Stella Marina 7a 26m (2015 M.Sanguineti , M.Felanda) 1°RP M.Felanda
14 - Via della gomma L1 4c 15m (Calcagno, Casula, Grillo, Simonetti)
15 - Via della gomma (chiodi+trad) 6b 50m (Calcagno, Casula, Grillo, Simonetti)
16 - Gommasportiva 6c 28m (2016 M.Sanguineti , D.Bolla)

mercoledì 17 maggio 2017

FINALE - Orco Climb Boulder Contest

Sabato e domenica sulla piazza di Orco ci sarà il Boulder Contest organizzato dall'A.S.D. Supergiù in collaborazione con la UISP, il CAI di Finale Ligure, FInale For Nepal, la Proloco di Orco e patrocinato dal Comune di Orco Feglino.
Un'occasione per stare in compagnia arrampicare e degustare del buon cibo.

domenica 14 maggio 2017

VAL MASINO - Campionato italiano boulder


Camilla Moroni conquista il suo primo podio in nazionale nella prova svoltasi ieri in Val Masino nel contesto del Melloblocco, salendo sul terzo gradino, scavalcata solo dalle fortissime Giorgia Tesio e Andrea Ebner ma mettendo dietro di se un mostro sacro come Laura Rogora.

               GRANDE CAMI !!!