lunedì 24 aprile 2017

CHAMONIX - Ciao Elena

Una scarica di neve sulla parete sud del Col Armand Charlet (Aiguille Verte) l'ha trascinata via per sempre.
Noi ti ricorderemo così! 

RIP Elena

domenica 23 aprile 2017

FRANCIA - Pie e Cami a Fountainbleu

I due giovani genovesi, Camilla Moroni e Pietro Biagini, fanno una strage in terra francese, nella mitica e storica foresta.
Hanno salito tantissimi blocchi di difficoltà non inferiori al 7a (34 Pie e 15 Cami), Pietro oltre ad aver salito "Karma" 8a+ ha anche salito altri due 8a "Bérézina-Carnage_combinaison_assi" e "Balance".
Camilla su "Le Toit du Cul de Chien" (foto by Giulia Medici)
Il commento di Camilla:
..."La splendida foresta di Fontainebeau ,oltre a tanto divertimento e alla splendida compagnia, mi regala Gymnopèdie 7c, Carnage assis 7c, Biceps Mou 7b, Pensées Cachées 7b e tra gli altri, gli storici: La Baleine 7a  e Le Toit du Cul de Chien 7a"

Pietro su "Eclipse" (foto by Federico Borgogni)
Il commento di Pietro:
..."Pasqua 2017 nella magica foresta di Fontainebleau, il paradiso dei boulderisti! 
Tanti blocchi, tanti amici, tanto divertimento e tanti schiaffi alle magnifiche forme della famosa #sandstone francese...
Il nostro tour fra i settori più famosi mi ha anche regalato qualche salita storica, tra le quali spicca sicuramente quella di Karma 8A+, liberato da Fred Nicole! 

La qualità e la quantità di blocchi della foresta è impressionante, tornerò sicuramente in futuro per provare qualcosa di più duro!
Grazie a tutti gli amici per aver reso memorabile questa vacanza e alla famiglia Moroni per l'ospitalità!
"

mercoledì 5 aprile 2017

DAVIDE CARENA - una nuova FA a Lacremà

Davide su "Pieni di niente" 8a  (foto Carena Mauro)
Una decina di giorni fa il mostro giovane talento ha chiodato, con il papà Mauro,e poi salito una nuova linea in quel di Lacremà, il tiro si trovarli a sinistra di "Musical Box" e si chiama "Pieni di niente" il grado proposto da Davide è 8a, ai prossimi salitori la conferma.
Sempre nello stesso periodo ha salito"Narita" 8a all'Antro di Castelbianco in Val Pennavaire e sabato scorso, sempre nella Valley, ha salito "Dulcamara" 7c all'ErboB.

giovedì 30 marzo 2017

ROC PENNAVAIRE - News

A tutti gli iscritti dell'Associazione:

Ragazzi ci siamo!!!!!!!!!!!!!! Mancano solo due giorni alla festa RocPennavaire e il tempo questa volta sembra essere clemente !!!!!!!!! Ad oggi danno pioggia debole in serata ....quando dovremmo già essere da Raffa e Carlo a goderci il buffet e la birra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vi ricordo la lotteria con ricchissimi premi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Potete trovare i biglietti presso il Bar Neva e Cpr Free Sport!!!!!!!!!!!!!!

Al Gughenain (grotta)  Dinda scova una nuova linea Modigliani (7b+) che sembra essere la più bella di tutte!!!!!!!!!!!!! Inoltre richioda due line chiodate diciamo in modo “artigianale” da alcuni stranieri  nel primo grottino e ne aggiunge un'altra ancora!!!!!!!!!!!!!!

A Euskal Matteo Gambaro in splendida forma libera il suo progetto Resistencia Mecanica proponendo il grado di 8C....attendiamo ripetitori di questa splendida linea... E non finisce qui....all'erboristeria bassa chioda e libera Anice Stellato (8B)

Nel mentre sta prendendo forma un piccolo settore Cartoons che sarà adatto ai bambini!!!!!!!!!!!!!

 


sabato 25 marzo 2017

APPENNINO - Laghi del Gorzente

Lago Bruno
Continuo a scoprire bellissime camminate sull'appennino ligure a due passi da casa.
Oggi le previsioni meteo davano una perturbazione in arrivo nel tardo pomeriggi, abbiamo così deciso di fare una camminata verso i laghi del Gorzente.
Lasciamo la macchina sulla strada che porta ai Piani di Praglia e seguiamo la sterrata per i laghi, giunti al Valico di Prato Leone, prendiamo il sentiero naturalistico (segnavia: striscia bianca e rossa), che sale dolcemente verso la Fontana dei Segaggin e poco dopo raggiunge l'osservatorio Naturalistico del CAI di Bolzaneto.
Sulla cima del Monte Nasciu
Proseguiamo poi sullo spartiacque Ligure/Padano percorrendo così una parte dell'Alta via dei Monti Liguri, abbiamo poi deviato a sinistra per raggiungere la vetta del Bric Nasciu (916 m.) il punto più alto della camminata. Siamo sceesi poi per ripido sentiero verso il Sacrario dei martiri di Passomezzano (dove il 7 aprile furono trucidati 14 Partigiani sfuggiti al rastrellamento nazi-fascista del 6 aprile 1944 alla Benedicta), per poi raggiungere la diga del Lago Bruno.
Il monte Tobbio
Dopo un breve spuntino siamo ripartiti alla volta della macchina seguendo inizialmente lo sterrato, poi dal Valico di Prato Leone abbiamo seguito il sentiero che ci ha portati al Valico del Prou Renè e dopo un breve tratto asfaltato alla macchina.
Sulle rive del Lago Bruno
Una passeggiatona di 3 ore molto bella.

lunedì 20 marzo 2017

MEMORIAL COCCO il 6 maggio a Mondovicino

Queto post per coadiuvare gli amici blogger di Roccedellovest.blogspot.com e promuovere con loro l'iniziativa promossa da Andrea Motta, Giampiero Turco & Soci, che per ricordare Massimo "Cocco", climber e alpinista monregalese, tragicamente scomparso lo scorso anno in un incidente sul lavoro, hanno organizzato una gara boulder a Mondovicino, non distante da Mondovì. 




domenica 12 marzo 2017

FINALE - inaugurato Cucco Base Camp

Una bella giornata di sole, tanta gente e tanti bambini per l'inaugurazione del nuovo camping a Monte Cucco e della nuova zona propedeutica per l'arrampicata dove scuole e principianti possono muovere i primi passi verso l'arrampicata.
Il camping offre innumerevoli servizi, oltre le classiche piazzole per tende e caravan, zona barbeque, slak line ed una consulenza diretta di esperti local-Climbers.

Presenti le autorità comunali al taglio del nastro che speriamo abbia finalmente dato l'avvio, dopo quasi 50 anni di frequentazione un po' libertina, di questa storica falesia e di tutte le altre falesie del finalese, ad una nuova era per una gestione più consapevole della la salvaguardia del territorio.

La giornata è stata conclusa con la consegna di un riconoscimento ai Climber finaleros che più si sono distinti nell'ultimo biennio.

Significativo il gesto fatto da Alessandro Grillo, durante la premiazione, che ha regalato al giovanissimo Davide Carena un vecchio chiodo da roccia, con cui era stato aperta la via "Diedro rosso", a testimoniare un significativo passaggio di testimone alle nuove generazioni, perché sappiano conservare, apprezzare ed amare la Pietra del Finale che ha dato tanto a tutti noi Finaleros e non.
Per informazioni consultare il sito: