sabato 27 febbraio 2016

FINALE - Bignamika 8b+

Vediamo in po' se indovinate chi può aver fatto la probabile 4^ ripetizione di questo gioiellino finaleros doc? 
La linea si trova nella falesia di Cucco 2, individuata dal local Luca Lenti, chiodata da Marco Tommasini è liberata dal maestro Gianni Duregato.
Ieri a Finale giornatona primaverile, anche se tutto intorno la facevan da padrone le nuvole. 
Lore Fornaro non ha mancato l'occasione sale f la difficile "Bignamika" 8b+.

GRANDE LORE !!!

lunedì 22 febbraio 2016

FINALE e VALPENNAVAIRE - Ancora ping-pong tra Pie e Lore e altre news

Stare dietro ai due fortissimi genovesi è davvero dura, continuano a rimbalzare notizie di performance di alto livello a destra e sinistra.
Sembrano inseguirsi su linee lasciate nel dimenticatoio per anni, adesso come per magia eccole riportate alla ribalta da questi due bravissimi e giovanissimi climbers genovesi.



Ne fine settimana appena trascorso hanno dato spettacolo:
Lorenzo Fornaro ha fatto la FA di "Viaggio a Kalyobiya" 8a+ è il grado proposto, si tratta di una linea progettata nel 1991 da Nico Accame, poi rivisitata da Gianni Duregato.
Appena fuori dall'entrata bassa della grotta c'è La parete dimenticata, dove quasi sconosciute alcune brevi linee intensissime per gli amanti dell'arrampicata esplosiva "Aerial" 8a+ e "Tzunami" 8b, anche loro sono cadute sotto le grinfie di Lore.
Lore
Pietro Biagini ha salito nella falesia di Euskal in soli 4 giri l'interminabile volta di "Sevedemos" 8b/c, una linea chiodata e salita dal forte piemontese Seve Scassa circa una decina di anni fa, allora il grado proposto era 8c, ridimensionato 8b+ da Gianni Duregato. negli ultimi tempi si sono rotti due appigli e pare che si possa riproporre il grado originale.
Il giorno successivo, nella falesia del Grotto di Perti, pie ha salito "Caboni sesi gei cantasa" 8b 3Go.
Pie su "Sevedemos" (pic arch. Biagini)
Ma oltre ai giovanissimi, anche i climbers un po' più vissuti hanno performato, il Marione nazionale ha salito "Vattene" 7c+ uno dei primi tiri chiodati nella falesia di CastelBianco.
Mentre il valdostano, ligure ad onorem, Andrea Roasio ha salito la bellissima "Angolo retto" 8a+ nella falesia di Red Up.

giovedì 18 febbraio 2016

METEO FARLOCCO - Performance nella nebbia e/o in trasferta

Beh! diciamo che ieri non era proprio una gran giornata nel finalese, nuvole vaganti e a volte talmente basse da confondersi con la nebbia.
Nonostante ciò, Lore Fornaro ha trovato la giusta ispirazione per salire "Hyaena" 8b/+, negli ultimi 15 giorni Lore ha salito altre vie storiche:"Noi" 8b+ e "Cobra" 8b all'Anfiteatro di Andonno e "Caboni sesi gei cantasa" 8b al Grotto di Rocca di Perti.
La linea di "Hyaena", ultimamente è stata presa d'assalto da giovani locals e non, una riscoperta della Pietra del Finale, dove la tecnica la fa da padrone, forse un'arrampicata un po' lasciata in disparte negli ultimi tempi a favore della più atletica e remunerativa arrampicata in strapiombo, ma alla fine, come dice qualcuno "...se non vuoi disimparare ad arrampicare è li che devi scalare!"
Lore Fornaro con il suo "Dogon"(pic by Gerardo Fornaro)
In trasferta, alla ricerca di nuove sensazioni o luoghi più asciutti:
Pietrino Biagini si è spinto fino in Spagna nelle famose falesie di Oliana e Santa Linya, dove è andato giù duro, scalando a ripetizione e performando giorno dopo giorno: tre 8a AV ,"Mishi", "Happy Hour" e "Soul rebels"; tre 8b/b+ 2Go, "La Marroncita", "Santa Linya" e "Gorilas en la nebla"; ciliegina sulla torta "T1 Ful Equip".
Claudia Giglio nella falesia di Castillon ha salito "Doom" 7c+, nonostante qualche tratto bagnato.

BRAVI BRAVI !!!

lunedì 15 febbraio 2016

FINALE - F.A. di Dingo

Erano 24 anni che aspettava, è stata salita ieri dal fortissimo Stefano Ghisolfi. 

Una linea chiodata nel 1992 da Andrea Gallo e Elisabetta Belmonte, sale dritta sulla prua grigia caratteristica dell'Alveare subito a destra della più conosciuta e mitica "Hyaena" 8b/+. 

In passato, anche quello più recente, è stata provata da vari climbers, che hanno poi desistito vuoi per le difficoltà ma anche per le caratteristiche della via, che richiedono condizioni particolari di temperatura e umidità. 

Pensavamo potesse essere 9a ma non è così, Stefano ha proposto 8c+. 

Ai prossimi ripetitori la conferma !

I commenti di Stefano su questo link:

https://instagram.com/p/BBxicSpMnci/


BRAVISSIMO STEFANO !!!

sabato 6 febbraio 2016

Lore e Pie, indomabili !!!


Impossibile stare dietro a queste due iene, sembra che giochino a ping-pong con le realizzazioni e la pallina è il grado 8.
Basta dare un'occhiata alla loro scorecard per vedere cosa hanno già combinato dall'inizio dell'anno.
Scorecard Lore (fonte 8a.nu)



Ultime due performance dei fortissimi genovesi:
Mercoledì Pietro ha salito "Robin Hood" 8b+  al Grottone di Monte Cucco (Finale L.), pochi giorni prima nella falesia di RedUp ha salito il suo primo 8a+ AV "Sostegno volante".
Martedì Lore ha salito "Noi" 8b+ all'Anfiteatro di Andonno, ieri sempre ad Andonno ha salito "Cobra" 8b.

DUE BELVE !!!



venerdì 5 febbraio 2016

ROC PENNAVAIRE - News

A tutti gli iscritti dell'Associazione:

Il futuro della scalata e dei nuovi itinerari in Val Pennavaire sembra essere destinato ai piani alti della Valle, con molte potenziali falesie ancora da scoprire e attrezzare. Si scoprono delle falesie con accessi molto facili, quando fino a pochi anni fa sembravano distanti e poco accessibili. Con un po di perlustrazioni e la solita componente di impegno e lavoro, stiamo costruendo un bel mosaico di ottime falesie, potenzialmente collegabili una con l'altra. Ad oggi in alta Valle si possono già contare 8 falesie, alcune di loro vi devono essere ancora svelate..............

Performance: Pietro Biagini realizza OS Angolo Retto 8a+, la coppia piemontese Monica e Claude si portano a casa rispettivamente Schermaglia (7c)  per lei, e Angolo Retto (8a+) e Spinta (7c+) per lui.

lunedì 1 febbraio 2016

FINALE - Ombra 8b/+

Andre Gallo su "Ombra"
La foto è stata tratta dalla guida FINALE di A.Gallo
su gentile concessione di A.Gallo
Sabato scorso alla falesia dello Scimmiodromo a Rocca di Perti, Lore Fornaro ha salito "Ombra" 8b/+, un'altra linea che ha fatto storia.
Chiodata nell'ottobre del 1987 da Andrea Gallo e Elisabetta Belmonte è stata
salita per la prima volta da Andrea Gallo nel 1988.
Questa linea di soli 15 metri ha fatto dannare molti climbers della vecchia generazione e conta poche ripetizioni.
E' una bellissima combinazione che nel giro di una settimana siano state salite le due mitiche vie, che Andrea Gallo ha salito circa 30 anni fa, da due giovanissimi e fortissimi genovesi: Pietro Biagini "Hyaena" e Lore Fornaro "Ombra"

BRAVO LORE !!!