giovedì 6 agosto 2009

Tanto di cappello per Azzurra...


...perchè chi ha assistito alla sua passeggiata su "Cren", 8a all'Erboristeria, non poteva fare altro che congratularsi e mostrare tanto di cappello a tanta bravura. E' arrivata in falesia alle 15 dopo il lavoro, si è scaldata sui tiri più facili, tra una chiacchiera e l'altra, in sordina come sempre. E quando tutti ormai avevamo finito la giornata alle 18 si è presa i moschettoni mancanti, mi ha chiesto "Ale mi vieni ad assicurare?" ed è salita fino in coppa al tiro, saltando, come impone la regola della falesia per rendere valido il tiro, il moscettonaggio del fix. Lasciando di stucco gli spettatori ed eravamo tanti e qualcuno anche di livello. Quando è scesa i suoi occhioni brillavano e forse anche quelli di qualcunaltro. Conosco Azzu da tanto e so che questo risultato ha molta importanza per lei, e non solo per la prestazione sportiva. Negli ultimi mesi abbiamo arrampicato tanto insieme e l'ho vista crescere cercando conferme e sicurezza, visti i risultati degli ultimi mesi direi che ne è arrivata qualcuna!
Rimani la persona semplice che sei e... ...Credici Azzu!!!

giovedì 30 luglio 2009

Ma chi non conosce... Claudia!


Si è fatta un pò desiderare ma è arrivata anche la "Cla". Come dicevo chi non la conosce? Dall'arrampicatore sardo a quello valdostano, spagnolo e toscano, ma sopratutto i frequentatori della Val Pennavaire, dove attualmente la fa da padrona per quanto rigurda la scalata femminile. Quando è in falesia è impossibile non notarla. In primo luogo perchè la si vede tenersi, e si tiene tanto, sui tiri duri. E poi, con il suo eterno sorriso, sa dare indicazioni sui più bei tiri della falesia in questione, inoltre come non notare accanto a lei l'intramontabile "Pans" ed il piccolo Tommy.
Ecco alcune delle sue performance degli ultimi 2 mesi:
...CREN 8a all'erboristeria a giugno
...in sardegna ho fatto il mio primo 7b+ a vista
...ho fatto il 7b a Perti, "Ganzeroldu" al 3° giro
...ho liberato un 7b da Dinda al 2° giro
...e sabato ho chiuso un 7b+/c sempre da Dinda
Vai alla grande Cla !!!

venerdì 17 luglio 2009

Personaggi illustri - "Il più bello di Finale...!!!"


Lo si trova un pò ovunque, a fare "Défilé" tra le vie di Finale o Cisano, sui sentieri di montagna o quelli che conducolno alle falesie.

Per non parlare delle passerelle/conferenza che fa alla Sciorba dove, si allena su tracciati personali (MICROTACCHE IN SEQUENZA RAVVICINATA) ed è chiamato "maestro". E' indubbiamente uno dei personaggi più popolari dell'ambiaente finaleros, a rilasciato interviste a famose riviste di arrampicata sportiva (ricordate Punto rosso? forse non i più giovani!) e poi nell'ambito del CAI è sicuramente un quasi accademico, alle serate organizzate da questo storico club si posiziona nei pressi dell'entrata in sala sicuro di se disptribuisce sorrisi e pacche a tutti, perchè tutti lo conoscono e Lui conosce tutti, anche se come tutti i personaggi famosi usa più appellativi (forse per sfuggire ai patarazzi!) , chi lo chiama "Sciappeja", chi "l'avvilito" o ancora "il prete", ma è sempre Lui "il più bello di Finale!".

giovedì 16 luglio 2009

"Ercolina" sale il suo primo 7c+

Domenica la Azzu ha colpito nuovamente, sempre all'Erboristeria. E' la volta di "Guaranà" 7c+ . gli è costata qualche tentativo, ma vista la stagione e le temperature è più che giustificato. Una performance al mese per adesso, ieri l'ho vista provare "cren" 8a e... ...chissà se pima di ferragosto! (Koala permettendo!!!).


Curiosità
Il guaranà è buona da mangiare. È stata pianta sacra per molte tribù di
indios. A causa del suo «strano» frutto, attorno a questa piccola pianta, che altrimenti sarebbe forse passata inosservata, sono nate tantissime leggende e miti.

martedì 30 giugno 2009

La Formula Magica 7b per Titti - GRESSONEY S.J.



Domenica scorsa visita alla falesia di Tschachtelaz sopra il laghetto di Gover a Gressoney S.J., alla ricerca del freco. Ed effettivamente lo abbiamo trovato. Una giornata solare se pur con qualche nuvoletta vagante. Ma la temperatura decisamente ottima, se penso che il giorno prima al Sasso Creazy a Boragni le mani uscivano bagnate dai buchi, mentre a "Gresso" abbiamo potuto arrampicare al sole e l'aderenza era spaziale. E "Titti" si è aggiudicato l'ultimo "7" che gli rimaneva da fare nella falesia suddetta.
Accesso:dal laghetto di Gover, paese di Gressoney, prendere il sentiero dietro la staccionata del laghetto lato monte, raggiungere per tracce il sentiero Passeggiata della Regina, invece di svoltare a dx per la fettata, proseguire salendo per sentiero molto ripido (segnavia 4a) in 15/20 minuti si è alla base della falesia.
da sx a dx
Le Felci 5a
Sunny 5b
via Giulia 5b
i Falsari 7b
l'alchimista 7c
Butterfly 6c
Albe chiara 7a
le ballade des pendus 6c
Madame Bovary 6b+
La fonte perduta 7b
Spetti nelle tenebre 7b+
Amanti senza nome 7a
La formula magica 7b
L'amica dei sogni 7a+
il santo 6a

giovedì 25 giugno 2009

ALBENGA - Val Pennavaire - Castelbianco settore sx

Con la chiodatura del settore sinistro della falesia di "Castelbianco" è svanita l'aura che poneva la falesia sotto il profilo di falesia di livello, infatti le vie del settore di cui parliamo sono più abbordabili al climber di livello medio-basso, pur continuando a mantenere i crismi della falesia. Questo da la possibilità a tutti di avvicinarsi senza timore e constatare che poi non morde nessuno. Attenzione però nel settore destro le vie non sono cambiate, quindi quando sentiamo dire "...sono stato a scalare a Castelbianco...", è meglio farsi specificare in quale settore, prima di classificare il tipo che abbiamo di fronte.

da sx a dx
Cocorita 5b
Il finanziere 6b+
Fante 7a
(4 vie da ultimare)
Mansueto 6c+
Cirro cileno 6
Biova 6a+
Barcaraffa 6c
Calpe diem 6c
Didier 6b
Sam 6b
Prof 6c
Comodo 6a+
Birrino 6b
Marconi's climbers 6b
manuciao 6a+
Duke 6a
pipps is back 6a
Spoon 6a+
Cerchietti 7a
Pepiro 7a+
Mo vengo 7a+
l'Igenista 7b
Fisico nucleare 7b+
Ciuppeccionic 7a
Grocca ?
Radio ethiopia 7b+
Marti 7b
Ninja 7a+
Short arms 7b+
BND Zoe 7c
Serve una mano 7b+

ALBENGA - Val Pennavaire - Erboristeria settore sx

Il settore sinistro dell'"Erbo" è frequentabile da circa un anno, per accedervi si segue lo stesso sentiero per l'"Enoteca", dopo i primi due tornanti sulla destra (ometto) per tracce di sentiero si raggiunge la falesia.

Da sx a dx
Karkadè 7a
Arnica 6a+
Timo 6b
Serpillo 6a
Cannamon 6a+
Brionica 7a
Cumino 6c+
Curcuma 6b
Henne 6b+
Farfara 6c
Verbena 6b
Ginseng 6c
Mirra 7a+
Artemisia 7a
Senna 7b+
Cascara 7c
Vulneraria 7c
China rossa 7b+
Cola 8a
Tormentilla 8b
Valeriana 8b
(i due 8b ad opera della collaborazione tra Dinda e Danilo Bo - 1^ libera Matteo Pino)